Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Servizi

1968-1976 PORSCHE 911, basamenti in magnesio direttamente dalla fabbrica

Immagine
PORSCHE  Classic offre ora basamenti in magnesio originali per le PORSCHE 911 costruite tra il 1968 e il 1976 . I nuovi stampi, fedeli agli originali del tempo, sono stati pensati per le vetture della Serie F e Serie G con i motori di 2.0 l , 2.2 l , 2.4 l e 2.7 l . Tra queste, c'è anche la leggendaria  PORSCHE  911 Carrera RS 2.7 , che ha compiuto 50 anni proprio lo scorso anno. Ora è possibile ordinare i basamenti come parti originali presso qualsiasi partner  PORSCHE  Classic o presso i Centri  PORSCHE  in tutto il mondo. Fino ad ora, per le riparazioni dei basamenti si ricorreva alla saldatura delle piccole crepe o al riutilizzo di parti di seconda mano prelevate da vecchi motori. " Questi nuovi stampi colmano un'altra lacuna nella nostra gamma di pezzi di ricambio e consentono ora di costruire motori completamente nuovi per la maggior parte dei modelli classici della gamma PORSCHE 911 ", ha sottolineato Ulrike Lutz , Direttore di PORSCHE Classic . "

Il software ZF cubiX

Immagine
Per un'esperienza di guida piacevole, la dinamica longitudinale, laterale e verticale di un veicolo deve essere coordinata in maniera equilibrata. Questo è particolarmente vero per la guida automatizzata, dove il conducente sposta la propria attenzione dalla guida attiva al comfort. È qui che entra in gioco il software cubiX di ZF . Quest'ultimo controlla tutti i sistemi dello chassis e gestisce l'accelerazione e la frenata, il sistema di sterzo e il sistema di sospensione. Nell'immagine qui sopra, il software ZF cubiX controlla l'intera dinamica longitudinale, laterale e verticale di un veicolo attraverso l'interazione di freni e trasmissione, sterzo e sospensioni. All'inizio del 2023 , i primi veicoli di serie che montano il nuovo software ZF cubiX hanno cominciato a circolare sulle strade: il SUV elettrico  LOTUS ELETRE  del Gruppo GEELY è stato consegnato ai primi clienti a febbraio. Dalla metà dell'anno, il veicolo sarà disponibile in Europ

Audi MaterialLoop, il riciclo intelligente

Immagine
Con il progetto MaterialLoop , Audi compie un ulteriore passo verso l’integrazione dei cicli chiusi dei materiali nei processi industriali. Insieme a 15 aziende partner nei settori della ricerca, del recycling e della fornitura dei componenti, la Casa dei quattro anelli implementa il riciclo e il riutilizzo dei materiali post-consumer , provenienti dai veicoli giunti a fine vita, per la produzione di nuove vetture. Sino ad oggi, solo una minima parte dei materiali utilizzati nella produzione delle vetture proveniva dai veicoli giunti a fine vita. L’acciaio, per esempio, dopo il processo di riciclo delle auto dismesse veniva destinato al settore edile.  Audi intende cambiare radicalmente questa consuetudine restituendo alla produzione automobilistica le materie prime recuperabili dalle vetture ritirate dalla circolazione senza cadere nel downcycling, ovvero la perdita di qualità dei materiali connessa alla fase di riciclo.  " Il progetto MaterialLoop è l’emblema del nostro impeg

"Trova l'olio adatto" by Castrol

Immagine
Castrol ha lanciato il nuovo strumento di ricerca Trova l’olio adatto che aiuta i clienti a individuare e acquistare il lubrificante motore, il fluido per trasmissione, il liquido per i freni e il refrigerante adatti per ogni specifico veicolo. Il servizio, consultabile all’indirizzo www.castrol.it/trovaolioadatto , fornisce anche informazioni circa le officine più vicine che prestano assistenza utilizzando un prodotto Castrol . La funzionalità Ricerca rapida consente all’utente di identificare i prodotti Castrol raccomandati, semplicemente effettuando una ricerca per la marca e il modello dell’auto. Gli utenti possono anche cercare in modo veloce e semplice il nome del prodotto Castrol prima di confermare la compatibilità del veicolo. Fra i prodotti consigliati vi sono anche quelli adatti ai veicoli elettrici, la cui richiesta oggi è in continuo aumento.  Trova l’olio adatto di Castrol è uno strumento completo che rimanda gli utenti alle officine a marchio Castrol : queste pos

JAGUAR LAND ROVER, un Engineering Hub tutto italiano

Immagine
JAGUAR LAND ROVER , in collaborazione con la sua filiale italiana, lancia un Engineering Hub totalmente basato in Italia . Il team di ingegneri svilupperà sistemi di assistenza alla guida e lavorerà sulle tecnologie di guida autonoma di prossima generazione nel campo dell' Intelligenza Artificiale ( AI ). Il nuovo centro di progettazione fa parte della partnership strategica con NVIDIA e andrà ad integrarsi all’attuale network di divisioni progettuali di  JAGUAR LAND ROVER  nel Regno Unito , nella Repubblica d'Irlanda , in Ungheria , in Spagna , in Germania , in Cina e in Nord America . L’approccio così radicalmente agile, da remoto, nell’ambito ingegneristico e nel processo di digitalizzazione, è ad oggi un’unicità di  JAGUAR LAND ROVER  nel campo automotive di cui l’azienda è particolarmente orgogliosa.  Il nuovo Engineering Hub in Italia fa parte della strategia Reimagine di  JAGUAR LAND ROVER , in cui il futuro della mobilità dovrà essere reinventato allo scopo di sv

1956 ALFA ROMEO 1900 Super Sprint a RÉTROMOBILE

Immagine
Si chiude oggi la 47sima edizione di RÉTROMOBILE . Presso lo stand HERITAGE di STELLANTIS ha fatto la sua comparsa un'icona della storia di ALFA ROMEO , ovvero un' ALFA ROMEO 1900 Super Sprint del 1956 . Nel 1955 , come la storia del Marchio racconta, l' ALFA ROMEO 1900 Sprint venne sostituita dall' ALFA ROMEO Super Sprint , che rimase in produzione fino al 1958 , per un totale di 599 unità . Molto simile al modello che l'aveva preceduta, l' ALFA ROMEO 1900 Super Sprint presentò il nuovo cambio a cinque velocità, sempre al volante, ma con rapporti più ravvicinati. Gli organi meccanici furono gli stessi della berlina ALFA ROMEO 1900 Super T.I. , con cilindrata di 1975  cm 3   e due carburatori invertiti a doppio corpo . Il motore, un 4 cilindri in linea , si presentò con una potenza di 115 CV a 5.500 giri/min , per una velocità massima pari a 190 km/h . L’impronta dell’eleganza tutta ALFA ROMEO si deve al disegno della Carrozzeria Touring , che oltre ad

RENAULT e R-FIT, kit di retrofit elettrico per i modelli iconici RENAULT

Immagine
RENAULT , leader dei veicoli elettrici in Francia , fa la differenza anche nelle auto classiche, lanciando sul mercato francese la commercializzazione, in partnership con R-FIT , di kit di retrofit elettrico per le sue popolari icone:  RENAULT 4 ,  RENAULT 5 e  RENAULT Twingo di prima generazione. Il kit di retrofit elettrico per la  RENAULT 5  sarà commercializzato a metà del 2023 , mentre quello per  RENAULT Twingo sarà introdotto in un secondo tempo, sempre sul mercato francese. I 3 modelli sottoposti a retrofit saranno esposti sullo stand  RENAULT  a Rétromobile . I visitatori potranno scoprire l’offerta e chiedere consigli direttamente in loco, prima di passare l’ordine del kit di retrofit elettrico 4L sullo stand dell’azienda partner R-FIT . L’ordine del kit di retrofit elettrico per la  RENAULT 4 sarà disponibile alla vendita anche online, dal 1° febbraio, sul sito rfitvintage.com al prezzo di € 17.900 IVA inclusa (installazione compresa), esclusi bonus ed incentivi.  Il r

Vehicle-to-Grid: cos'è, come funziona e quali benefici per il futuro della mobilità

Immagine
Secondo una recente analisi dell’ Agenzia Europea dell’Ambiente , entro il 2050 , l’ 80% delle auto nell’ Unione Europea sarà completamente elettrico. Solo nel prossimo decennio, dunque, si assisterà a un rapido aumento del numero di auto a emissioni zero sulle nostre strade. Sebbene il passaggio alle energie rinnovabili sia certamente positivo per l’ambiente, questa radicale trasformazione comporterà comunque una serie di sfide per i consumatori, le comunità e la stabilità delle reti elettriche locali. L’innovativa tecnologia Vehicle-to-Grid offre una potenziale soluzione per supportare la transizione alle fonti rinnovabili: il V2G può infatti sfruttare l’energia derivata da fonti rinnovabili immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici re-immettendola nella rete elettrica nei momenti di picco della domanda, portando benefici sia ai proprietari di EV, sia all’intera società. Sicuramente il passaggio a un maggior numero di veicoli elettrici sulle strade richiederà un uso magg

La tecnologia MARELLI Near-Field Ground Projections

Immagine
MARELLI esporrà al CES 2023 le sue ultime soluzioni tecnologiche, fra cui la tecnologia Near-Field Ground Projections ( proiezioni a terra ) in ambito lighting, che espande le funzionalità di comunicazione e sicurezza al di fuori del veicolo. Gli ospiti che dal 5 al 7 gennaio 2023 visiteranno lo stand interattivo di MARELLI a Las Vegas , Nevada ( USA ), presso il Wynn Hotel , Latour Ballroom 5 & 6 , avranno l’opportunità di co-creare il futuro della mobilità. La tecnologia di proiezione a terra ha un ruolo chiave nell’illuminazione a 360° del veicolo. Proiezioni statiche, semi-dinamiche o dinamiche offrono la possibilità di visualizzare diversi scenari di benvenuto, sicurezza e comunicazione sul suolo circostante l’esterno del veicolo.  Gli utenti possono personalizzare a tutto tondo il proprio veicolo con proiezioni di loghi animati e personalizzati o messaggi di benvenuto, fornire avvisi amplificati con indicatori di direzione estesi o avvisi di guida in retromarcia, o comu

ZF ProConnect collega i veicoli all'infrastruttura e al cloud

Immagine
I veicoli ad elevata automatizzazione e software-defined, così come i servizi digitali del futuro richiedono una forte connettività e lo scambio di un grande quantitativo di dati. La piattaforma di connettività ZF ProConnect  collega i veicoli con il cloud e l’infrastruttura stradale. La piattaforma è una delle prime del settore a soddisfare i requisiti di sicurezza più elevati. Il primo importante ordine da parte di un costruttore di veicoli internazionale è già attivo e il prodotto sarà in produzione di serie nel 2025 . Sopra,  ZF ProConnect consente lo scambio affidabile di dati per la guida  automatizzata e la comunicazione V2X , come unità compatta e  scalabile. I visitatori del Consumer Electronics Show ( CES ) a Las Vegas , Nevada , dal 5 all’8 gennaio 2023 , avranno la possibilità di provare la tecnologia a bordo di una vettura dimostrativa dello specialista Hexagon , leader nel software e nella gestione dati nel campo della mobilità autonoma. Per l’implementazione

Il Laboratorio di Acustica di Opel

Immagine
Venticinque anni fa, nel 1997 , Opel presentò il risultato di un investimento di 34 milioni di Marchi in un nuovo Laboratorio di Acustica del Centro Ricerche Tecniche di Rüsselsheim . Il centro disponeva così anche di un avanzato banco prova degli organi meccanici. Questa apparecchiatura estremamente sofisticata consentì agli ingegneri di Opel di analizzare il rumore e le vibrazioni provocate dalla meccanica, senza l'ostacolo della carrozzeria. La Casa tedesca fu quindi equipaggiata con attrezzature che rappresentarono lo stato dell'arte per condurre ricerche sugli effetti del rumore e della vibrazione sulla sicurezza e sull'ambiente. Il Laboratorio di Acustica Opel presentò al suo interno una delle più grandi camere anecoiche del mondo. Qui, completamente svincolati dalle condizioni atmosferiche, gli ingegneri utilizzarono un impianto di simulazione di 20 m x 15 m per effettuare le rilevazioni di rumorosità. Tutte le misurazioni specifiche vennero effettuate su banchi

Caricabatterie CTEK TIME TO GO e CTEK START/STOP

Immagine
Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, propone per il mantenimento della batteria in inverno due caricabatterie  CTEK , marchio leader a livello globale nelle soluzioni per la ricarica di veicoli. Con le basse temperature, infatti, la batteria necessita di maggiore energia per avviare il motore a causa della maggiore viscosità iniziale del lubrificante. Nell'immagine qui sopra, il  CTEK TIME TO GO . Effettuare la giusta manutenzione e ricarica delle batterie in inverno con strumenti affidabili e efficienti è ancora più importante se si considera che durante i periodi prolungati di caldo, come è successo quest’anno nel nostro paese, queste sono sottoposte a un deterioramento precoce e quindi non si troveranno più in condizioni di massima funzionalità, proprio ora che è in arrivo la cattiva stagione. Questo potrebbe comportare problemi di avviamento, già con i primi freddi. Una corretta e regolare ricarica della batteria con s

Alfa Romeo Classiche, il programma per tutelare e promuovere la storia di Alfa Romeo

Immagine
La 39esima edizione di Auto e Moto d'Epoca , uno degli eventi più importanti in Europa per gli appassionati di automobili e moto d'epoca, è l'occasione per Alfa Romeo di presentare il programma heritage Alfa Romeo Classiche , una gamma di servizi che ha il preciso obiettivo di tutelare e promuovere la storia dell'iconico Marchio italiano. Per la prima volta in STELLANTIS, il top management del Marchio è coinvolto in prima persona in tutte le attività che compongono l'intera gamma dei servizi dedicati. Il comitato di certificazione, infatti, è presieduto dal CEO di Alfa Romeo e dal Responsabile del Dipartimento Heritage , supportati dal Museo Alfa Romeo , sede dei registri di produzione e di tutta la documentazione tecnica utilizzata dal comitato per analizzare le informazioni sulle vetture esaminate. Jean Philippe Imparato , CEO di Alfa Romeo , si è così espresso: " Alfa Romeo sta attraversando una fase fondamentale. Il periodo storico in cui ci troviamo

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie