Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Saloni e fiere

1960 ABARTH 1000 Monoposto Record Pininfarina

Immagine
FIAT lanciò la nuova FIAT 500 nel 1957 e, con lo scopo di evidenziare le doti del piccolo bicilindrico che la spingeva, ne affidò l’elaborazione alle OFFICINE ABARTH , specializzate nella produzione di vetture ad elevate prestazioni. ABARTH  costruì intorno al motore una monoposto da record, leggera e filante, utilizzando un telaio tubolare e una scocca affusolata realizzata in collaborazione col carrozziere Pininfarina . I successi in pista si susseguirono, così come le evoluzioni motoristiche e aerodinamiche fino al 1960 , quando si arrivò ad un’elaborazione estrema. Dal punto di vista aerodinamico, la coda variò nella forma e nella lunghezza, la nuova carrozzeria da record venne privata delle lunghe pinne posteriori utilizzate negli anni precedenti e fu molto più corta, a causa della sensibile riduzione degli sbalzi anteriore e posteriore. La nuova monoposto venne equipaggiata col nuovo bialbero di  1.000  cm 3  che arrivò ad erogare 108 CV , oltre  100 CV/l senza sovralimentaz

1963 Mercedes-Benz 600 “Grand Mercedes” (Serie W 100)

Immagine
La Grand Mercedes 600, il veicolo esclusivo di grande prestigio . Queste furono le parole presenti nel comunicato stampa del 1963 , anno in cui la Mercedes-Benz 600 venne posizionata ai vertici della gamma Marcedes-Benz . In occasione del suo 60° anniversario , che ricorre proprio quest'anno, sono diverse le occasioni per rivivere i fasti del passato: Mercedes-Benz Classic esporrà la leggendaria serie allo Studio Odeonsplatz di Monaco dall' 11 aprile 2023 . La Grand Mercedes farà un'altra apparizione nel 2023 alla più grande fiera mondiale di auto d'epoca, la Techno Classica di Essen , dal 12 al 16 aprile 2023 . Chi vorrà apprezzare questo gioiello di tecnologia automobilistica tedesca, potrà comunque visitare il Mercedes-Benz Museum di Stoccarda , dove c'è un'esposizione permanente di questa vettura in una delle sue più famose configurazioni: una limousine di stato blindata Mercedes-Benz 600 Pullman costruita nel 1965 . Gli acquirenti della prestigiosa

FIAT-ABARTH 850 TC in mostra al Salone RÉTROMOBILE di Parigi

Immagine
La FIAT-ABARTH 850 TC , acquistata da HERITAGE in condizioni barn find , è stata riportata al suo antico splendore dai tecnici delle Officine Classiche e dal loro meticoloso e laborioso lavoro di restauro di carrozzeria, meccanica, interni e strumentazione. La vettura sarà esposta come work in progress, a testimoniare la qualità del lavoro dei tecnici. Rarissimo esemplare di  FIAT-ABARTH 850 TC  su base FIAT 600 , è il risultato di lunghe ore e duro lavoro delle Officine Classiche del reparto HERITAGE : splendida la verniciatura della carrozzeria, anche nell'abitacolo, con i sedili e la tappezzeria rimossi appositamente per fornire un apprezzamento del lavoro di restauro. Questo modello è una vera auto da corsa, per l'attenzione maniacale che Carlo Abarth  dedicò alla completa riprogettazione delle sue vetture, sia sotto il profilo della scocca, sia sotto l'aspetto meccanico. Ne rappresenta un esempio il fatto che ogni biella dei quattro pistoni è stata riequilibrata inse

AUTOMOTORACING a Fiere di Parma

Immagine
Cambia la location, ma non il brivido della competizione che da sempre caratterizza  AUTOMOTORACING . Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 , nell’area esterna di Fiere di Parma è confermata per il quarto anno di fila La Grande Sfida , che sarà suddivisa in tre imperdibili challenge: l’emozionante gara di velocità tra otto campioni di rally di fama internazionale chiamati a contendersi il Trofeo R5 , a bordo delle performanti vetture della classe R5 di ultima generazione, il Trofeo Lady , che verrà assegnato a una delle quattro campionesse di rally alla guida di Peugeot 208 R2B e il Trofeo GR Yaris , nato dall'esperienza del team TOYOTA GAZOO RACING nel campionato mondiale WRC , che verrà conteso da quattro piloti in una gara a tempo a bordo delle nuove TOYOTA dal DNA sportivo, dotate del più potente motore a tre cilindri al mondo 1.6 turbo con 261 CV . Il circuito esterno si snoderà tra chicane, curve a gomito e rettilinei ed è stato studiato per garantire grandi emozioni e mass

ABARTH Classiche 500 RECORD MONZA ‘58

Immagine
L’ Heritage STELLANTIS è uno dei protagonisti della dodicesima edizione di Milano AutoClassica ( Fiera di Milano , 1 8-20 novembre ), il salone dedicato all’auto classica e sportiva che costituisce un punto di riferimento per appassionati, collezionisti, Musei e Club del settore. La manifestazione è infatti l’occasione per mostrare al pubblico, per la prima volta, la più recente realizzazione del team Heritage, la ABARTH Classiche 500 RECORD MONZA ‘58 , una vettura celebrativa dedicata al centenario dell’ Autodromo di Monza , il tempio della velocità italiano in cui il marchio ABARTH ha collezionato innumerevoli successi. Tra i più significativi, proprio i sei record di velocità e durata ottenuti in una settimana nel febbraio 1958 a bordo della prima FIAT 500 elaborata dalla Casa dello Scorpione, sotto l'attenta supervisione di Carlo Abarth in persona. Da qui il nome di questo esemplare unico, creato intervenendo su una FIAT 500 del 1970 con specifici trattamenti estetici e

Volkswagen Innovation Experience Vehicle

Immagine
Oggi, a Chantilly Arts & Elegance , nei pressi di Parigi , il Gruppo Volkswagen ha presentato un innovativo studio di design che ridefinirà la mobilità sulle lunghe distanze. L’ Innovation Experience Vehicle ( IEV ), a propulsione 100% elettrica, è un prototipo reale a guida autonoma ( Livello 5 ) che offre una visione realistica della mobilità del prossimo decennio. La modularità degli interni lo rende un’alternativa flessibile e sostenibile di Mobility-as-a-Service ai voli a corto raggio. L’obiettivo del veicolo di ricerca GEN.TRAVEL è testare il concetto e le nuove funzionalità e valutare la risposta dei clienti. Sulla base dei risultati dello studio, le singole funzionalità potranno essere successivamente trasferite ai veicoli di serie. Con GEN.TRAVEL , il Gruppo  Volkswagen  ha sviluppato uno studio iconico e ricco di innovazioni che rappresenta una categoria di veicoli completamente nuova nel portafoglio premium, che si colloca tra berline e MPV ( Multi Purpose Vehicle ).

Heritage Hub, ora sarà possibile fare visite guidate alla collezione storica

Immagine
È ormai imminente l’apertura al pubblico dell’ Heritage Hub , realizzata grazie alla consolidata collaborazione tra l’ente Heritage di STELLANTIS , il Comune di Torino ed il Museo Nazionale dell’Automobile . Negli spazi accessibili dalla Porta 31 del comprensorio industriale di Mirafiori , situata in Via Plava , 80 a Torino , verranno organizzate due visite guidate al giorno, una al mattino ed una al pomeriggio, della durata di circa due ore. Lo spazio sarà accessibile nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato ed i biglietti per le visite sono acquistabili online da oggi sul sito web del MAUTO . L’ Heritage Hub del Gruppo STELLANTIS è uno spazio espositivo di circa 15.000  m 2 , che ospita gli uffici del dipartimento Heritage e rappresenta la casa della collezione storica dei marchi automobilistici di origine torinese: Abarth , FIAT e Lancia . Proprio per sottolineare il legame tra la città e l’industria automobilistica, è stata scelta come sede l’ ex Officina 81 di Mirafi

70 anni di Mercedes-Benz SL, la serie W 194

Immagine
Il 12 marzo 1952 , Mercedes-Benz presentò sull'autostrada A 81 , nei pressi di Stoccarda , una spettacolare auto sportiva da competizione: la Mercedes-Benz 300 SL . A partire dal 1954 , l'auto da competizione di successo fu trasformata in un'auto supersportiva di serie. In questo modo, si pose la prima pietra della tradizione delle auto sportive Mercedes-Benz SL che dura tuttora. Nell'immagine sopra, la versione sportiva della Mercedes-Benz 300 SL ( W 194 ). Si tratta di una foto scattata durante alcuni test per la 24 Ore di Le Mans . L'immagine risale al 14 e 15 giugno del 1952 . Il freno aerodinamico visibile in foto non fu usato durante la gara. La Mercedes-Benz 300 SL ( W 194 ) segna anche il ritorno della Stella alle competizioni sportive, le risorse limitate inizialmente sconsigliavano lo sviluppo di un'auto da corsa per la Formula 1 nel 1952 , perché erano già stati annunciati nuovi regolamenti per la stagione 1954 .  Gli assi, la trasmissione e i

Brembo, THE ART OF BRAKING

Immagine
Oltre 60 anni di storia del celebre brand raccontati attraverso design, innovazione e ricerca in un percorso espositivo in cui il controllo dell'energia e del movimento si trasforma in un'esperienza immersiva fra tecnologia, light design e installazioni video. ​Innovazione tecnologica, ricerca nel design e nella performance, dal Compasso d’Oro alla Formula 1 , impegno costante verso la sostenibilità: THE ART OF BRAKING . Una mostra spettacolo alla scoperta del freno, in programma al MUDEC di Milano dal 6 al 18 settembre 2022 con ingresso libero, racconta la storia industriale e i prodotti iconici di Brembo , da oltre sessant’anni leader mondiale nei sistemi frenanti, in un’esperienza multimediale immersiva e coinvolgente ideata e prodotta da Brembo e Balich Wonder Studio .  La mostra si inserisce nell’ambito del palinsesto artistico-culturale del MUDEC - Museo delle Culture​ , luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e so

Aperta la mostra "65 anni di un mito - FIAT 500: icona del made in Italy"

Immagine
Da oggi e sino al 4 settembre 2022 è visitabile al primo piano del MAUTO la mostra 65 anni di un mito - FIAT 500: icona del made in Italy, che è stata inaugurata ieri in occasione della Giornata Mondiale della FIAT 500 Storica , nonché compleanno di questo mezzo che ha contribuito a motorizzare l’ Italia e oggi è un’autentica vettura del divertimento, amata da chi l’ha posseduta all’epoca, ma anche da tantissimi giovani. La mostra è stata organizzata dal FIAT 500 Club Italia e dal Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa di Garlenda con il MAUTO , il sostegno di Passione 500 e i patrocini di Ministero della Cultura, Comune di Torino , Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte . In esposizione ci sono 6 bellissimi esemplari ( Nuova 500 , D , F, L , R e Giardiniera ) messi a disposizione dai soci del Club Andrea Alberto , Antonio Erario , Duilio Nano , Franco Bottan , Alberto Lo Gioco e Marco Charbonnier , opere degli artisti Stefano Berardino , Stefano Bressani e

VILLA D’ESTE STYLE One Lake One Car

Immagine
Conto alla rovescia per l’undicesima edizione di Villa d’Este Style One Lake One Car , l’esclusivo appuntamento su invito ideato da Villa d’Este per celebrare la leggendaria Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este . Ogni anno, nel cuore del periodo primaverile, Villa d’Este dedica un’intera giornata a questo modello di automobile così unico e speciale, che porta il suo stesso nome. Tutto nacque nel lontano 1949 quando, al Concorso d’Eleganza , l’ Alfa Romeo 6C 2500 SS stupì la giuria con il suo charme, che continua a non passare inosservato. Tra il 1949 ed il 1952 vennero costruite a Milano dall’ Alfa Romeo e dalla Carrozzeria Touring 32 vetture : ad oggi ne risultano esistenti meno di una ventina. Cinque di queste parteciperanno all’edizione di Villa d’Este Style One Lake One Car 2022 .  Ad accompagnare questi capolavori, una accurata selezione di vetture che ci portano indietro nel tempo, facendo ripensare a che macchina avrebbe guidato nel suo futuro l’uomo che tra il 1949 e il

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans