Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le aziende

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Immagine
La TBF PERFORMANCE  nasce a Monza nel 2015 . Dopo qualche anno di esperienza nell’ambito della realizzazione e vendita di modifiche per auto stradali e da track day, l'azienda ha aperto un nuovo garage nel capoluogo della Brianza. È infatti nel 2020 che nasce il TBF PERFORMANCE GARAGE , una moderna officina nell’ambito della preparazione, per appassionati che apprezzano la cura dei lavori sulla propria auto. L'azienda con sede a Monza , in via Buonarroti 151 , è sicuramente un punto di attrazione per tutti coloro che amano modificare la propria vettura.  Per analizzare i risultati raggiunti dopo aver installato uno o più degli infiniti kit presenti sul mercato, TBF PERFORMANCE GARAGE utilizza la propria sala prove dove è presente anche un banco prova a rulli 4×4 di ultima generazione. Il verdetto del banco prova rappresenta la certificazione del lavoro svolto e una testimonianza dei risultati raggiunti, nonché una fonte di grande soddisfazione per il cliente.  I valori otte

La guida autonoma di BOSCH aumenta l'efficienza delle case costruttrici

Immagine
Spostare i veicoli in produzione, dalla linea di assemblaggio fino al banco prova, senza un operatore alla guida presto sarà realtà. Il servizio di manovra autonoma dei veicoli , sviluppato da BOSCH , ottimizza significativamente i processi di produzione automobilistica, migliorando al contempo la sicurezza. Le case costruttrici possono finalmente affrontare sfide come la manovra dei veicoli in spazi ristretti nel reparto di produzione, i tempi di attesa dovuti alla carenza di operatori disponibili per la guida, incidenti o danni causati da collisioni e la mancanza di informazioni sulla collocazione esatta dei veicoli all'interno dello stabilimento. Basandosi sul proprio sistema di automated valet parking , BOSCH  attrezza le fabbriche delle case automobilistiche con un'infrastruttura a sensori LIDAR  coadiuvati, ove richiesto, da telecamere stereo BOSCH .  Le informazioni generate dai sensori sono trasferite all'edge computing e gli algoritmi smart comunicano al veicolo

OPEL CLASSIC, la storia OPEL attraverso una collezione unica visitabile on-line

Immagine
Chi volesse approfondire la storia di OPEL e dei suoi veicoli, può visitare online la collezione OPEL CLASSIC . " Da sempre, OPEL  coniuga innovazione e tradizione per sviluppare auto caratterizzate da tecnologie avanzate e, allo stesso tempo, capaci di suscitare emozioni. Con i tre nuovi percorsi virtuali, i visitatori possono ora immergersi ancora più a fondo nel mondo OPEL . In questo modo, potranno conoscere molti fatti interessanti o addirittura alcuni segreti ben custoditi su studi, auto sportive e auto d’epoca che sono diventate vere e proprie icone ", queste sono state le parole di Leif Rohwedder , Direttore di OPEL CLASSIC . Prototipi, concept car e studi di design arricchiscono ogni collezione di auto d'epoca. In OPEL , molti di questi veicoli, per lo più unici, sono sopravvissuti. Tra questi vi sono i primi esemplari, come una replica accurata della OPEL KADETT a due posti del 1938 , sviluppata all’epoca con il nome in codice Strolch , che può essere considera

Terzo Raduno Internazionale LAWIL

Immagine
È in programma a Varzi , in provincia di Pavia , per il weekend del 10 e 11 giugno 2023 , il terzo Raduno Internazionale LAWIL , la kermesse organizzata dal REGISTRO STORICO LAWIL con il LAWIL CLUB ITALIA . Una festa che si preannuncia molto colorata, sia per gli appassionati di veicoli storici, sia per i cittadini di Varzi .  L’idea partì, nel 2016 , dall’intuizione di Matteo Alebrto Sales , appassionato di auto storiche di Bologna , che decise di dar vita un gruppo social in onore della LAWIL , casa automobilistica italiana, con sede proprio a Varzi , che ha prodotto autovetture a partire dal 1967 , iniziando da Scattolini , fino al 1991 . Terzo Raduno Internazionale LAWIL: il programma Gli equipaggi sono stati convocati da tutta Europa sabato 10 giugno 2023 alle ore 9.30 nell’ area antistante la Casa dei Servizi C. Azzaretti in Piazza della Fiera a Varzi . Nel pomeriggio si terrà la parata per le vie del centro.  A seguire, l’omaggio al fondatore della LAWIL , Sen. Carlo Lavezz

FIAT Uno, una vera rivoluzione tecnologica

Immagine
Dopo aver raccontato la comunicazione rivoluzionosa della FIAT Uno , il team HERITAGE  di STELLANTIS  ha presentato un secondo video, visibile qui di seguito nell'articolo, che svela quanto l’innovazione tecnologica, applicata alla progettazione e alla produzione, sia una peculiarità dell’icona FIAT nata quarant’anni fa. A condurre questo viaggio, tra passato e futuro, è Roberto Giolito , Head of STELLANTIS HERITAGE ( ALFA ROMEO , FIAT , LANCIA , ABARTH ), attraverso immagini del CENTRO STORICO FIAT  e cimeli dell’epoca conservati nell’Heritage Hub, che può essere visitato prenotando la visita guidata al seguente link . L’innovazione tecnologica è il fil rouge che lega i 40 anni della FIAT Uno . Come dimostra il suo spettacolare esordio, davanti alla stampa internazionale, il 19 gennaio 1983 a Cape Canaveral in Florida , negli Stati Uniti , la città simbolo della conquista dello spazio. Fu il contesto perfetto per un modello destinato a ridefinire il paradigma delle vetture cit

KIMERA EVO37 MARTINI 7 - WORLD RALLY CHAMPION

Immagine
Nei primi anni ’90, LANCIA celebrò il quinto ed il sesto titolo Mondiale vinti dalle berlinette integrali con le versioni speciali della LANCIA DELTA EVOLUZIONE , rispettivamente chiamate Martini 5 e Martini 6 . Due edizioni a serie limitata, riconoscibili ed inconfondibili per le fiancate finemente decorate con le strisce blu, azzurre e rosse e con l’orgogliosa scritta WORLD RALLY CHAMPION .  Tuttavia, sebbene i titoli iridati conquistati dalle LANCIA DELTA furono effettivamente 6 , quelli del MARTINI RACING TEAM , proprio grazie al primo Mondiale precedentemente conquistato dalla LANCIA 037 furono in realtà 7 , ma mai nessuno, prima d’ora, aveva reso tributo a questa gloriosa epopea sportiva di quella squadra di grandi piloti, ingegneri, meccanici e uomini che, con infinita passione, impavido coraggio, acuta intelligenza e grande umanità, conquistarono vittorie e successi come mai nessuno nei Rally. KIMERA AUTOMOBILI ha raccolto oggi l’eredità ed i valori di quegli uomini e

MARELLI Cabin Digital Twin, la replica virtuale dell’abitacolo di un veicolo

Immagine
MARELLI presenterà al Salone dell’Auto di Shanghai , previsto dal 18 al 27 aprile, il lancio di MARELLI DigiMate , il suo Cabin Digital Twin , ovvero una replica virtuale dell’abitacolo di un veicolo. Questa soluzione end-to-end per replicare l’hardware e il software dell’abitacolo permetterà di accelerare lo sviluppo del software del veicolo, riducendo sensibilmente i costi per i costruttori di veicoli e consentendo loro di introdurre più rapidamente le innovazioni sul mercato. Il MARELLI DigiMate rappresenta un’opportunità rivoluzionaria per i costruttori, che consentirà di introdurre sul mercato servizi innovativi per veicoli connessi in modo più rapido ed efficiente.  La tecnologia è progettata per ottimizzare le attività di simulazione, convalida e test, senza la necessità di realizzare fisicamente più abitacoli. La replica virtuale del cockpit può invece eseguire migliaia di istanze e processi in parallelo sul cloud, riducendo in modo significativo i tempi di sviluppo.  La solu

