Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Materiali

SABIC presenta nuovi PP compound per lo stampaggio a iniezione per interni automobilistici

Immagine
SABIC , leader mondiale nel settore chimico, ha presentato oggi una gamma di compound  SABIC ®  PP specifica per lo stampaggio a iniezione di materiale espanso ( FIM - Foam Injection Molding ). I nuovi gradi  SABIC ®  PPc F9005 ,  SABIC ®  PPc F9007 e  SABIC ®  PPc F9015 , con rinforzo minerale, possono contribuire ad ottenere eccellenti caratteristiche estetiche per parti visibili di interni vettura con geometrie complesse, come pannelli e finiture delle porte, rivestimenti di sedili e baule, coperture dei montanti A/B/C/D e console centrali. Qui sopra, un pezzo finito di interno del portellone realizzato con grado  SABIC ®  PPc F9005 in stampaggio a iniezione di materiale espanso. Il pezzo stampato presenta fissaggi, nervature, nido d'ape, doghouse, cupole, fori, struttura ed un'estetica eccellente. Il compound PP di SABIC ha uno scorrimento elevato, può diminuire gli avvallamenti e riduce il peso fino al 20%. A differenza dei materiali FIM standard, che tendono a pres

MARELLI, nuova piattaforma inverter al carburo di silicio da 800 volt

Immagine
MARELLI ha sviluppato una piattaforma nuova e completa per inverter al carburo di silicio ( SiC ) da 800 volt , che consente miglioramenti in termini di dimensioni, di peso e soprattutto di efficienza, un parametro di cruciale importanza per i veicoli elettrici. La piattaforma è stata presentata per la prima volta al Congresso Internazionale VDI DRITEV  ( Drivetrain Transmission Electrification in Vehicles ), che si è tenuta a Baden Baden , in Germania , il 6 e 7 luglio 2022 , dove  MARELLI  ha esposto le sue tecnologie di elettrificazione. Grazie alle sue eccellenti prestazioni in presenza di alte temperature e alto voltaggio, che abilitano soluzioni di dimensioni inferiori, più leggere e più efficienti, il carburo di silicio è riconosciuto come una tecnologia di riferimento per l’elettronica di potenza.  Risulta quindi particolarmente adatto per gli inverter , che consentono la conversione della corrente continua (DC) generata dalle batterie in corrente alternata (AC) , necessaria

FuoriConcorso 2022 e Innovacar, il detailing diventa arte

Immagine
Innovacar , marchio italiano di prodotti per il detailing, è stato sponsor ufficiale dell’edizione 2022 di FuoriConcorso tenutasi il 21 e 22 maggio e organizzata da Guglielmo Miani , CEO e Presidente del brand di moda Larusmiani . Sin dal suo debutto, FuoriConcorso si è imposto come uno degli eventi internazionali più prestigiosi nel mondo automotive, avvolto dalla splendida cornice del lago di Como e realizzato in concomitanza con il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este . L’edizione 2022 di FuoriConcorso si è sviluppata nelle tre ville più eleganti del lago: Villa Olmo , Villa Del Grumello e Villa Sucota , collegate fra loro da un bellissimo parco. Proprio a Villa Sucota , Innovacar ha creato un’esperienza sensoriale mai realizzata nel mondo del detailing. Per la prima volta, infatti, è stato possibile vivere un viaggio conoscitivo di questa nuova tendenza della cura dell’auto scoprendone i prodotti, i profumi, e le proprietà distintive, un’occasione unica per comprendere, in

Post-Industrial Recycled (PIR) TPE per la realizzazione degli interni nel settore automobilistico

Immagine
KRAIBURG TPE  ha integrato il portafoglio prodotti per le case auto e per i loro fornitori, proponendo un importante contributo per l’adempimento alle quote di riciclaggio e sostenendo la riduzione del carbon footprint nelle applicazioni per gli interni delle vetture: la serie Post-industrial Recycled TPE per Interni contiene fino al 38% di materiale riciclato , fornendo al mercato dell’automobile un’alternativa sostenibile ed affidabile ai materiali standard. Inoltre, sono state rese disponibili le informazioni necessarie per l’analisi del Product Carbon Footprint ( PCF ). Il settore automobilistico richiede l’adempimento degli standard delle case automobilistiche e la rispondenza alle norme specifiche del settore, che sono finalizzate a soddisfare le elevate esigenze dei consumatori in merito agli abitacoli delle automobili, senza trascurare i costi che devono rimanere sempre sotto controllo.  Per supportare le case automobilistiche ed i loro fornitori, nel presente e nel futuro,

Castrol ON, i fluidi per le trasmissioni dei veicoli elettrici

Immagine
Castrol ha lanciato i fluidi per trasmissioni EV Castrol ON dedicati specificatamente alle officine indipendenti e in franchising, certificate per lavorare su propulsori di veicoli elettrici ( EV , Electric Vehicles ). Disponibili in confezioni da cinque litri, i due nuovi prodotti, nelle varianti D1 e D2 , sono adatti a un’ampia gamma di veicoli elettrici, e contribuiscono a prolungare la vita utile del sistema di trasmissione e a disporre di una maggiore autonomia con una singola carica (rispetto a un liquido per il primo riempimento di veicoli elettrici destinato al mercato di massa). Il nuovo prodotto è un fluido completamente sintetico a efficienza e prestazioni elevate per trasmissioni accoppiate a motori elettrici a secco, che garantisce alti livelli di protezione per ingranaggi e cuscinetti.  Il fluido per trasmissioni EV Castrol ON fa parte della famiglia di fluidi innovativi per veicoli elettrici Castrol ON . La gamma comprende fluidi per trasmissioni, fluidi termici e g

DACIA, solidità e affidabilità

Immagine
Noti per l’accessibilità e l’affidabilità, i veicoli  DACIA  sono rinomati anche per la robustezza dei componenti. Capita spesso di vedere DACIA Logan e DACIA Duster con diverse centinaia di migliaia di chilometri sul tachimetro! Questa reputazione non è casuale. I segreti della longevità dei veicoli  DACIA  sono (ancora) ben custoditi nei due laboratori situati presso il Centro Tecnico di Titu . A 45 minuti a nord-ovest di Bucarest , in Romania , gli ingegneri della Marca testano minuziosamente la qualità e la resistenza dei materiali interni ed esterni di tutti i modelli. Il loro obiettivo? Garantire ai clienti che il veicolo resisterà alla prova del tempo. Il loro metodo? L’invecchiamento accelerato. Come garantire ai clienti che il nuovo modello sarà in grado di mantenere il suo buono stato per tanti anni e, potenzialmente, per diverse centinaia di migliaia di chilometri? La risposta per  DACIA  sta a Titu , dove ogni anno vengono realizzati migliaia di test per verificare la re

Nissan, nuovo prototipo di impianto per produzione di batterie a stato solido

Immagine
Nissan presenta un nuovo prototipo di impianto per la produzione di batterie allo stato solido , situato all'interno del Nissan Research Center nella prefettura di Kanagawa . Nell'ambito del piano strategico a lungo termine Ambition 2030 , Nissan lancerà un veicolo elettrico con batterie allo stato solido sviluppate internamente entro l'anno fiscale 2028 . Realizzerà, inoltre, una linea di produzione pilota presso il suo stabilimento di Yokohama nell'anno fiscale 2024 , per la realizzazione di prototipi. Nissan ritiene che il costo delle batterie allo stato solido possa scendere a 75 dollari per kWh entro l'anno fiscale 2028 e a 65 dollari per kWh in seguito, portando alla parità di costo tra veicoli elettrici e veicoli a benzina. Si prevede che le batterie allo stato solido saranno una tecnologia rivoluzionaria per accelerare la popolarità degli EV . Queste batterie, infatti, hanno una densità di energia circa doppia rispetto alle tradizionali batterie agl

Pneumatici Continental con tecnologia ContiRe.Tex

Immagine
Continental è il primo produttore di pneumatici ad avviare la produzione in serie di pneumatici con filato di poliestere ottenuto da bottiglie di plastica in PET riciclate, attraverso un nuovo processo tecnologico. Il nuovo materiale ad alte prestazioni sarà inizialmente utilizzato in misure selezionate per i pneumatici estivi Continental PremiumContact 6 e Continental EcoContact 6 e per il pneumatico Continental AllSeasonContac . Questo materiale sostituisce completamente il poliestere convenzionale utilizzato nella costruzione della carcassa del pneumatico. Un set di pneumatici standard per autovetture contiene il poliestere ottenuto da circa 40 bottiglie in PET riciclate . A settembre 2021 , Continental ha presentato per la prima volta la tecnologia Continental ContiRe.Tex ,   che utilizza filato di poliestere ricavato, senza alcun passaggio chimico intermedio, da vecchie bottiglie in PET , che non sarebbero riciclate in altro modo. Ciò rende il processo di Continental molto p

Volvo Cars Tech Fund investe in Bcomp, specialista in materiali leggeri e sostenibili

Immagine
Volvo Cars ha realizzato un investimento strategico in Bcomp , una società svizzera innovativa che sviluppa materiali leggeri ad alte prestazioni basati su fibre naturali, servendosi del Volvo Cars Tech Fund , la sua sezione dedicata al venture capital. Per la realizzazione dei suoi prodotti, Bcomp utilizza fibre di lino , un materiale a base biologica che offre un risparmio significativo in termini di peso, impiego di energia ed emissioni rispetto alle normali parti in plastica. Il materiale, inoltre, consente di progettare superfici con particolari caratteristiche estetiche. Volvo Cars sta valutando attivamente l'uso di compositi in fibra naturale per la sua prossima generazione di auto a trazione solo elettrica, ma anche la sua affiliata strategica Polestar intende utilizzare i materiali di Bcomp nei modelli di prossima uscita. Volvo Cars ha utilizzato i materiali di Bcomp nella sua più recente concept car, la Volvo Cars Concept Recharge . I calcoli di Bcomp dimostrano

INNOVACAR, trattamenti ceramici con tecnologia SiNH per il car detailing

Immagine
Il marchio di car detailing INNOVACAR (by Fra-Ber ) lancia per la protezione delle auto la sua linea di CERAMIC COATING con l’esclusiva tecnologia SiNH , tecnologia dalla quale prendono direttamente il nome i tre prodotti che compongono la gamma. Grazie all’impiego di nanotecnologie, le differenti referenze, letteralmente, si fondono a livello molecolare con la parte trattata così da non limitarsi a una azione solo sulla parte più superficiale della carrozzeria. I  CERAMIC COATING  di  INNOVACAR  hanno lo scopo di proteggere ed esaltare il gloss , la profondità di colore e l’ idrorepellenza della carrozzeria per una durata di gran lunga superiore a qualsiasi cera o sigillante. I trattamenti ceramici con tecnologia SiNH di INNOVACAR: perché effettuare un trattamento ceramico? Grazie alla barriera protettiva creata da questi prodotti, lo sporco e l'acqua scivolano sulla carrozzeria, così da limitare gli interventi aggressivi, preservandone la superficie nel tempo. I trattamenti c

PEUGEOT, nuovi accessori grazie alla stampa 3D

Immagine
PEUGEOT reiventa gli accessori per l’auto grazie alla tecnologia innovativa della stampa 3D e a un nuovissimo polimero morbido. Una gamma di accessori che comprende un portaocchiali, un porta-lattine e un porta-telefono/porta-carte è stata creata appositamente per la recente PEUGEOT 308 ed è disponibile nella boutique online PEUGEOT Lifestyle . Questa è la prima volta che la tecnologia di stampa 3D viene utilizzata su accessori automobilistici, un'innovazione che è molto promettente per l'intera industria dell’auto. Risultato di un lavoro comune dei team di Design , Prodotto e Ricerca & Sviluppo di PEUGEOT in collaborazione con HP Inc. , Mäder ed ERPRO , questi accessori sono stampati in 3D utilizzando la nuova tecnologia di stampa 3D HP Multi Jet Fusion ( MJF ). L'obiettivo è offrire prodotti innovativi, piacevoli al tatto, leggeri, solidi e facili da usare, e che esaltano il benessere interno offerto da PEUGEOT 308 e dal suo nuovo PEUGEOT i-Cockpit® . L'

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans