Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Musei

Il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa a Garlenda

Immagine
Un piccolo paese dell'entroterra ligure diventa meta di turisti e curiosi che giungono a Garlenda ( SV ) attratti dal mito della FIAT 500 storica. Qui, si svolge ogni anno il Meeting Internazionale , che nella prima settimana di luglio attrae cinquecentisti da tutta Europa , che scelgono dunque Garlenda per passare le proprie vacanze. Ma non sono solamente i possessori della piccola vettura ad essere affascinati. " Per tutto il periodo estivo il nostro Museo è stato visitato da centinaia di persone, italiani, ma soprattutto stranieri, che, avendo sentito parlare di questo luogo, o avendo letto recensioni su internet e consigli sui depliant e sui siti turistici, vengono per gustarsi un'oretta tutta Made in Italy ", ha sottolineato il fondatore Domenico Romano . I visitatori dimostrano di apprezzare molto la struttura, che offre visite guidate su misura per ogni tipologia di utente, stumenti tecnologici per approfondimenti storici, culturali e didattici e, come ogni

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans

Immagine
MAZDA MOTOR CORPORATION  ha annunciato che la MAZDA 787B vincitrice di Le Mans effettuerà una esibizione in occasione del Centenario della 24 Ore di Le Mans . Si tenga conto, però, che in caso di pioggia o di condizioni meteo avverse, i giri di esibizione della MAZDA 787B potrebbero essere cancellati. La  91 a  edizione della gara si terrà sul circuito francese della Sarthe a Le Mans dal 7 all’11 giugno 2023 . La MAZDA 787B , spinta da un motore rotativo a quattro rotori, è stata la prima vettura giapponese a vincere la 24 Ore di Le Mans nel 1991 . L’invito a effettuare questa esibizione sul circuito è arrivato dalla ACO ( Automobile Club de l’Ouest ), organizzatore dell’evento in programma il 9 e 10 giugno . Per l’occasione, la vettura sarà guidata da Yojiro Terada , che detiene il record di 29 partecipazioni alla Le Mans . Per celebrare il 100° anniversario della 24 Ore di Le Mans , le vetture vincitrici delle edizioni precedenti saranno esposte dal 1° giugno al 2 lugli

1960 ABARTH 1000 Monoposto Record Pininfarina

Immagine
FIAT lanciò la nuova FIAT 500 nel 1957 e, con lo scopo di evidenziare le doti del piccolo bicilindrico che la spingeva, ne affidò l’elaborazione alle OFFICINE ABARTH , specializzate nella produzione di vetture ad elevate prestazioni. ABARTH  costruì intorno al motore una monoposto da record, leggera e filante, utilizzando un telaio tubolare e una scocca affusolata realizzata in collaborazione col carrozziere Pininfarina . I successi in pista si susseguirono, così come le evoluzioni motoristiche e aerodinamiche fino al 1960 , quando si arrivò ad un’elaborazione estrema. Dal punto di vista aerodinamico, la coda variò nella forma e nella lunghezza, la nuova carrozzeria da record venne privata delle lunghe pinne posteriori utilizzate negli anni precedenti e fu molto più corta, a causa della sensibile riduzione degli sbalzi anteriore e posteriore. La nuova monoposto venne equipaggiata col nuovo bialbero di  1.000  cm 3  che arrivò ad erogare 108 CV , oltre  100 CV/l senza sovralimentaz

OPEL CLASSIC, la storia OPEL attraverso una collezione unica visitabile on-line

Immagine
Chi volesse approfondire la storia di OPEL e dei suoi veicoli, può visitare online la collezione OPEL CLASSIC . " Da sempre, OPEL  coniuga innovazione e tradizione per sviluppare auto caratterizzate da tecnologie avanzate e, allo stesso tempo, capaci di suscitare emozioni. Con i tre nuovi percorsi virtuali, i visitatori possono ora immergersi ancora più a fondo nel mondo OPEL . In questo modo, potranno conoscere molti fatti interessanti o addirittura alcuni segreti ben custoditi su studi, auto sportive e auto d’epoca che sono diventate vere e proprie icone ", queste sono state le parole di Leif Rohwedder , Direttore di OPEL CLASSIC . Prototipi, concept car e studi di design arricchiscono ogni collezione di auto d'epoca. In OPEL , molti di questi veicoli, per lo più unici, sono sopravvissuti. Tra questi vi sono i primi esemplari, come una replica accurata della OPEL KADETT a due posti del 1938 , sviluppata all’epoca con il nome in codice Strolch , che può essere considera

1963 Mercedes-Benz 600 “Grand Mercedes” (Serie W 100)

Immagine
La Grand Mercedes 600, il veicolo esclusivo di grande prestigio . Queste furono le parole presenti nel comunicato stampa del 1963 , anno in cui la Mercedes-Benz 600 venne posizionata ai vertici della gamma Marcedes-Benz . In occasione del suo 60° anniversario , che ricorre proprio quest'anno, sono diverse le occasioni per rivivere i fasti del passato: Mercedes-Benz Classic esporrà la leggendaria serie allo Studio Odeonsplatz di Monaco dall' 11 aprile 2023 . La Grand Mercedes farà un'altra apparizione nel 2023 alla più grande fiera mondiale di auto d'epoca, la Techno Classica di Essen , dal 12 al 16 aprile 2023 . Chi vorrà apprezzare questo gioiello di tecnologia automobilistica tedesca, potrà comunque visitare il Mercedes-Benz Museum di Stoccarda , dove c'è un'esposizione permanente di questa vettura in una delle sue più famose configurazioni: una limousine di stato blindata Mercedes-Benz 600 Pullman costruita nel 1965 . Gli acquirenti della prestigiosa

Mercedes-Benz Experimental Safety Vehicle (ESF)

Immagine
Uno degli oggetti esposti al museo Mercedes-Benz , con un podio tutto dedicato, è il Mercedes-Benz Experimental Safety Vehicle ESF 22 , una grande berlina molto simile alla Mercedes-Benz Classe S degli anni '70 . Ma l'apparenza potrebbe ingannare, perché, per esempio, la sola sezione anteriore di questo veicolo fu un esercizio tecnico degli ingegneri tedeschi nel campo della ricerca sulla sicurezza. La parte anteriore del veicolo, infatti, si caratterizzò per un esteso uso esteso di materiali plastici. L'impiego di questi materiale fu pensato al tempo per migliorare la protezione nei confronti dei pedoni. A tal fine, designer e tecnici rinunciarono anche alla tipica griglia con finiture cromate del leggendario radiatore Mercedes-Benz .  Si scelse invece di utilizzare la sezione anteriore delle auto sportive Mercedes-Benz SL , con una grande stella centrale avvolta in materiale ad elevata capacità di assorbimento degli urti. Gli stessi fari vennero perimetrati con questo ma

Heritage Highlights, il Museo Aziendale di PETRONAS Lubricants International (PLI)

Immagine
PETRONAS Lubricants International ( PLI ), la divisione di PETRONAS che produce e commercializza lubrificanti e fluidi funzionali a livello globale, ha inaugurato oggi Heritage Highlights , il proprio museo aziendale che sorge nell’ Headquarter di Santena ( TO ), realizzato con l’allestimento dello studio dell’architetto torinese Federico Bollarino . Il museo aziendale di  PETRONAS Lubricants International  ( PLI ) ripercorre le tappe fondamentali e i traguardi della storia dell’azienda, condivide l’eccellenza che l’ha portata a essere leader nel settore e mette in mostra le innovazioni tecnologiche e i successi sportivi che ha ottenuto in oltre cento anni, dall’inizio della sua attività ad oggi.   È una storia che parte da lontano, precisamente da Torino , nel 1912 , con la fondazione di FIAT Lubrificanti . Una seconda data che segna una tappa fondamentale nella storia congiunta dei due marchi è il 1929 , anno cruciale in cui la Divisione Lubrificanti del Gruppo FIAT inizia la dis

ŠKODA OCTAVIA WAGON, 25 anni dopo

Immagine
Il 3 marzo 1998 ,  ŠKODA  ha presentato la prima ŠKODA OCTAVIA WAGON  della generazione moderna, al Salone dell'Automobile di Ginevra . La futura best-seller per la prima volta veniva prodotta a Mladá Boleslav , esattamente come avviene ancora oggi. Negli ultimi 25 anni, il modello è diventato una delle station wagon di maggior successo nel suo segmento, in molti Paesi. Oggi la storia prosegue con la quarta generazione, che ha portato al debutto anche motorizzazioni elettrificate. I tradizionali punti di forza di SKODA OCTAVIA WAGON  rimangono quelli già noti, ovvero l'eccellente rapporto prezzo/prestazioni, l'ampia gamma di sistemi di assistenza e l'elevato livello di sicurezza, che è stato confermato nel dicembre 2022 dai test Euro NCAP più impegnativi di sempre e validi fino al 2028 . Nel 1959 , la prima  ŠKODA OCTAVIA  rappresentò una pietra miliare nella storia di  ŠKODA . L'11 settembre 1960 ne fu presentata una versione più pratica, con una carrozzeria spa

Automobili Lamborghini celebra il 60° anniversario della fondazione

Immagine
60 anni fa , in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini . L’azienda venne fondata il 6 maggio del 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi brand. Fin da subito, la carica di innovazione e il desiderio del fondatore, e dei suoi giovanissimi tecnici, di spezzare i dogmi del mondo delle vetture sportive fu dirompente e portò ad una rivoluzione radicale. Tali valori, alla base dell’azienda ancora oggi, portarono alla nascita di auto leggendarie come la Lamborghini Miura , vettura per la quale fu coniato per la prima volta il termine Supercar e che ha poi ispirato l’intero settore automobilistico con il suo spirito e le sue linee.  Automobili Lamborghini si è evoluta sino ad oggi creando icone di stile, tecnologia e performance uniche, ispirando intere generazioni e milioni di persone, condividendo con loro il suo DNA

La PEUGEOT 205 TURBO 16 ufficiale al MAUTO di Torino

Immagine
La Casa del Leone è sempre stata protagonista delle competizioni motoristiche mondiali e nel mondo dei rally ha scritto importantissimi capitoli della storia, come quelli del leggendario e temuto Gruppo B ( 1982-1986 ). In tale categoria, la leggendaria PEUGEOT 205 TURBO 16 a metà degli anni ’80 ha permesso alla Casa transalpina di vincere ben due campionati del mondo costruttori e piloti, letteralmente sbaragliando l’agguerrita concorrenza. Erano il 1985 ed il 1986 ed alla guida c’erano piloti del calibro di Timo Salonen e Juha Kankkunen . Oggi, uno degli esemplari ufficiali che la Casa del Leone custodisce nel suo Museo di Sochaux è protagonista dell’esposizione che celebra gli anni d’oro dei rally al Museo dell’Automobile di Torino ( MAUTO - The Golden Age of Rally ). L’esemplare messo a disposizione da L’Aventure PEUGEOT di Sochaux è la  PEUGEOT 205 TURBO 16   Evo2 del 1986 che ha corso anche al Rally 1000 Laghi con alla guida Juha Kankkunen , navigato da Juha Piironen

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0