LANCIA Pu+Ra HPE

Immagine
" Oggi LANCIA presenta  LANCIA  Pu+Ra HPE , la visione del marchio per i prossimi 10 anni, che fa entrare il Brand nell’era della mobilità elettrica e riassume il nostro modo di concepire e vivere l’automobile. A partire dalla nuova Lancia Ypsilon , le nostre auto del futuro si ispireranno a  LANCIA  Pu+Ra HPE ", queste sono state le parole pronunciate nella giornata del 15 aprile 2023 da Luca Napolitano , CEO del marchio  LANCIA . Una vettura 100% elettrica , con un'autonomia di oltre 700 km , tempi di ricarica di poco più di 10 min e consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km .  LANCIA  Pu+Ra HPE rappresenta la prima auto ispirata al mondo dell'arredamento, grazie alla collaborazione con Cassina , leader nel settore dell’arredamento di alta gamma, per un’esperienza di home feeling tipicamente italiana. LANCIA  Pu+Ra HPE è la prima vettura dotata dell’ interfaccia virtuale S.A.L.A.   ( Sound Air Light Augmentation ) che ritroveremo sulla nuova LANCIA Ypsilon . E

Castrol MAGNATEC 0W-30 DUALOCK TECHNOLOGY per specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1

Immagine
Castrol  ha lanciato una nuova formulazione per Castrol MAGNATEC , il suo apprezzato lubrificante per motori auto, progettato per rispondere alle esigenze specifiche dei propulsori compatibili con la specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1 (a tal proposito vi ricordiamo di consultare attentamente le specifiche del prodotto riportate sul manuale di uso e manutenzione del vostro veicolo) presenti in modelli come FIAT Panda e FIAT 500 , Jeep Compass e Jeep Renegade e ALFA ROMEO MITO . Castrol MAGNATEC 0W-30 DUALOCK TECHNOLOGY per specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1 è dotato dell’esclusiva tecnologia brevettata DUALOCK che assicura ai motori delle auto una protezione migliore del 50% contro l’usura provocata sia dalla fase di riscaldamento, sia dalle ripartenze. Questi risultati sono stati ottenuti rispetto al limite di usura API SN Sequenza IVA e ACEA OM646LA .   Castrol MAGNATEC 0W-30 DUALOCK TECHNOLOGY per specifica FIAT 9.55535-GS1/DS1 è adatto per tutti i propulsori FIAT a benzina e di

Continental CrossContact Extreme E per il campionato offroad Extreme E

Immagine
Continental ha sviluppato una nuova versione del pneumatico Continental CrossContact Extreme E per la terza stagione del campionato offroad di SUV elettrici che ha avuto inizio l’ 11 e il 12 marzo con la tappa del Desert X Prix a Neom , in Arabia Saudita . Per la realizzazione del nuovo modello, gli ingegneri Continental si sono posti il duplice obiettivo di migliorare le performance e aumentare l’utilizzo di materie sostenibili. Nel complesso, il pneumatico è costituito per circa il 43% da materiali riciclati e rinnovabili come la silice derivata dalla cenere della lolla di riso , un residuo delle lavorazioni agricole. Oltre all'acciaio lavorato e al nerofumo, Continental integra, ancora una volta nella progettazione del pneumatico, filati di poliestere ricavati da bottiglie di plastica PET riciclata . Parallelamente all’incremento dell'uso di nuove soluzioni più sostenibili, il Gruppo ha diminuito di 2 kg il peso complessivo del Continental CrossContact Extreme E ,

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans