Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Normativa

Sabelt è Official Supplier di Porsche Motorsport con i sedili delle Porsche 911 GT3 Cup

Immagine
L’azienda torinese ha realizzato un sedile full carbon con sellatura a pad specifico per le vetture da corsa che disputeranno la Porsche Carrera Cup e la Porsche Mobil 1 Supercup . Sabelt ha avviato una prestigiosa collaborazione con Porsche . Aggiunge così un altro cliente di primissimo piano al proprio portafoglio, diventando Official Supplier di Porsche Motorsport . L’importante traguardo arriva dopo due anni di lavoro che hanno visto impegnati tecnici e ingegneri sulla progettazione e lo sviluppo del sedile dedicato alla Porsche 911 GT3 Cup , vettura da competizione basata sulla generazione Porsche 992 della famosa sportiva tedesca. Il sedile Sabelt full carbon con sellatura a pad omologato secondo la norma FIA 8862-2009 ( Omologazione n. AS.088.20 ) è disponibile in 4 taglie ( S-M-L-XL ), grazie alla presenza di specifiche imbottiture intercambiabili. L’imbullonatura delle guide dall’interno del guscio all’esterno garantisce un intervento più rapido permettendo la regolazion

Bosch Esitronic 2.0 Online

Immagine
Il software di diagnosi Bosch Esitronic 2.0 Online supporta il personale d'officina nelle attività di riparazione e manutenzione. Fornisce, tra le altre cose: dati di diagnosi , istruzioni per la ricerca di anomalie e guasti , programmi di manutenzione e istruzioni di montaggio e installazione dei singoli componenti . Le officine multimarca ora hanno la possibilità di aumentare l'efficienza e la qualità delle attività eseguite su veicoli di diversa tipologia e marca. In futuro, Bosch otterrà dati e informazioni più dettagliati per la riparazione e la manutenzione esistenti direttamente dalle varie case costruttrici integrandole in Esitronic .  Tutto questo è diventato possibile grazie all'applicazione della normativa UE 2018/858 , che impone alle case automobilistiche all'interno dei confini geografici dell'Unione Europea di fornire "tutte le informazioni (...) necessarie per la diagnosi, la riparazione, la manutenzione e l'ispezione di un veicolo &quo

Audi utilizza lo standard Prelube II per la lubrificazione delle bobine d’acciaio

Immagine
Audi , tra i primi costruttori ad aderire all' Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, adotta molteplici iniziative volte all’ abbattimento delle emissioni di CO2 e al rafforzamento della sostenibilità del mondo automotive. Con l’avvio della produzione di Audi Q6 e-tron , la Casa dei quattro anelli introdurrà lo standard di lubrificazione Prelube II , una prima assoluta, per le bobine d’acciaio destinate allo stampaggio. Un’innovazione che consentirà di ridurre sensibilmente la quantità di lubrificante necessario per proteggere i lamierati da corrosione e abrasioni. Il Gruppo Volkswagen è pronto a estendere il nuovo standard a tutti i Brand. La lubrificazione secondo lo standard Prelube I prevede l’applicazione di un grammo di olio per ogni metro quadrato di lamiera d’acciaio . Con la nuova classe di lubrificanti Prelube II , la quantità d’olio si riduce a 0,7 grammi per metro quadrato . Al contempo, i nuovi lubrificanti creano lungo la superficie delle lastre metalliche una

Le viti di collegamento dei cuscinetti ruota, carico di rottura e carico di snervamento

Immagine
Forse per qualcuno potrebbe sembrare scontato, ma la qualità delle viti utilizzate per i collegamenti dei cuscinetti ruota è fondamentale. Il cuscinetto ruota è un componente di fondamentale importanza nel settore automobilistico. Si tratta, infatti, di un collegamento che vincola la ruota al telaio. Per essere più precisi, si tratta di un elemento di collegamento tra le masse sospese e le masse non sospese di un veicolo. Insieme ai componenti dello sterzo, alla ruota con relativo pneumatico e agli elementi del sistema di sospensione è parte integrante e vitale per la sicurezza di marcia. In caso di una rottura , o anche di un danno banale a carico del cuscinetto ruota, verrà compromessa la sicurezza del veicolo e, di conseguenza, dei suoi occupanti. Il veicolo, infatti, potrebbe finire fuori controllo a causa della perdita repentina di stabilità. Purtroppo, il cuscinetto ruota è un componente che spesso viene trascurato e quando ne viene richiesta la sostituzione, spesso e volent

EcoTyre e la gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU)

Immagine
EcoTyre è il Consorzio che da 10 anni è all’avanguardia nei servizi di gestione e ritiro dei PFU-Pneumatici Fuori Uso in Italia ed è anche il primo ad essersi posto l’obiettivo ambizioso di completare il ciclo della circolarità della gomma: rendere possibile l’ impiego di gomma devulcanizzata , direttamente derivante da PFU, in nuove mescole di gomma utilizzabili per la produzione di pneumatici ed altri prodotti. Il progetto si chiama Da Gomma a Gomma e ad oggi, con Versalis ( Eni ) e AGR , è alla fase 4.0 cioè al processo di industrializzazione. Il Consorzio ha da sempre avuto il primato nazionale per numero di Soci italiani, europei e internazionali che si affidano a EcoTyre per la gestione del fine vita dei pneumatici nuovi che immettono sul mercato ogni anno (776 Associati a dicembre 2020). EcoTyre genera un valore economico di circa 13 milioni di euro, che equivale a un’industria di medio-grandi dimensioni, con un totale di 108 risorse impiegate tra dipendenti diretti e in

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Immagine
Con l’inizio del 2021, Audi ha adeguato pressoché l’intera gamma alla recente e stringente normativa antinquinamento Euro 6 d-ISC-FCM (WLTP 3.0) . All’abbattimento del 90% degli ossidi di azoto e delle polveri sottili contribuiscono soprattutto il sistema twin dosing a doppia iniezione d’urea per i propulsori TDI e il filtro antiparticolato per i motori a benzina TFSI . Il sistema twin dosing di Audi. Audi A4 e Audi A5: omologate 58 combinazioni di motore e trasmissione Le autorità preposte all’omologazione dei veicoli identificano con il termine modello ogni combinazione di motore e trasmissione, intesa come cambio e sistema di trazione, dedicata a una determinata configurazione di carrozzeria. Le famiglie Audi A4 e Audi A5, per esempio, prevedono complessivamente 58 combinazioni di motore e trasmissione. La normativa sui gas di scarico Euro 6 La normativa sui gas di scarico Euro 6 è in vigore per i veicoli nuovi sin dal 2015. A partire da tale data, le vetture devono rispettare i

Bosch Esitronic 2.0, il tester diagnostico con accesso alle tecnologie avanzate e ai recenti protocolli diagnostici

Immagine
Oggi un’officina su tre in Europa utilizza Esitronic, il software completo di Bosch per officine che permette di effettuare diagnosi multimarca su autovetture, veicoli commerciali leggeri, autocarri e veicoli mezzi da cantiere. I clienti attivi in tutto il mondo sono oltre 200.000. Le nuove caratteristiche e le pratiche funzioni del software Esitronic supportano le officine anche relativamente agli sviluppi futuri e alla richiesta crescente di diagnosi.  Ciò include anche l’accesso alla diagnosi dei veicoli Mercedes-Benz e del gruppo FCA con elettronica protetta da manipolazioni e accessi non autorizzati e il modulo "Experience-Based Repair " (EBR). Finora, il database EBR comprende pratiche note ed esperienze reali su più di un milione di casi di riparazione comuni e combinazioni di veicoli. Inoltre, è stato aggiornato anche il tester diagnostico KTS 250: la nuova versione comprende la funzione di invio e ricezione di e-mail, che semplifica il lavoro quotidiano dei meccanici

Bosch Esitronic, assistenza completa su veicoli Mercedes-Benz con accesso protetto

Immagine
Bosch Esitronic consente alle officine di eseguire l'assistenza completa sui veicoli Mercedes-Benz con accesso protetto. Ecco la soluzione pratica per la diagnosi e la manutenzione dell’elettronica protetta dei veicoli. A partire da settembre 2020, tutti i nuovi modelli di veicoli in Europa devono essere dotati di accesso protetto alla diagnosi, in conformità con la Direttiva UE 2018/858 che prevede la protezione dell’elettronica dei veicoli dalla manomissione e dall’accesso non autorizzato.  Dopo FCA (Fiat Chrysler Automobiles), anche Mercedes-Benz AG, tra gli altri, introdurrà queste misure di sicurezza seguendo un approccio che prevede due fasi. Con l'aggiornamento 2020/1.02 di Bosch Esitronic le officine potranno disporre del software necessario per eseguire la diagnosi completa e le attività di assistenza e riparazione senza alcuna restrizione anche sui veicoli Mercedes-Benz con accesso protetto alla diagnosi. Per soddisfare i requisiti della suddetta direttiva UE, le case

Protocolli di omologazione NEDC e WLTP, Peugeot li spiega attraverso un comunicato ufficiale

Immagine
L'obiettivo di questi due protocolli è lo stesso: misurare gli elementi inquinanti regolamentati (CO/HC/NOx/Particolato) e il consumo espresso in CO2 nel ciclo di omologazione per un dato nuovo veicolo. Ma uno sostituirà l'altro. Introdotto nel 1992, il protocollo NEDC (New European Driving Cycle) è diventato oggi obsoleto ed è stato gradualmente sostituito da settembre 2017 dal nuovo protocollo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles = Procedura di prova armonizzata a livello mondiale per i veicoli leggeri), molto più vicino alle reali condizioni di utilizzo del veicolo.  Il nuovo test WLTP offre ai consumatori una visione più realistica delle emissioni e del consumo di CO2 dei veicoli con dati molto più rappresentativi.  Schema utilizzato da Peugeot per la 308 del 2017. Il calendario per il passaggio definitivo al ciclo WLTP Il protocollo WLTP ha ufficialmente sostituito la vecchia procedura di prova NEDC nel settembre 2017 per le autovetture e nel settembre 2018 per i vei

ACEA ha pubblicato l'aggiornamento sulle specifiche dei lubrificanti per motori a benzina e diesel

Immagine
Lo scorso 13 luglio, l'ACEA (European Automobile Manufacturers' Association) ha pubblicato il documento aggiornato sulle specifiche ACEA per i lubrificanti utilizzati su tutti i tipi di motori a benzina e a gasolio. L'ultimo update del documento risale al 17 gennaio del 2019. Le sequenze ACEA definiscono il livello minimo delle qualità di un lubrificante, ma si faccia attenzione, perché i singoli costruttori potrebbero indicare per i propri motori specifiche ancora più stringenti di quelle indicate dall'ACEA. Questa terza revisione si è resa necessaria per le seguenti ragioni: introduzione del nuovo test CEC L-107-19 e revisione dei limiti per le categorie A, B e C che sostituiscono il test e i limiti della specifica Daimler M271, e aggiornamento del metodo ASTM D892, utilizzato per quantificare la tendenza di un lubrificante a creare schiuma. In ogni caso, per i dettagli, e per avere le specifiche sempre a portata di mano, potete scaricare il PDF originale del

ACEA ha pubblicato la nuova Direttiva 2006/66/EC per la gestione delle batterie in ambito automotive

Immagine
ACEA, la European Automobile Manufacturers' Association, ha emanato la nuova Direttiva Europea 2006/66/EC per la gestione delle batterie impiegate nel settore automotive, direttiva che riporta alcune nuove raccomandazioni per il loro utilizzo e per la gestione delle fasi di fine vita. Tra le principali raccomandazioni ricordiamo il nuovo schema per l'Extended Producer Responsability (EPR) all'interno della direttiva che si occupa della gestione di fine vita dei veicoli (End of Life Vehicles, ELV) o, tanto per citarne un'altra, la responsabilità del produttore o importatore di batterie per impiego automotive, responsabilità che sarà limitata esclusivamente al solo prodotto montato in primo equipaggiamento.  Queste e altre raccomandazioni le trovate all'interno del Position Paper di ACEA di cui qui di seguito vi forniamo il link per il download del documento.  Scarica il Position Paper di ACEA . Batterie ad alto voltaggio per Audi Q8 del 2017 Archivio immagi

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans