Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le auto dimenticate

OPEL Olympia Rekord Caravan, comoda come una berlina, pratica come un van

Immagine
Nel 1950 , la OPEL Olympia venne resa disponibile anche come van, oltre che come berlina. La vera rivoluzione sarebbe però arrivata all’ IAA del 1953 , con la nuovissima OPEL Olympia Rekord . Per la prima volta, infatti, alla versione van, venne aggiunta una versione station wagon prodotta in serie, chiamata OPEL Olympia Rekord Caravan . " Bella e versatile, unisce stile e praticità: ti accompagna al lavoro durante la settimana e nei weekend con la famiglia ", così recitava la pubblicità OPEL dell'epoca. Per la prima volta, con OPEL Olympia Rekord Caravan , un costruttore tedesco combinò i vantaggi di una comoda berlina alla praticità di un van, aprendo la strada a nuove vetture destinate alla produzione su larga scala: le station wagon. All’anteriore, spiccò la cosiddetta griglia a bocca di squalo , che all’epoca caratterizzava entrambe le versioni. Nel caso della caravan, la carrozzeria prendeva una forma allungata, accentuata da una linea ornamentale che correva lun

Il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa a Garlenda

Immagine
Un piccolo paese dell'entroterra ligure diventa meta di turisti e curiosi che giungono a Garlenda ( SV ) attratti dal mito della FIAT 500 storica. Qui, si svolge ogni anno il Meeting Internazionale , che nella prima settimana di luglio attrae cinquecentisti da tutta Europa , che scelgono dunque Garlenda per passare le proprie vacanze. Ma non sono solamente i possessori della piccola vettura ad essere affascinati. " Per tutto il periodo estivo il nostro Museo è stato visitato da centinaia di persone, italiani, ma soprattutto stranieri, che, avendo sentito parlare di questo luogo, o avendo letto recensioni su internet e consigli sui depliant e sui siti turistici, vengono per gustarsi un'oretta tutta Made in Italy ", ha sottolineato il fondatore Domenico Romano . I visitatori dimostrano di apprezzare molto la struttura, che offre visite guidate su misura per ogni tipologia di utente, stumenti tecnologici per approfondimenti storici, culturali e didattici e, come ogni

Lamborghini, breve storia dalla fondazione ai giorni nostri

Immagine
Fin dalla sua fondazione nel 1963 , Automobili Lamborghini realizzò esemplari unici che indicarono la direzione tecnica e stilistica che l’azienda avrebbe intrapreso negli anni a venire. Furono prototipi di stile, di tecnica o sperimentazione di nuovi concetti che servirono per meglio sviluppare le Lamborghini che sarebbero seguite. Negli anni ’60, questi esemplari unici furono, molto spesso, show cars destinate a calcare le passerelle dei saloni dell’automobile. Qui sopra, la  Lamborghini Miura Concept . Negli anni più recenti, cambiarono denominazione, diventando one-off o, con una categoria di automobili creata proprio da Lamborghini , few-off, in pratica una tiratura limitata di vetture destinate ai clienti più affezionati, che anticiparono, o esaltarono, le soluzioni tecniche più avanzate, utilizzate sulle vetture di produzione degli anni successivi. La stessa formula viene oggi ripetuta, in occasione della Monterey Car Week in California , una manifestazione di questi giorni

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica