Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Materiali

Il riciclo dei metalli rari, il progetto pilota di Audi

Immagine
L' Audi Environmental Foundation collabora con l 'Università di Mineraria e Tecnologia di Freiberg per individuare nuove opportunità di recupero delle materie prime attraverso il riciclo. Elementi come l' indio , il gallio o lo stagno sono tanto rari quanto essenziali per applicazioni tecnologiche quali le fibre ottiche, il fotovoltaico e i semiconduttori. Ogni dispositivo elettronico è composto da parti che contengono in varia misura tali elementi. Audi sta sviluppando un processo d’estrazione selettiva per il recupero dei metalli rari dai rifiuti elettronici. Le materie prime metalliche sono risorse esauribili, rare e di difficile estrazione in quanto i minerali contengono grandi quantità di roccia inerte, separabile solo grazie a complessi processi chimico-termici. Ciononostante, sono essenziali per ampia parte delle applicazioni tecnologiche più innovative, spaziando dalla mobilità elettrica alle telecomunicazioni sino al fotovoltaico. Il Consiglio Mondiale delle R

Lo standard Castrol HYSPEC per gli oli motore delle auto ibride

Immagine
Castrol  ha presentato HYSPEC , il nuovo standard tecnico per la gamma, in continua espansione, dei suoi oli motore dedicati ai veicoli ibridi. HYSPEC è un parametro di riferimento tecnico per misurare le prestazioni degli oli motore Castrol destinati ai veicoli ibridi, studiato per garantire prestazioni eccezionali a fronte delle sfide legate ai moderni propulsori delle automobili ibride. Il lancio dello standard HYSPEC di Castrol avviene in un momento in cui la richiesta di veicoli ibridi è in aumento: si prevede che entro il 2025 un quarto delle auto vendute a livello globale sarà ibrida (secondo quanto previsto da LMC Automotive , una società Global Data, nel 2023 ). Lo standard HYSPEC di Castrol , primo nel suo genere nel settore dei veicoli ibridi, supporterà sia le officine, sia i loro clienti nell’identificare l’olio motore più adatto per la loro auto ibrida.  Sebbene la gamma Castrol includa già oli motore per veicoli ibridi, quelli contrassegnati con il nuovo logo HYSP

L'uretano leggero per interni di MARELLI premiato con l'Enlighten Award 2023

Immagine
ALTAIR , azienda globale specializzata in tecnologia, e il Center for Automotive Research ( CAR ), con sede in Michigan ( USA ), hanno assegnato a MARELLI  il premio Enlighten Award 2023 nella categoria Future of Lightweighting per il suo uretano leggero per interni , il Lightweight Urethane for Interior Products . La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 1° agosto, nell’ambito del Management Briefing Seminars ( MBS ) di CAR , un evento dedicato al tema del futuro dell’industria automotive globale.  MARELLI  ha sviluppato una nuova schiuma poliuretanica leggera , che può essere utilizzata per tutte le applicazioni FIP , acronimo per il processo Foam In Place , in particolare per la plancia del quadro strumenti.  Rispetto a quella attualmente in uso, questa nuova schiuma riduce il peso del 40% con nuovi stampi (dell’ 8% con gli stampi attuali), diminuisce lo spessore della schiuma del 50% , per meglio soddisfare i criteri di estetica, e riduce del 20% i costi delle mat

Continental CrossContact Extreme E per il campionato offroad Extreme E

Immagine
Continental ha sviluppato una nuova versione del pneumatico Continental CrossContact Extreme E per la terza stagione del campionato offroad di SUV elettrici che ha avuto inizio l’ 11 e il 12 marzo con la tappa del Desert X Prix a Neom , in Arabia Saudita . Per la realizzazione del nuovo modello, gli ingegneri Continental si sono posti il duplice obiettivo di migliorare le performance e aumentare l’utilizzo di materie sostenibili. Nel complesso, il pneumatico è costituito per circa il 43% da materiali riciclati e rinnovabili come la silice derivata dalla cenere della lolla di riso , un residuo delle lavorazioni agricole. Oltre all'acciaio lavorato e al nerofumo, Continental integra, ancora una volta nella progettazione del pneumatico, filati di poliestere ricavati da bottiglie di plastica PET riciclata . Parallelamente all’incremento dell'uso di nuove soluzioni più sostenibili, il Gruppo ha diminuito di 2 kg il peso complessivo del Continental CrossContact Extreme E ,

Audi MaterialLoop, il riciclo intelligente

Immagine
Con il progetto MaterialLoop , Audi compie un ulteriore passo verso l’integrazione dei cicli chiusi dei materiali nei processi industriali. Insieme a 15 aziende partner nei settori della ricerca, del recycling e della fornitura dei componenti, la Casa dei quattro anelli implementa il riciclo e il riutilizzo dei materiali post-consumer , provenienti dai veicoli giunti a fine vita, per la produzione di nuove vetture. Sino ad oggi, solo una minima parte dei materiali utilizzati nella produzione delle vetture proveniva dai veicoli giunti a fine vita. L’acciaio, per esempio, dopo il processo di riciclo delle auto dismesse veniva destinato al settore edile.  Audi intende cambiare radicalmente questa consuetudine restituendo alla produzione automobilistica le materie prime recuperabili dalle vetture ritirate dalla circolazione senza cadere nel downcycling, ovvero la perdita di qualità dei materiali connessa alla fase di riciclo.  " Il progetto MaterialLoop è l’emblema del nostro impeg

La tinta Rhodium White di MAZDA CX-60 e di MAZDA CX-5

Immagine
Il colore non è semplicemente il fiore all’occhiello del design  MAZDA . È ritenuto un elemento essenziale della forma stessa. Il colore perfetto mette in risalto dettagli sottili che altrimenti potrebbero non emergere nella filosofia stilistica Kodo  di  MAZDA . Di questo, non c’è esempio migliore della nuova tinta Rhodium White , introdotta sulla  MAZDA CX-60 e presto in arrivo sulla  MAZDA CX-5 . Con la sua esclusiva lucentezza metallica " ...rafforza la sensazione di solidità della forma complessiva e nei riflessi gli splendidi dettagli, anche dove è difficile esprimerne le sfumature ", queste le parole di Keiichi Okamoto , Senior Creative Expert della Design Division . Sopra, la MAZDA CX-60 in tinta Rhodium White . La profondità, la luminosità e la raffinata granatura del colore Rhodium White accentua le ombre che sono state scolpite ad arte nel design Kodo di  MAZDA . Come si può immaginare, questa interazione quasi magica tra vernice e metallo ha richiesto anni di

SABIC lancia nuovi compound in PP caricato con fibra di vetro corta per applicazioni strutturali nel settore automobilistico

Immagine
SABIC , leader mondiale dell'industria chimica, ha presentato oggi i gradi  SABIC ®  PP compound G3430X e  SABIC ®  PP compound G3440X , due nuovi compound di polipropilene ( PP ) rinforzati con fibra di vetro corta che offrono prestazioni e processi di lavorazione ottimizzati per le esigenti applicazioni automobilistiche sottocofano, esterne ed interne. I due gradi avanzati superano i materiali standard a fibra corta di vetro ad alte prestazioni in termini di fluidità, resistenza alla trazione e alla flessione e modulo di flessione.  Sopra, un esempio di elemento per console centrale realizzato con i nuovi  SABIC ®  PP compound G3430X   e  SABIC ®  PP compound G3440X . I  SABIC ®  PP compound G3430X  e  SABIC ®  PP compound G3440X  danno ai clienti nuove opportunità per aumentare le prestazioni di componenti strutturali in ambito automobilistico, come staffe, strutture di sedili e console centrali. Inoltre, grazie alla loro possibilità di realizzare pareti sottili, entrambi i ma

KO IRON by FRA-BER, il detergente che rimuove residui ferrosi e calcare

Immagine
KO IRON  è stato pensato per eliminare tutte le contaminazioni depositate sia sulla carrozzeria, sia sui cerchi di tutti i mezzi di trasporto, automobili comprese. Si tratta di una proposta di FRA-BER che non può mancare nel garage di un appassionato. Con KO IRON è possibile rimuovere tutto ciò che difficilmente viene via con i classici lavaggi e con i classici pulitori per cerchi. Privo di acidi, è utilizzabile su tutti i cerchi in acciaio, in lega leggera, su cerchi cromanti e su quelli lucidati. Il prodotto ha una formula low odor (a basso odore di zolfo) capace di aggredire le micro-particelle ferrose.  Durante la sua azione,  KO IRON cambia colore diventando viola, così da donare a questa fase del lavaggio uno spettacolare effetto visivo, nonché segno che il prodotto ha aggredito le particelle ferrose e che pertanto potrà essere risciacquato.  KO IRON è in vendita in due diverse confezioni: flacone spray (no gas) di  750 ml e tanica di  4,54 l . Per quanto riguarda l'u

I motori a iniezione diretta e il fenomeno delle accensioni anticipate, il noto LSPI (Low Speed Pre-Ignition)

Immagine
L’abbreviazione LSPI è una sigla che da anni perseguita il settore automotive: Low Speed Pre-Ignition . L' LSPI può provocare battiti in testa soprattutto sui nuovi modelli di auto, con conseguenti gravi danni al motore. L'azienda specializzata in additivi, LIQUI MOLY , propone una soluzione per la gestione di questo genere di problema. Nell'immagine sopra, un pistone danneggiato da un fenomeno di autoaccensione che ha provocato battito in testa. I motori moderni progettati con elevato rapporto geometrico di compressione e con iniezione diretta presentano un rischio maggiore di accensione anticipata in corrispondenza dei bassi regimi, ovvero il fenomeno noto con l'acronimo LSPI ( Low Speed Pre-Ignition ).  Quando il fenomeno ha luogo, la miscela benzina-aria si accende in camera di combustione ancora prima che venga generata la scintilla da parte della candela. Questo battito può causare danni seri al motore. Tale fenomeno non è stato ancora completamente compreso a

Audi e le applicazioni nel settore dell'acustica

Immagine
Dalla riduzione attiva e passiva della rumorosità in abitacolo sino alla musica 3D, disponibile per pressoché l’intera gamma Audi , passando per il suono tridimensionale immersivo e per l’ottimizzazione del timbro motore mediante soluzioni ingegneristiche, meccaniche e puramente elettroniche, come l’elaborazione dell’ e-tron sport sound appannaggio della Granturismo elettrica Audi e-tron GT : la Casa dei quattro anelli adotta raffinate tecnologie che coniugano comfort, fedeltà acustica e una coinvolgente sonorità dei powertrain. Il comfort acustico può essere definito come quella condizione psicofisica per cui un soggetto, immerso in un campo sonoro, prova una sensazione di benessere in relazione all’attività che sta svolgendo.  In ambito automotive è legato alla massima silenziosità, ottenuta annullando le interferenze sonore, a una sofisticata architettura audio, con i passeggeri al centro dell’esperienza d’intrattenimento, o all’appagamento dell’udito attraverso il sound motore dei

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica