Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Materiali

Audi MaterialLoop, il riciclo intelligente

Immagine
Con il progetto MaterialLoop , Audi compie un ulteriore passo verso l’integrazione dei cicli chiusi dei materiali nei processi industriali. Insieme a 15 aziende partner nei settori della ricerca, del recycling e della fornitura dei componenti, la Casa dei quattro anelli implementa il riciclo e il riutilizzo dei materiali post-consumer , provenienti dai veicoli giunti a fine vita, per la produzione di nuove vetture. Sino ad oggi, solo una minima parte dei materiali utilizzati nella produzione delle vetture proveniva dai veicoli giunti a fine vita. L’acciaio, per esempio, dopo il processo di riciclo delle auto dismesse veniva destinato al settore edile.  Audi intende cambiare radicalmente questa consuetudine restituendo alla produzione automobilistica le materie prime recuperabili dalle vetture ritirate dalla circolazione senza cadere nel downcycling, ovvero la perdita di qualità dei materiali connessa alla fase di riciclo.  " Il progetto MaterialLoop è l’emblema del nostro impeg

La tinta Rhodium White di MAZDA CX-60 e di MAZDA CX-5

Immagine
Il colore non è semplicemente il fiore all’occhiello del design  MAZDA . È ritenuto un elemento essenziale della forma stessa. Il colore perfetto mette in risalto dettagli sottili che altrimenti potrebbero non emergere nella filosofia stilistica Kodo  di  MAZDA . Di questo, non c’è esempio migliore della nuova tinta Rhodium White , introdotta sulla  MAZDA CX-60 e presto in arrivo sulla  MAZDA CX-5 . Con la sua esclusiva lucentezza metallica " ...rafforza la sensazione di solidità della forma complessiva e nei riflessi gli splendidi dettagli, anche dove è difficile esprimerne le sfumature ", queste le parole di Keiichi Okamoto , Senior Creative Expert della Design Division . Sopra, la MAZDA CX-60 in tinta Rhodium White . La profondità, la luminosità e la raffinata granatura del colore Rhodium White accentua le ombre che sono state scolpite ad arte nel design Kodo di  MAZDA . Come si può immaginare, questa interazione quasi magica tra vernice e metallo ha richiesto anni di

SABIC lancia nuovi compound in PP caricato con fibra di vetro corta per applicazioni strutturali nel settore automobilistico

Immagine
SABIC , leader mondiale dell'industria chimica, ha presentato oggi i gradi  SABIC ®  PP compound G3430X e  SABIC ®  PP compound G3440X , due nuovi compound di polipropilene ( PP ) rinforzati con fibra di vetro corta che offrono prestazioni e processi di lavorazione ottimizzati per le esigenti applicazioni automobilistiche sottocofano, esterne ed interne. I due gradi avanzati superano i materiali standard a fibra corta di vetro ad alte prestazioni in termini di fluidità, resistenza alla trazione e alla flessione e modulo di flessione.  Sopra, un esempio di elemento per console centrale realizzato con i nuovi  SABIC ®  PP compound G3430X   e  SABIC ®  PP compound G3440X . I  SABIC ®  PP compound G3430X  e  SABIC ®  PP compound G3440X  danno ai clienti nuove opportunità per aumentare le prestazioni di componenti strutturali in ambito automobilistico, come staffe, strutture di sedili e console centrali. Inoltre, grazie alla loro possibilità di realizzare pareti sottili, entrambi i ma

KO IRON by FRA-BER, il detergente che rimuove residui ferrosi e calcare

Immagine
KO IRON  è stato pensato per eliminare tutte le contaminazioni depositate sia sulla carrozzeria, sia sui cerchi di tutti i mezzi di trasporto, automobili comprese. Si tratta di una proposta di FRA-BER che non può mancare nel garage di un appassionato. Con KO IRON è possibile rimuovere tutto ciò che difficilmente viene via con i classici lavaggi e con i classici pulitori per cerchi. Privo di acidi, è utilizzabile su tutti i cerchi in acciaio, in lega leggera, su cerchi cromanti e su quelli lucidati. Il prodotto ha una formula low odor (a basso odore di zolfo) capace di aggredire le micro-particelle ferrose.  Durante la sua azione,  KO IRON cambia colore diventando viola, così da donare a questa fase del lavaggio uno spettacolare effetto visivo, nonché segno che il prodotto ha aggredito le particelle ferrose e che pertanto potrà essere risciacquato.  KO IRON è in vendita in due diverse confezioni: flacone spray (no gas) di  750 ml e tanica di  4,54 l . Per quanto riguarda l'u

I motori a iniezione diretta e il fenomeno delle accensioni anticipate, il noto LSPI (Low Speed Pre-Ignition)

Immagine
L’abbreviazione LSPI è una sigla che da anni perseguita il settore automotive: Low Speed Pre-Ignition . L' LSPI può provocare battiti in testa soprattutto sui nuovi modelli di auto, con conseguenti gravi danni al motore. L'azienda specializzata in additivi, LIQUI MOLY , propone una soluzione per la gestione di questo genere di problema. Nell'immagine sopra, un pistone danneggiato da un fenomeno di autoaccensione che ha provocato battito in testa. I motori moderni progettati con elevato rapporto geometrico di compressione e con iniezione diretta presentano un rischio maggiore di accensione anticipata in corrispondenza dei bassi regimi, ovvero il fenomeno noto con l'acronimo LSPI ( Low Speed Pre-Ignition ).  Quando il fenomeno ha luogo, la miscela benzina-aria si accende in camera di combustione ancora prima che venga generata la scintilla da parte della candela. Questo battito può causare danni seri al motore. Tale fenomeno non è stato ancora completamente compreso a

Audi e le applicazioni nel settore dell'acustica

Immagine
Dalla riduzione attiva e passiva della rumorosità in abitacolo sino alla musica 3D, disponibile per pressoché l’intera gamma Audi , passando per il suono tridimensionale immersivo e per l’ottimizzazione del timbro motore mediante soluzioni ingegneristiche, meccaniche e puramente elettroniche, come l’elaborazione dell’ e-tron sport sound appannaggio della Granturismo elettrica Audi e-tron GT : la Casa dei quattro anelli adotta raffinate tecnologie che coniugano comfort, fedeltà acustica e una coinvolgente sonorità dei powertrain. Il comfort acustico può essere definito come quella condizione psicofisica per cui un soggetto, immerso in un campo sonoro, prova una sensazione di benessere in relazione all’attività che sta svolgendo.  In ambito automotive è legato alla massima silenziosità, ottenuta annullando le interferenze sonore, a una sofisticata architettura audio, con i passeggeri al centro dell’esperienza d’intrattenimento, o all’appagamento dell’udito attraverso il sound motore dei

Gli interni delle Audi: pregiati e amici dell'ambiente

Immagine
Audi interpreta l’esclusività in modo sostenibile dedicando ad ampia parte della gamma molteplici rivestimenti in materiali riciclati ricavati dalle bottiglie in PET , dalle reti da pesca usate e dai componenti plastici . La pelle scamosciata viene sostituita dalla microfibra Dinamica , realizzata in poliestere secondario garantendo i medesimi standard qualitativi, estetici e tattili.  Le concept Audi Sphere , che anticipano gli stilemi e le tecnologie dei futuri modelli del Brand, non solo rinunciano alla pelle animale, bensì proiettano i rivestimenti lignei in una nuova dimensione, adottando un approccio green sin dall’origine delle materie prime.  Audi mira a una radicale decarbonizzazione del ciclo produttivo entro tre anni. Entro il 2025 , la Casa dei quattro anelli completerà la conversione carbon neutral di tutti gli stabilimenti. Un obiettivo già raggiunto presso le fabbriche di Bruxelles , in Belgio , Győr , in Ungheria , e presso il sito d’eccellenza Böllinger Höfe , in Ge

Il brevetto RENAULT per ridurre l’impatto ambientale del motore elettrico

Immagine
RENAULT , pioniere dell’elettrificazione, sfrutta ogni anno il suo know-how per sviluppare innovazioni al servizio dei veicoli elettrici. Se la miniaturizzazione delle batterie e l’aumento della loro autonomia svolgono un ruolo di primo piano nelle attività di ricerca e sviluppo, anche il motore non scherza.  RENAULT  punta sul ruolo strategico del motore nella catena del valore elettrica e ha persino deciso di progettarlo internamente, dall’inizio alla fine. La produzione e l’assemblaggio di qualsiasi componente attivo (rotore, statore, elettronica di potenza, riduttore) avvengono alla Manufacture de Cléon ( Dipartimento della Senna Marittima ) utilizzando meno materiali ed energia, mentre le attività di R&S si concentrano presso il Technocentre di Guyancourt ( Dipartimento delle Yvelines ).  "Abbiamo inventato un processo di avvolgimento del rotore senza magneti. Al posto dei magneti c’è il rame che è un materiale con un impatto molto più ridotto sull’ambiente. Questo pro

RENAULT Mégane E-TECH Electric, il nuovo sistema di insonorizzazione

Immagine
Sono circa 125 anni che  RENAULT  innova nel settore automobilistico. Le sue invenzioni hanno superato la prova del tempo e noi le utilizziamo tutti i giorni anche senza saperlo. Trasmissione a presa diretta ( 1899 ), eliminazione della manovella sostituita da un sistema di avviamento automatico ( 1909 ), sterzo meccanico a cremagliera ( 1950 ), invenzione della quinta porta ( 1961 ), plip di chiusura delle porte a raggi infrarossi ( 1983 ), chiave Keyless Entry ( 2000 ) e così via. Con  RENAULT Mégane E-TECH Electric , primo veicolo della Nouvelle Vague,  RENAULT  continua ad innovare. Oltre 300 brevetti sono già stati depositati in fase di progettazione del veicolo e della sua piattaforma.  Tra queste innovazioni ne abbiamo selezionate alcune che vi proponiamo in diversi articoli. In questo articolo, Sofiane Amaanan , Capo Progetto Sviluppo e Innovazione della Direzione dell’Ingegneria Attività e Progetti Veicoli , ci ha spiegato come ha migliorato l’insonorizzazione di  RENAULT 

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc