Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Libri e documenti

"Eroi sulla strada, in viaggio con Nico", il libro illustrato per informare i bambini sulla sicurezza stradale

Immagine
Anas ( Gruppo FS italiane ), in prima linea sulla sicurezza stradale, ha avviato un primo progetto di sensibilizzazione sul tema per i più piccoli con la pubblicazione di Eroi sulla strada, in viaggio con Nico ( Giunti Editore ), un libro illustrato a colori, dedicato ai ragazzi tra i 7 e i 12 anni . Attraverso la voce di un cantoniere i giovani lettori potranno intraprendere un viaggio virtuale sulle strade italiane e nello stesso tempo apprendere i principi fondamentali della sicurezza stradale. Nel viaggio lungo le pagine colorate del libro, si racconta la figura del cantoniere e l’importanza del suo lavoro per la sicurezza della strada e dei viaggiatori. I racconti sono ricchi di aneddoti ed episodi realmente accaduti, raccolti grazie alla collaborazione dei cantonieri Anas : pilotare una valanga, correre dentro una talpa scava-gallerie, oppure viaggiare sotto i viadotti a bordo di una piattaforma aerea o nei tecnologici neuroni di una Smart Road Anas , sono solo alcune delle es

Peter Schreyer protagonista del nuovo libro Roots and Wings

Immagine
Peter Schreyer è protagonista di un nuovo libro, pubblicato da gestalten , sulla sua vita e sul suo lascito come una delle figure più influenti del settore. Come President e Head of Design Management di Hyundai Motor Group , Schreyer ha plasmato con il suo design i brand Hyundai e Kia , conferendo a ciascuno di essi un'identità distintiva. Lo sviluppo di questa stimolante identità di design ha portato alla loro trasformazione e allo sviluppo di Genesis come terzo brand automobilistico del Gruppo. Alcuni dei progetti più importanti realizzati da Peter Schreyer , nell’ambito del design automobilistico, includono la Volkswagen Golf IV , la Volkswagen New Beetle , l' Audi TT , la Kia Stinger e la Hyundai NEXO . " Peter Schreyer non è solo un designer eccezionale, ma anche una persona capace di ispirare forti emozioni ", ha detto Euisun Chung , Executive Chair di Hyundai Motor Group . " Credo che la sua storia, la cui vicenda supera le barriere tra mondo oriental

THE BIG LOVE - Una storia (d’amore) lunga 20 anni

Immagine
Irriverente, divertente, scapigliata, colorata, pop: semplicemente Mini . Dal 2001 al 2021 , la storia continua e per celebrare i 20 anni sotto l’insegna del Bmw Group nasce THE BIG LOVE - Una storia (d’amore) lunga 20 anni . Si intitola così il libro, edito da Electa in uscita l’8 settembre, che ripercorre la storia italiana del marchio, un viaggio nel tempo tra le diverse iniziative che  Mini  ha condiviso nel corso degli anni con la sua community di appassionati e non solo. Protagonisti indiscussi i mondi a cui  Mini  è da sempre legata: la moda, il design, il cinema, la pubblicità, che hanno contribuito a far conoscere  Mini  nel mondo, trasformando il prodotto in brand e l’icona dell’automobilismo britannico nell’icona dell’automobilismo mondiale. Sul sito di mini.it nella sezione News è possibile visitare la pagina dedicata al libro THE BIG LOVE - Una storia (d’amore) lunga 20 anni , con qualche anticipazione e contenuti inediti per raccontare la storia di un’icona in pieno st

Dalla Brabham-Alfa Romeo all'Alfa-Alfa, il nuovo libro di Luca Dal Monte edito da Giorgio Nada Editore

Immagine
Il mondo del motorsport e della F1 , in particolare, sono pieni di storie affascinanti: di uomini, squadre, macchine, circuiti e altro ancora. Basta solo andare a cercare, scoprire, approfondire, intervistare. E uno dei temi noti, mai abbastanza dipanati, è quello del ritorno in Formula Uno da parte dell’Alfa Romeo come costruttore, con una propria vettura, a partire dal 1979, dopo un anno di collaudi con una monoposto figlia di un progetto del 1977! Una vicenda incredibile, perché tanti retroscena, a scoprirli adesso, sembrano quasi comici e al limite del surreale. Rispondete subito a questa domanda: gestireste un accordo di collaborazione con una società inglese senza parlarne la lingua? La risposta è chiaramente no, eppure questa è la chiave di tutto, ma andiamo con ordine.  La congiura degli innocenti. Dalla Brabham-Alfa Romeo all’Alfa-Alfa , scritto da Luca Dal Monte e pubblicato dalla Giorgio Nada Editore , svela tutti i dettagli di questo matrimonio improbabile: non era male a

SAE J3178, report informativo per adesivi e sigillanti impiegati per le batterie

Immagine
La SAE ( Society of Automotive Engineers ) ha rilasciato, la scorsa primavera, il report informativo SAE J3178 con titolo " Adhesives, Sealants, and Heat Transfer Materials in Battery Systems: A Primer on Materials, Applications, and EndUse Performance Requirements ". Si tratta di un documento di 44 pagine ricco di informazioni in merito all'uso degli adesivi, dei sigillanti e dei sistemi di gestione termica in ambito automotive e, in particolare, per le applicazioni sulle batterie delle vetture elettriche e ibride. L'utilizzo di sigillanti e adesivi corretti è fondamentale per garantire la sicurezza e la funzionalità dei gruppi batterie installati a bordo dei veicoli.  Il paper della SAE introduce le basi concettuali e le proprietà legate a questi componenti e rappresenta una sintesi di tutte le conoscenze che gli operatori del settore dovrebbero avere, compresi coloro che si occupano del service, per intervenire su questi sottosistemi così importanti. Il document

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica