Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ricerca&Progettazione

1958 General Motors Firebird III, uno sguardo sul futuro

Immagine
Svelata al Waldorf Astoria Hotel , un famosissimo hotel di lusso di New York , la Firebird III , presentata da General Motors nel 1959 , rimane forse ancora oggi una delle concept car più straordinarie che si siano mai viste. Nell' America che stava inseguendo il sogno dei razzi, General Motors era un'azienda all'apice del suo successo, dove designer e ingegneri stavano esprimendo tutta la loro fantasia e tutte le loro capacità, per realizzare auto che avrebbero lasciato un segno nell'intera storia automobilistica mondiale. L'ispirazione per la costruzione della Firebird III arrivò dal caccia con motore a reazione F-100 Super Sabre . Si trattava di un'automobile mossa da un motore a turbina progettato da General Motors , dotata di sospensioni idrauliche e un sistema a servocomando idraulico alimentato da un motore a 4 tempi a 2 cilindri con una potenza dei 10 CV circa, che tra l'altro alimentava anche il sistema di climatizzazione della cabina. Il pilota

1960 ABARTH 1000 Monoposto Record Pininfarina

Immagine
FIAT lanciò la nuova FIAT 500 nel 1957 e, con lo scopo di evidenziare le doti del piccolo bicilindrico che la spingeva, ne affidò l’elaborazione alle OFFICINE ABARTH , specializzate nella produzione di vetture ad elevate prestazioni. ABARTH  costruì intorno al motore una monoposto da record, leggera e filante, utilizzando un telaio tubolare e una scocca affusolata realizzata in collaborazione col carrozziere Pininfarina . I successi in pista si susseguirono, così come le evoluzioni motoristiche e aerodinamiche fino al 1960 , quando si arrivò ad un’elaborazione estrema. Dal punto di vista aerodinamico, la coda variò nella forma e nella lunghezza, la nuova carrozzeria da record venne privata delle lunghe pinne posteriori utilizzate negli anni precedenti e fu molto più corta, a causa della sensibile riduzione degli sbalzi anteriore e posteriore. La nuova monoposto venne equipaggiata col nuovo bialbero di  1.000  cm 3  che arrivò ad erogare 108 CV , oltre  100 CV/l senza sovralimentaz

Le auto elettriche e lo studio della rumorosità

Immagine
L'insieme dei rumori che gli occupanti di un veicolo elettrico percepiscono all'interno dell'abitacolo sono tutt'altro che nuovi. Si tratta semplicemente di suoni che sono rimasti oscurati per oltre un secolo dal rombo dei motori termici. Senza la presenza del motore termico, un veicolo rivela suoni e rumori mai percepiti prima. Trovare il modo di nascondere questi rumori è una delle sfide più grandi per gli ingegneri di oggi e, nel caso specifico, per quelli che sono alle prese con la progettazione dei veicoli elettrici. I sistemi di controllo del climatizzatore , il rotolamento dei pneumatici e l'impianto di raffreddamento di batterie e motori elettrici sono tre importanti fonti di rumore. Ma non sono le sole. Non ci sono molte strade percorribili per risolvere una questione che potrebbe creare anche più di qualche mal di pancia ai clienti che si avventurano nel mondo dei veicoli elettrici .  Se chiedete a qualsiasi ingegnere che opera in questo settore, vi ris

FIAT Uno, una vera rivoluzione tecnologica

Immagine
Dopo aver raccontato la comunicazione rivoluzionosa della FIAT Uno , il team HERITAGE  di STELLANTIS  ha presentato un secondo video, visibile qui di seguito nell'articolo, che svela quanto l’innovazione tecnologica, applicata alla progettazione e alla produzione, sia una peculiarità dell’icona FIAT nata quarant’anni fa. A condurre questo viaggio, tra passato e futuro, è Roberto Giolito , Head of STELLANTIS HERITAGE ( ALFA ROMEO , FIAT , LANCIA , ABARTH ), attraverso immagini del CENTRO STORICO FIAT  e cimeli dell’epoca conservati nell’Heritage Hub, che può essere visitato prenotando la visita guidata al seguente link . L’innovazione tecnologica è il fil rouge che lega i 40 anni della FIAT Uno . Come dimostra il suo spettacolare esordio, davanti alla stampa internazionale, il 19 gennaio 1983 a Cape Canaveral in Florida , negli Stati Uniti , la città simbolo della conquista dello spazio. Fu il contesto perfetto per un modello destinato a ridefinire il paradigma delle vetture cit

MARELLI Cabin Digital Twin, la replica virtuale dell’abitacolo di un veicolo

Immagine
MARELLI presenterà al Salone dell’Auto di Shanghai , previsto dal 18 al 27 aprile, il lancio di MARELLI DigiMate , il suo Cabin Digital Twin , ovvero una replica virtuale dell’abitacolo di un veicolo. Questa soluzione end-to-end per replicare l’hardware e il software dell’abitacolo permetterà di accelerare lo sviluppo del software del veicolo, riducendo sensibilmente i costi per i costruttori di veicoli e consentendo loro di introdurre più rapidamente le innovazioni sul mercato. Il MARELLI DigiMate rappresenta un’opportunità rivoluzionaria per i costruttori, che consentirà di introdurre sul mercato servizi innovativi per veicoli connessi in modo più rapido ed efficiente.  La tecnologia è progettata per ottimizzare le attività di simulazione, convalida e test, senza la necessità di realizzare fisicamente più abitacoli. La replica virtuale del cockpit può invece eseguire migliaia di istanze e processi in parallelo sul cloud, riducendo in modo significativo i tempi di sviluppo.  La solu

LANCIA Pu+Ra HPE

Immagine
" Oggi LANCIA presenta  LANCIA  Pu+Ra HPE , la visione del marchio per i prossimi 10 anni, che fa entrare il Brand nell’era della mobilità elettrica e riassume il nostro modo di concepire e vivere l’automobile. A partire dalla nuova Lancia Ypsilon , le nostre auto del futuro si ispireranno a  LANCIA  Pu+Ra HPE ", queste sono state le parole pronunciate nella giornata del 15 aprile 2023 da Luca Napolitano , CEO del marchio  LANCIA . Una vettura 100% elettrica , con un'autonomia di oltre 700 km , tempi di ricarica di poco più di 10 min e consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km .  LANCIA  Pu+Ra HPE rappresenta la prima auto ispirata al mondo dell'arredamento, grazie alla collaborazione con Cassina , leader nel settore dell’arredamento di alta gamma, per un’esperienza di home feeling tipicamente italiana. LANCIA  Pu+Ra HPE è la prima vettura dotata dell’ interfaccia virtuale S.A.L.A.   ( Sound Air Light Augmentation ) che ritroveremo sulla nuova LANCIA Ypsilon . E

Volkswagen, nuovo motore posteriore APP550 per la gamma Volkswagen ID.

Immagine
La prossima generazione della gamma vetture a trazione elettrica della famiglia Volkswagen ID. è ora in fase di lancio. Con il nuovo motore posteriore APP550 , la gamma di modelli 100% elettrici Volkswagen riceverà in futuro un propulsore completamente nuovo, che offrirà prestazioni più elevate combinate con una maggiore efficienza. La famiglia  Volkswagen ID.  ne trarrà quindi vantaggio sia in termini di potenza, sia di maggiore autonomia. Volkswagen  prevede di consegnare i primi veicoli con la nuova generazione di motori in una versione da  210 kW  ( 286 CV ) dalla fine di quest'anno. Il nuovo motore posteriore APP550 per la gamma Volkswagen ID. La base progettuale per il nuovo propulsore rimane la matrice modulare di trazione elettrica Volkswagen MEB , l'architettura Volkswagen specifica per i modelli elettrici. Karsten Bennewitz , Head of Powertrain and Energy Systems in Development , ha dichiarato: " Poiché lo spazio disponibile non è cambiato, abbiamo dovuto svil

ABARTH 500e e il sound ricreato dallo STELLANTIS Sound Design Studio

Immagine
L' ABARTH 500e completamente elettrica si aggiunge alla gamma dello Scorpione e integra un esclusivo Sound System sviluppato da un team di Sound Designer dedicato in collaborazione con lo STELLANTIS Sound Design Studio . Il sound design, il suo sviluppo e l'integrazione sono stati realizzati presso il dipartimento italiano NVH ( Noise Vibration and Harshness ) di STELLANTIS , la stessa entità che ha validato il sound dello storico impianto di scarico ABARTH , ovvero il Record Monza . Il progetto è durato circa due anni, con circa 6 mesi di lavoro continuativo. Sono state necessarie più di 6.000 ore analizzando e creando il suono perfetto per ogni fase dell'esperienza di guida con un team di diverse persone coinvolte nel progetto.  Il Direttore Tecnico ha seguito la fase gestionale del progetto e il coordinamento dei vari stakeholder. Gli specialisti NVH hanno inoltre lavorato sul miglioramento del suono, concentrandosi sia sulla parte creativa, sia su quella tecnologi

1992 SEAT Concepto T

Immagine
Una forma dalle linee straordinariamente filanti e un compatto motore V-6 furono le caratteristiche salienti della creazione del Centro di Design Avanzato SEAT : la SEAT Concepto T . Questo coupé 2+2 progettato a Barcellona venne presentato in occasione del Salone dell'Automobile di Parigi del 1992 . Come esercizio formale, la SEAT Concepto T  confermò le capacità degli stilisti SEAT nel saper realizzare un prototipo che avrebbe aperto la strada ad un possibile sviluppo per i1 modello SEAT TOLEDO , con l'apporto di alcune imitate modifiche al pianale. Pur condividendo una serie di caratteristiche con la gamma della SEAT Toledo , la SEAT Concepto T si distinse per la forma aerodinamica, per la ridotta altezza e per il tetto in materiale trasparente. Lunga 4,3 m ed alta poco più di 1,3 m , la SEAT Concepto T si presentò con un concetto formale tipico del classico stile dei coupé europei e con un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,27 . Dal punto di vista

OPEL TIGRA, OPEL SCAMP e OPEL ROADSTER

Immagine
OPEL TIGRA , OPEL SCAMP e OPEL ROADSTER furono una piccola coupè 2+2, un moderno pick-up a 4 posti ed una spider a 2 posti. Vennero realizzate sulla piattaforma di quella che al tempo fu la seconda generazione di OPEL CORSA  e, quando trent’anni fa, nel settembre 1993 , furono esposte al 55° Salone dell’Automobile di Francoforte , si rivelarono un immediato successo di pubblico. OPEL volle proporre, a persone giovani d'età o nello spirito, automobili che non fossero solo belle da vedere e piacevoli da guidare, ma che avessero anche un prezzo accessibile ed elevati livelli di sicurezza e compatibilità ambientale. L’accoglienza fu talmente calorosa che già un anno più tardi, nell’autunno 1994 , OPEL  mise in produzione la coupé OPEL TIGRA , senza quasi apportare alcuna modifica al prototipo, riscuotendo, probabilmente anche sulla scia del grande successo della sorella maggiore OPEL CALIBRA , un’ottima accoglienza nelle due fasce di pubblico alle quali i costruttori guardavano con

OPEL CORSA MOON II

Immagine
OPEL ha da poco rilasciato informazioni e immagini del suo nuovo concept di mobilità spaziale: OPEL CORSA MOON II . Il marchio del Blitz sarà il primo fornitore di mobilità a iniziare a offrire turismo sulla luna a partire dalla metà del decennio, ancora una volta all'insegna della filosofia dell'innovazione accessibile a tutti. Il veicolo lunare  OPEL  si basa sulla OPEL CORSA-E , l’elettrica a batteria più venduta del marchio tedesco. La  OPEL CORSA MOON II  è dotata di tecnologie dell'era spaziale per offrire l'equilibrio ottimale tra comfort di guida, affidabilità e prestazioni di guida lunari. OPEL CORSA MOON II: a limentata a energia solare, con tecnologia laser e ruote a forma di rete Sulla base delle vaste conoscenze acquisite con la concept car  OPEL CORSA MOON  del 1997 , il team R&D OPEL  ha identificato l'energia solare come una delle migliori opzioni per alimentare un veicolo lunare. Le celle solari alimenteranno in modo efficiente la batteria da 5

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans