Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Premi e riconoscimenti

1992 Mercedes-Benz Classe S (Serie 140), "World Car 1992"

Immagine
Avvenne il 7 ottobre del 1992 . Più o meno, 30 anni fa . Con una cerimonia di premiazione che si svolse al Salone di Parigi , la  Mercedes-Benz Classe S ( Serie 140 ) venne incoronata World Car 1992 . Dal 2021 , le prime unità ben conservate della Serie 140 sono considerate beni culturali di interesse storico. Sopra, la Mercedes-Benz 600 SEC della Serie 140 del 1992 . Compatibilità ambientale, sicurezza e comfort: questi furono i pilastri su cui, la Mercedes-Benz Classe S ( Serie 140 ) plasmò il suo futuro. Il tutto, consacrato da un voto di una giuria internazionale di giornalisti del settore automotive che, 30 anni fa , la decretò World Car 1992 .  Ma non fu tutto.  Mercedes-Benz presentò, sempre al Salone di Parigi, anche i modelli Mercedes-Benz 300 SE 2.8 e il Mercedes-Benz 300 SD .  Per la prima volta in Europa , venne offerta anche una Mercedes-Benz Classe S con motore diesel. Quando la produzione della Serie 140 terminò nel 1998 , ne erano stati costruiti un totale di

Centenario Autodromo di Monza, FIAT premiata per la vittoria nel primo Gran Premio d’Italia

Immagine
L’ Autodromo di Monza compie 100 anni ed è il terzo circuito più antico al mondo ancora in uso, nonché il primo in Europa . Per festeggiare questa ricorrenza è previsto un nutritissimo programma di eventi che attirerà oltre 300.000 visitatori nel prossimo weekend. Inoltre, il Comune di Monza promuove una serie di manifestazioni a carattere storico, tra cui spicca la celebrazione dei marchi, auto e moto, che hanno partecipato al primo Gran Premio disputato sul circuito di Monza , proprio 100 anni fa . Per le quattro ruote l’onore di conquistare il gradino più alto del podio toccò alla FIAT , con la FIAT 804 6 cilindri guidata dal pilota Pietro Bordino. Era il 10 settembre del 1922. Dotata di un motore 2,0 l a 6 cilindri in linea da 95 CV , abbinato a un cambio manuale a quattro marce, la FIAT 804 poteva sfiorare i 170 km/h ed era molto difficile da guidare a causa del peso contenuto pari a 650 kg .  Bordino riuscì tuttavia a domare la potenza di questo bolide, che per la gara

Ferruccio Lamborghini è nell’Automotive Hall of Fame

Immagine
Nella giornata del 21 luglio , personalità del settore automobilistico e VIP si sono dati appuntamento al The Icon sul lungofiume di Detroit per festeggiare l’ingresso nell’ Automotive Hall of Fame di un gruppo di pionieri del settore automobilistico provenienti da tutto il mondo, tra cui il leggendario Ferruccio Lamborghini . Ferruccio Lamborghini non è stato solo il fondatore di Automobili Lamborghini nel 1963 , ma il suo inarrestabile desiderio di innovazione e miglioramento costanti hanno portato alla creazione di due dei modelli più iconici del marchio: la Lamborghini Miura e la Lamborghini Countach .  L’approccio di Ferruccio Lamborghini è sempre stato audace e supportato da una convinzione: è possibile dare vita a idee sorprendenti puntando costantemente al miglioramento. Oggi il suo spirito imprenditoriale e pionieristico è il cuore del DNA di Automobili Lamborghini . Alla cerimonia, ha partecipato Andrea Baldi , CEO di Automobili Lamborghini Americas , che ha accettato

Alfa Romeo vince la 1000 Miglia con l'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929

Immagine
Il 18 giugno 2022 , alle 06:15 , è partita da Parma l'ultima tappa della 40° edizione della 1000 Miglia 2022 , conclusasi come un'edizione capace di consolidare ancora una volta il legame tra Alfa Romeo e la celebre Freccia Rossa : sul gradino più alto del podio di Brescia, infatti, è salita l' Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 dell’equipaggio composto da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli del team sponsor Villa Trasqua . L'ultima tratta, da Parma a Brescia , ha toccato luoghi che si intersecano con la storia passata e attuale di Alfa Romeo , tra cui l’ Autodromo di Varano De’ Melegari e il Circuito di Monza , che proprio quest’anno celebra i 100 anni di storia.  Una gara epica, che dopo aver attraversato le regioni d’Italia, culla della passione motoristica Italiana rientra in Lombardia , la regione dove la corsa più bella del mondo è stata concepita e realizzata.  Conclusione con l'ingresso trionfale a Brescia , per la tradizionale passerella in Viale Vene

Continental SportContact 7, design e prestazioni

Immagine
Quando si parla di design nel mondo auto, in particolare con riferimento al complesso ruota, l’attenzione viene normalmente focalizzata sui cerchi. Ma oggi, con il Continental SportContact 7 , Continental dimostra che anche i pneumatici possono raggiungere l’eccellenza in termini di design. Il nuovo pneumatico sportivo di Hannover ha infatti vinto due dei più prestigiosi premi a livello internazionale: il Red Dot Award: Product Design e l' iF DESIGN AWARD . " Siamo molto felici che, con le sue prestazioni, il nostro fiore all’occhiello per il segmento sportivo non solo abbia convinto gli appassionati di pneumatici, ma anche gli esperti di design di tutto il mondo ", così ha commentato Enno Straten , Head of Strategy , Analytics and Marketing , Replacement Tires EMEA di Continental .  In fase di sviluppo, i tecnici Continental hanno perseguito tre obiettivi principali: sviluppare una nuova generazione performante per la serie Continental SportContact già di grande su

VILLA D’ESTE STYLE One Lake One Car

Immagine
Conto alla rovescia per l’undicesima edizione di Villa d’Este Style One Lake One Car , l’esclusivo appuntamento su invito ideato da Villa d’Este per celebrare la leggendaria Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este . Ogni anno, nel cuore del periodo primaverile, Villa d’Este dedica un’intera giornata a questo modello di automobile così unico e speciale, che porta il suo stesso nome. Tutto nacque nel lontano 1949 quando, al Concorso d’Eleganza , l’ Alfa Romeo 6C 2500 SS stupì la giuria con il suo charme, che continua a non passare inosservato. Tra il 1949 ed il 1952 vennero costruite a Milano dall’ Alfa Romeo e dalla Carrozzeria Touring 32 vetture : ad oggi ne risultano esistenti meno di una ventina. Cinque di queste parteciperanno all’edizione di Villa d’Este Style One Lake One Car 2022 .  Ad accompagnare questi capolavori, una accurata selezione di vetture che ci portano indietro nel tempo, facendo ripensare a che macchina avrebbe guidato nel suo futuro l’uomo che tra il 1949 e il

XIII Rievocazione storica Coppa Milano-Sanremo, trionfo di Fontanella

Immagine
Si è conclusa ieri sabato 2 aprile la XIII Rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo , partita giovedì 31 marzo dall’ Autodromo Nazionale di Monza , con la vittoria dell’ equipaggio n°5 composto da Fontanella e Covelli al volante di una Lancia Aprilia del 1939 , al loro esordio nella competizione. Al secondo posto, la coppia di grande esperienza formata da Aliverti e Valente a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 Zagato SS del 1929 . Grande performance anche per il terzo equipaggio classificato composto da Di Pietra e Di Pietra alla guida di una Fiat 508 C del 1938 , in quella che è stata una competizione combattuta fino all’ultimo passaggio dopo una giornata conclusiva ricca di colpi di scena fino alla linea del traguardo. Nell'immagine sopra,  l’ equipaggio n°5  vincitore,  composto da   Fontanella   e   Covelli   al volante di una   Lancia Aprilia del 1939 . " È la prima volta che partecipiamo a questa gara di cui abbiamo sempre sentito parlare negli ultimi anni ed

Volkswagen Maggiolino, quando la produzione superò quella della Ford Model T

Immagine
Il 17 febbraio 1972 è una data fondamentale nella storia della Volkswagen : con oltre 15 milioni di unità uscite dalla linea di produzione, il Volkswagen Maggiolino superò il record di produzione dell'auto più costruita al mondo fino a quel momento, la Ford Model T . Per celebrare il traguardo raggiunto, Volkswagen creò una serie speciale del Volkswagen Maggiolino , denominata Der Weltmeister ( il campione del mondo , in tedesco). Le notevoli cifre di vendita della Volkswagen per eccellenza permisero di investire nel futuro e di scrivere una nuova storia di successo con la Volkswagen Golf del 1974 . All'inizio degli anni '70 , l’allora Volkswagenwerk AG era in una fase di rinnovamento. L'Azienda doveva superare grandi sfide: la concorrenza sempre più agguerrita, i mercati saturi e le nuove esigenze dei clienti portarono a un ambiente di mercato difficile.  La Casa di Wolfsburg stava contrastando i primi segni di crisi con misure di riduzione dei costi nelle oper

Opel Manta GSe ElektroMOD vince il Grand Prix du Festival

Immagine
Quando anche chi guida un SUV di grandi dimensioni o un’automobile di lusso si ferma e getta sguardi ammirati a un’originale auto neoclassica, si può scommettere che una Opel Manta GSe ElektroMOD si sia appena accostata. Una vera attrazione, un’icona di stile con un abito completamente nuovo e innovativo. Questa è stata la conclusione della giuria del Festival Automobile International di quest’anno.  Dodici esperti provenienti da diversi settori, come motorsport, architettura, moda, design, cultura e media hanno assegnato alla Opel Manta GSe ElektroMOD il Grand Prix du Festival in quanto riuscita reinterpretazione dei modelli del passato . Una motivazione che sottolinea come la Opel Manta GSe ElektroMOD non sia semplicemente una vettura che ci si è limitati a riportare in vita. Si tratta di un mito che è stato adattato al futuro da appassionati di automobili di Rüsselsheim con una grandissima attenzione al dettaglio. Un vero manifesto per il marchio: bold, pure, diversa ed entusi

Continental, tecnologia ShyTech Display, Switchable Privacy Display e Conti GreenConcept per la mobilità del futuro

Immagine
Continental , azienda leader del settore Automotive orientata allo sviluppo tecnologico, guarda alla mobilità del futuro: più sicura, più connessa e più efficiente. Per oltre 150 anni, Continental ha rivoluzionato il modo in cui ci muoviamo e quest’anno, al recente CES 2022 che si è tenuto come di consuetudine nella città di Las Vegas in Nevada , ha portato la sua visione presentando soluzioni pratiche per rispondere ad alcuni degli attuali problemi di mobilità. Nell'immagine qui sopra, la  tecnologia   ShyTech Display . " Il futuro della mobilità è fatto di sistemi di trasporto più sicuri, connessi e inclusivi. Al CES 2022 , abbiamo dimostrato come intendiamo raggiungere il nostro obiettivo V ision Zero , migliorando l’esperienza a bordo del veicolo e garantendo allo stesso tempo un facile accesso, per tutti, alla nuova mobilità ", ha affermato Gilles Mabire , Chief Technology Officer , Continental Automotive . E ha poi concluso sottolineando come " le soluzioni

ECOdolomitesGT 2021

Immagine
Si è concluso nella serata di sabato 27 novembre a Primiero San Martino di Castrozza , in provincia di Trento , l’ ECOdolomitesGT , manifestazione sportiva automobilistica riservata alle vetture con propulsioni e combustibili alternativi. Il percorso, partenza ed arrivo nella località trentina, si è spinto fino a Ortisei toccando suggestivi angoli delle Dolomiti in Trentino , Veneto e Alto-Adige , valicando sotto una nevicata autunnale diversi passi, dal Rolle al Sella , dal Gardena al Campolongo fino al Cereda . 4 i settori per 413 km totali, con un massimo di circa 200 km tra una ricarica e l’altra per le auto elettriche. 8 le prove speciali per un totale di 157 km , durante le quali i driver hanno dovuto cimentarsi per mantenere le specifiche medie imposte dai regolamenti.  Due le classifiche, quella dell’ e-rally di regolarità e consumo riservato ai veicoli elettrici e quella dell’ ecorally di regolarità per tutte le alimentazioni alternative , valevoli rispettivamente

La Volkswagen Polo R WRC e le altre Volkswagen Polo impegnate nelle competizioni

Immagine
Quattro volte campionessa del mondo di rally, vettura da record e biglietto da visita per giovani talenti del Motorsport Turismo : la storia di successo di Volkswagen Polo ha segnato in modo indelebile anche la storia degli sport motoristici. Già nel 1983 ,  Volkswagen lanciò la prima  Volkswagen Polo Cup , una competizione che si affermò presto come popolare coppa monomarca molto amata dal pubblico. Nel 1985 , un prototipo mostrò di cosa fosse capace il potente motore della  Volkswagen Polo G40 . Nel Campionato del Mondo Rallycross , la  Volkswagen Polo R Supercar diede eccellente prova di sé, mentre la  Volkswagen Polo GTI R5 si affermò come la favorita nello sport per team privati. E i quattro trionfi della  Volkswagen Polo R WRC nel Campionato del Mondo Rally dal 2013 al 2016 dimostrarono in modo più che evidente che  Volkswagen Polo  ebbe tutto quanto fosse necessario per essere una campionessa. Sopra, la Volkswagen Polo R WRC del 2015 . Da zero a campionessa del mondo in

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans