Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Officina

Il catalizzatore a tre vie: principi base di funzionamento

Immagine
I catalizzatori moderni sono componenti estremamente evoluti, ma in questo articolo vogliamo riprendere i concetti base che stanno alla base del funzionamento di un tradizionale catalizzatore a 3 vie . Come è noto, è possibile variare la composizione dei gas di scarico in differenti modi come, per esempio, agendo sulla composizione della miscela aria/benzina a monte del motore, intervenendo sulla forma della camera di combustione, oppure, per citare un ulteriore esempio, effettuando un trattamento dei gas di scarico in uscita dal motore. Un catalizzatore provvede a convertire attraverso una reazione chimica, gli inquinanti generati da quella che potremmo definire una combustione non perfetta. Il catalizzatore a 3 vie classico, adottato ormai da tantissimi anni, opera neutralizzando il monossido di carbonio , il CO , gli idrocarburi incombusti , gli HC , e i famosi ossidi di azoto , ovvero gli  NO x . Questi elementi tossici vengono convertiti in sostanze innocue, che vengono succes

Castrol MAGNATEC 0W-30 DUALOCK TECHNOLOGY per specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1

Immagine
Castrol  ha lanciato una nuova formulazione per Castrol MAGNATEC , il suo apprezzato lubrificante per motori auto, progettato per rispondere alle esigenze specifiche dei propulsori compatibili con la specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1 (a tal proposito vi ricordiamo di consultare attentamente le specifiche del prodotto riportate sul manuale di uso e manutenzione del vostro veicolo) presenti in modelli come FIAT Panda e FIAT 500 , Jeep Compass e Jeep Renegade e ALFA ROMEO MITO . Castrol MAGNATEC 0W-30 DUALOCK TECHNOLOGY per specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1 è dotato dell’esclusiva tecnologia brevettata DUALOCK che assicura ai motori delle auto una protezione migliore del 50% contro l’usura provocata sia dalla fase di riscaldamento, sia dalle ripartenze. Questi risultati sono stati ottenuti rispetto al limite di usura API SN Sequenza IVA e ACEA OM646LA .   Castrol MAGNATEC 0W-30 DUALOCK TECHNOLOGY per specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1 è adatto per tutti i propulsori FIAT a benzina e di

I differenziali autobloccanti ZF della Serie DL

Immagine
Alla fine degli anni '80, ZF presentò i differenziali autobloccanti della Serie DL . L'utilizzo del differenziale autobloccante, infatti, si dimostrò presto un'esigenza in campo automobilistico. Neve, ghiaccio, tratti fangosi, fondi a bassa aderenza e guida con rimorchio hanno sempre costituito situazioni critiche in grado di portare le ruote motrici a girare vuoto. In queste occasioni, come è noto infatti, in condizioni limite una ruota gira a vuoto e l'altra rimane ferma. Il differenziale tradizionale, infatti, consente alla ruota esterna alla curva di girare più velocemente rispetto a quella interna. Questa cosa, purtroppo, nel differenziale tradizionale accade anche quando le ruote motrici si trovano in condizioni di differente aderenza. In questi casi, il differenziale tradizionale è costruttivamente una macchina svantaggiosa, perché permette la rotazione della ruota a bassa aderenza e tiene ferma quella che avrebbe la possibilità di trasmettere il moto. La ruota

"Trova l'olio adatto" by Castrol

Immagine
Castrol ha lanciato il nuovo strumento di ricerca Trova l’olio adatto che aiuta i clienti a individuare e acquistare il lubrificante motore, il fluido per trasmissione, il liquido per i freni e il refrigerante adatti per ogni specifico veicolo. Il servizio, consultabile all’indirizzo www.castrol.it/trovaolioadatto , fornisce anche informazioni circa le officine più vicine che prestano assistenza utilizzando un prodotto Castrol . La funzionalità Ricerca rapida consente all’utente di identificare i prodotti Castrol raccomandati, semplicemente effettuando una ricerca per la marca e il modello dell’auto. Gli utenti possono anche cercare in modo veloce e semplice il nome del prodotto Castrol prima di confermare la compatibilità del veicolo. Fra i prodotti consigliati vi sono anche quelli adatti ai veicoli elettrici, la cui richiesta oggi è in continuo aumento.  Trova l’olio adatto di Castrol è uno strumento completo che rimanda gli utenti alle officine a marchio Castrol : queste pos

VREDESTEIN QUATRAC PRO EV, pneumatico all-season per veicoli elettrici

Immagine
Il nuovo VREDESTEIN QUATRAC PRO EV sarà il primo pneumatico all-season per veicoli elettrici ( EV ) di Apollo Tyres in Europa . Il pneumatico, la cui commercializzazione è prevista a dicembre, è caratterizzato da un design e da una miscela di materiali all’avanguardia. Sviluppato appositamente per essere utilizzato per tutto l'anno sui veicoli elettrici a batteria e ibridi,  VREDESTEIN QUATRAC PRO EV  è stato pensato per offrire una maggiore autonomia e livelli superiori di aderenza e trazione in ogni condizione, anche in presenza di ghiaccio e neve. VREDESTEIN QUATRAC PRO EV  è stato messo a confronto con gli attuali pluripremiati pneumatici all-season  VREDESTEIN . Le simulazioni computerizzate di Apollo Tyres e il programma di test su strada hanno confermato che il nuovo pneumatico per veicoli elettrici offre livelli di aderenza superiori e assicura maggiore autonomia, grazie a una minore resistenza al rotolamento e a una struttura più leggera, oltre a garantire un minore imp

Caricabatterie CTEK TIME TO GO e CTEK START/STOP

Immagine
Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, propone per il mantenimento della batteria in inverno due caricabatterie  CTEK , marchio leader a livello globale nelle soluzioni per la ricarica di veicoli. Con le basse temperature, infatti, la batteria necessita di maggiore energia per avviare il motore a causa della maggiore viscosità iniziale del lubrificante. Nell'immagine qui sopra, il  CTEK TIME TO GO . Effettuare la giusta manutenzione e ricarica delle batterie in inverno con strumenti affidabili e efficienti è ancora più importante se si considera che durante i periodi prolungati di caldo, come è successo quest’anno nel nostro paese, queste sono sottoposte a un deterioramento precoce e quindi non si troveranno più in condizioni di massima funzionalità, proprio ora che è in arrivo la cattiva stagione. Questo potrebbe comportare problemi di avviamento, già con i primi freddi. Una corretta e regolare ricarica della batteria con s

Intec 65-005, GONFIA&RIPARA

Immagine
Con il nuovo flacone universale di liquido sigillante  Intec  Gonfia&Ripara proposto da Intec , riparare il pneumatico di una vettura sarà ancora più semplice. Utilizzabile con qualsiasi compressore, anche quelli già in dotazione, il prodotto può essere usato su ogni tipo di ruota, anche quelle dotate di TPMS . Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, ha presentato il flacone di liquido sigillante modello Intec 65-005 , una soluzione universale facile da utilizzare che rappresenta una valida alternativa ai prodotti originali molto più costosi e spesso utilizzabili solo con specifici compressori. Con questo flacone universale di liquido sigillante, INTEC rivoluziona il concetto di gonfia e ripara, consentendo operazioni con un qualsiasi compressore. Nella maggior parte delle vetture moderne, al posto del classico pneumatico di scorta, viene oggi fornito uno specifico kit di riparazione rapida, che generalmente consiste in un

OSRAM LEDriving EASY, LEDriving BRIGHT e LEDriving INTENSE

Immagine
OSRAM ha presentato la nuova gamma di lampade retrofit a LED denominate LEDriving HL per abbaglianti e anabbaglianti. Si tratta di tre famiglie di prodotti:  LEDriving ®  HL EASY ,  LEDriving ®  HL BRIGHT e  LEDriving ®  HL INTENSE . Con un’elevata temperatura di colore e un design molto compatto, le retrofit OSRAM  LEDriving ®  HL forniscono una soluzione semplice per aggiornare i fari delle auto con una luce LED bianca fredda. Qui sopra, le OSRAM   LEDriving ®  HL INTENSE . Qui sopra, le  OSRAM   LEDriving ®  HL BRIGHT . Qui sopra, le  OSRAM   LEDriving ®  HL EASY . Le lampade LED OSRAM sostituiscono le tradizionali lampade alogene. Con la più recente tecnologia LED , queste nuove lampade consentono un'elevata compatibilità e una facile installazione per una gamma ancora più ampia di modelli di auto. Le lampade  LEDriving ®  HL sono compatibili con le soluzioni 12V . Qui di seguito, trovate le caratteristiche delle tre famiglie di lampade LED proposte da OSRAM . OSRAM LEDri

MEDALLION MD-A7 SUV by CST Tires

Immagine
Nato per porsi ai più alti livelli prestazionali presenti sul mercato, il nuovo pneumatico MEDALLION MD-A7   SUV  della casa taiwanese si presenta per adesso con le sole misure più diffuse, ma il range delle disponibilità è destinato a crescere in fretta. CST Tires , marchio distribuito in esclusiva per l’Italia da B.I.S. srl , ha recentemente presentato il nuovissimo MEDALLION MD-A7 , un pneumatico dalle indiscutibili caratteristiche premium, che da oggi è disponibile anche nella versione SUV. Pensato, progettato e realizzato per porsi ai più alti livelli del mercato, il pneumatico  MEDALLION MD-A7   SUV presenta specifiche che secondo i tecnici di  CST Tires , possono essere così riassunte:  grande maneggevolezza,  eccellente tenuta di strada, frenata stabile e in spazi ridotti, bassa resistenza al rotolamento, e  bassissima rumorosità e grande comfort di guida. Tutto questo, grazie a un progetto pensato non soltanto in funzione della sicurezza, ma anche del piacere di guida. Per rag

Volkswagen Golf 7 R, preparazione by Candelasport

Immagine
Alla Candelasport non si fermano mai, così come la sete di cavalli sembra non avere limiti. La Volkswagen Golf 7 R con i suoi 300 CV è un mezzo che, già in configurazioni di serie, offre prestazioni eccezionali. Eppure, qualcuno ha bussato alla porta della Candelasport per avere qualcosa di più. In questo caso, l'intervento ha riguardato la rivisitazione della gestione elettronica del motore e del cambio DSG . Un secondo intervento ha interessato lo scarico. Sebbene la Volkswagen Golf 7 R sia di per sé un gioiello, si sa... per i preparatori c'è sempre spazio per migliorare.  " Per la gestione delle mappe motore, mi sono affidato ancora al programmatore CMD , così come faccio ormai da parecchi anni. A mio avviso, si tratta di un'azienda che realizza strumentazione leader al mondo, soprattutto per l'esecuzione di questo genere di lavori. Noi italiani pensiamo sempre che al di fuori dei nostri confini ci sia sempre il meglio per ogni cosa, ma per quanto riguar

Preparazione FIAT Ritmo Abarth 130TC by Candelasport

Immagine
Siamo stati alla Candelasport per scoprire una delle tante preparazioni messe a punto dal preparatore di Besozzo in provincia di Varese . Protagonista dell’intervento è una gloriosa FIAT Ritmo Abarth 130TC , preparata per affrontare i rally storici. Mario Candela , titolare dell’azienda, ci ha raccontato come tutto è nato: " Lo scorso anno, sono stato contattato dal Sig. Mazzetti Gaetano , pilota di lunga esperienza che, tra l’altro, corse con le vetture da me preparate esattamente 30 anni fa , le gloriose Renault 5 GT Turbo Gruppo N . Vinse il Campionato Rally Piemonte Val d’Aosta che, in quegli anni, si dimostrò difficile e impegnativo, anche a causa del gran numero di partecipanti, tutti ovviamente agguerriti e determinati. Ricordo qualcosa come 55 iscritti nella stessa classe di appartenenza ".  I ricordi di Mario Candela aprono un varco in una delle tante giornate frenetiche di oggi in cui il tempo sembra non bastare mai. È così che Mario Candela , abbandonati per un

I motori a iniezione diretta e il fenomeno delle accensioni anticipate, il noto LSPI (Low Speed Pre-Ignition)

Immagine
L’abbreviazione LSPI è una sigla che da anni perseguita il settore automotive: Low Speed Pre-Ignition . L' LSPI può provocare battiti in testa soprattutto sui nuovi modelli di auto, con conseguenti gravi danni al motore. L'azienda specializzata in additivi, LIQUI MOLY , propone una soluzione per la gestione di questo genere di problema. Nell'immagine sopra, un pistone danneggiato da un fenomeno di autoaccensione che ha provocato battito in testa. I motori moderni progettati con elevato rapporto geometrico di compressione e con iniezione diretta presentano un rischio maggiore di accensione anticipata in corrispondenza dei bassi regimi, ovvero il fenomeno noto con l'acronimo LSPI ( Low Speed Pre-Ignition ).  Quando il fenomeno ha luogo, la miscela benzina-aria si accende in camera di combustione ancora prima che venga generata la scintilla da parte della candela. Questo battito può causare danni seri al motore. Tale fenomeno non è stato ancora completamente compreso a

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans