Post

ALFA ROMEO 33 Stradale, un sogno per pochi

Immagine
" Con la nuova ALFA ROMEO 33 Stradale abbiamo voluto creare qualcosa che fosse all’altezza del nostro passato, al servizio del Marchio, di cui gli Alfisti potessero essere orgogliosi. Questo risultato poteva essere raggiunto soltanto grazie alla competenza, il rigore e la passione del nostro Team, con il supporto di un gruppo dirigenziale che ha la chiara ambizione di contribuire a scrivere il futuro del marchio, nel totale rispetto della sua storia unica. È la prima fuoriserie del Marchio dal 1969 , e prometto non sarà l’ultima ", queste sono state le parole di Jean-Philippe Imparato , CEO del marchio ALFA ROMEO . Frutto del Centro Stile ALFA ROMEO , la nuova ALFA ROMEO 33 Stradale si ispira al modello storico del 1967 arricchendo la sua bellezza scultorea con alcuni elementi di design del nuovo linguaggio stilistico di ALFA ROMEO .  Gli esterni sono caratterizzati da un perfetto equilibrio tra proporzioni, volumi e trattamento delle superfici, rappresentando l'epit

OPEL Olympia Rekord Caravan, comoda come una berlina, pratica come un van

Immagine
Nel 1950 , la OPEL Olympia venne resa disponibile anche come van, oltre che come berlina. La vera rivoluzione sarebbe però arrivata all’ IAA del 1953 , con la nuovissima OPEL Olympia Rekord . Per la prima volta, infatti, alla versione van, venne aggiunta una versione station wagon prodotta in serie, chiamata OPEL Olympia Rekord Caravan . " Bella e versatile, unisce stile e praticità: ti accompagna al lavoro durante la settimana e nei weekend con la famiglia ", così recitava la pubblicità OPEL dell'epoca. Per la prima volta, con OPEL Olympia Rekord Caravan , un costruttore tedesco combinò i vantaggi di una comoda berlina alla praticità di un van, aprendo la strada a nuove vetture destinate alla produzione su larga scala: le station wagon. All’anteriore, spiccò la cosiddetta griglia a bocca di squalo , che all’epoca caratterizzava entrambe le versioni. Nel caso della caravan, la carrozzeria prendeva una forma allungata, accentuata da una linea ornamentale che correva lun

HELLA e PORSCHE presentano il primo proiettore al mondo a matrice SSL | HD

Immagine
HELLA , il fornitore del settore automotive che opera sotto il marchio ombrello FORVIA , e il costruttore di automobili di lusso PORSCHE hanno lanciato, in stretta collaborazione con altri partner, il primo proiettore al mondo ad alta risoluzione basato sulla tecnologia LED a matrice. Con oltre 32.000 pixel per proiettore controllabili singolarmente, questo nuovo sistema eleva la tecnologia di illuminazione a un nuovo livello. Il sistema di illuminazione digitale SSL | HD per il proiettore è disponibile come optional per la prima volta sulla nuova PORSCHE Cayenne . " Insieme a PORSCHE  e ad altri nostri partner, abbiamo realizzato, per la nuova PORSCHE Cayenne , una tecnologia di illuminazione ai massimi livelli ", ha sottolineato Yves Andres , Managing Director Lighting at HELLA . " Con il nostro sistema digitale SSL | HD per il proiettore permettiamo la massima visibilità in ogni condizione di traffico. In questo modo, aumentiamo attivamente la sicurezza su strada

Il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa a Garlenda

Immagine
Un piccolo paese dell'entroterra ligure diventa meta di turisti e curiosi che giungono a Garlenda ( SV ) attratti dal mito della FIAT 500 storica. Qui, si svolge ogni anno il Meeting Internazionale , che nella prima settimana di luglio attrae cinquecentisti da tutta Europa , che scelgono dunque Garlenda per passare le proprie vacanze. Ma non sono solamente i possessori della piccola vettura ad essere affascinati. " Per tutto il periodo estivo il nostro Museo è stato visitato da centinaia di persone, italiani, ma soprattutto stranieri, che, avendo sentito parlare di questo luogo, o avendo letto recensioni su internet e consigli sui depliant e sui siti turistici, vengono per gustarsi un'oretta tutta Made in Italy ", ha sottolineato il fondatore Domenico Romano . I visitatori dimostrano di apprezzare molto la struttura, che offre visite guidate su misura per ogni tipologia di utente, stumenti tecnologici per approfondimenti storici, culturali e didattici e, come ogni

Il riciclo dei metalli rari, il progetto pilota di Audi

Immagine
L' Audi Environmental Foundation collabora con l 'Università di Mineraria e Tecnologia di Freiberg per individuare nuove opportunità di recupero delle materie prime attraverso il riciclo. Elementi come l' indio , il gallio o lo stagno sono tanto rari quanto essenziali per applicazioni tecnologiche quali le fibre ottiche, il fotovoltaico e i semiconduttori. Ogni dispositivo elettronico è composto da parti che contengono in varia misura tali elementi. Audi sta sviluppando un processo d’estrazione selettiva per il recupero dei metalli rari dai rifiuti elettronici. Le materie prime metalliche sono risorse esauribili, rare e di difficile estrazione in quanto i minerali contengono grandi quantità di roccia inerte, separabile solo grazie a complessi processi chimico-termici. Ciononostante, sono essenziali per ampia parte delle applicazioni tecnologiche più innovative, spaziando dalla mobilità elettrica alle telecomunicazioni sino al fotovoltaico. Il Consiglio Mondiale delle R

Lo standard Castrol HYSPEC per gli oli motore delle auto ibride

Immagine
Castrol  ha presentato HYSPEC , il nuovo standard tecnico per la gamma, in continua espansione, dei suoi oli motore dedicati ai veicoli ibridi. HYSPEC è un parametro di riferimento tecnico per misurare le prestazioni degli oli motore Castrol destinati ai veicoli ibridi, studiato per garantire prestazioni eccezionali a fronte delle sfide legate ai moderni propulsori delle automobili ibride. Il lancio dello standard HYSPEC di Castrol avviene in un momento in cui la richiesta di veicoli ibridi è in aumento: si prevede che entro il 2025 un quarto delle auto vendute a livello globale sarà ibrida (secondo quanto previsto da LMC Automotive , una società Global Data, nel 2023 ). Lo standard HYSPEC di Castrol , primo nel suo genere nel settore dei veicoli ibridi, supporterà sia le officine, sia i loro clienti nell’identificare l’olio motore più adatto per la loro auto ibrida.  Sebbene la gamma Castrol includa già oli motore per veicoli ibridi, quelli contrassegnati con il nuovo logo HYSP

B95 by Automobili Pininfarina

Immagine
Quasi 2.000 CV , un'accelerazione da 0 mph a 60 mph (pari a circa 96 km/h ) in un tempo inferiore ai 2 s e una velocità massima di oltre 300 km/h . Questi sono i dati salienti della B95 appena presentata da Automobili Pininfarina , la prima iper Barchetta elettrica al mondo. Creata dal team interno di artigiani dell'ingegneria e della produzione di Automobili Pininfarina , la B95 è stata sviluppata in Italia e progettata per offrire un piacere di guida mai visto prima. Rappresentante di una perfetta miscela di DNA di modelli iconici del passato, la B95 di Automobili Pininfarina è stata pensata con caratteristiche stilistiche e costruttive sorprendentemente futuristiche. La B95 di Automobili Pininfarina è una manifestazione fisica del design PURA , la filosofia che alimenta il marchio. La B95 di Automobili Pininfarina sarà realizzata in soli 10 esemplari , che saranno realizzati tutti a Cambiano , in Italia . Ogni esemplare sarà personalizzato dai suoi proprietari.

Lamborghini, breve storia dalla fondazione ai giorni nostri

Immagine
Fin dalla sua fondazione nel 1963 , Automobili Lamborghini realizzò esemplari unici che indicarono la direzione tecnica e stilistica che l’azienda avrebbe intrapreso negli anni a venire. Furono prototipi di stile, di tecnica o sperimentazione di nuovi concetti che servirono per meglio sviluppare le Lamborghini che sarebbero seguite. Negli anni ’60, questi esemplari unici furono, molto spesso, show cars destinate a calcare le passerelle dei saloni dell’automobile. Qui sopra, la  Lamborghini Miura Concept . Negli anni più recenti, cambiarono denominazione, diventando one-off o, con una categoria di automobili creata proprio da Lamborghini , few-off, in pratica una tiratura limitata di vetture destinate ai clienti più affezionati, che anticiparono, o esaltarono, le soluzioni tecniche più avanzate, utilizzate sulle vetture di produzione degli anni successivi. La stessa formula viene oggi ripetuta, in occasione della Monterey Car Week in California , una manifestazione di questi giorni

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0