1960 ABARTH 1000 Monoposto Record Pininfarina
FIAT lanciò la nuova FIAT 500 nel 1957 e, con lo scopo di evidenziare le doti del piccolo bicilindrico che la spingeva, ne affidò l’elaborazione alle OFFICINE ABARTH , specializzate nella produzione di vetture ad elevate prestazioni. ABARTH costruì intorno al motore una monoposto da record, leggera e filante, utilizzando un telaio tubolare e una scocca affusolata realizzata in collaborazione col carrozziere Pininfarina . I successi in pista si susseguirono, così come le evoluzioni motoristiche e aerodinamiche fino al 1960 , quando si arrivò ad un’elaborazione estrema. Dal punto di vista aerodinamico, la coda variò nella forma e nella lunghezza, la nuova carrozzeria da record venne privata delle lunghe pinne posteriori utilizzate negli anni precedenti e fu molto più corta, a causa della sensibile riduzione degli sbalzi anteriore e posteriore. La nuova monoposto venne equipaggiata col nuovo bialbero di 1.000 cm 3 che arrivò ad erogare 108 CV , oltre 100 CV/l senza sovralimentaz