Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le auto dimenticate

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie

Immagine
Oltre dieci anni fa, OPEL vinse il premio Auto dell’Anno 2012  con una berlina due volumi dotata di propulsione elettrica e autonomia estesa, in pratica un'auto elettrica capace di procedere anche senza ricaricare la batteria alla spina. Fu il frutto di anni di studi e di sviluppi tecnologici a livello intercontinentale. Venne chiamata  OPEL AMPERA. Chi segue la produzione automobilistica americana si ricorderà che questa vettura fu la versione europea della nota CHEVROLET VOLT . Presentata in anteprima al 79° Salone dell'Auto Ginevra nel marzo 2009 , e successivamente lanciata sul mercato europeo, venne realizzata sulla base della tecnologia Voltec che utilizzava l’elettricità come fonte energetica primaria e la benzina come fonte secondaria per produrre elettricità. Le principali componenti del sistema di propulsione elettrica Voltec furono una batteria a forma di T , un motore elettrico da 111 kW ed un motore/generatore di elettricità. OPEL AMPERA rappresentò un esem

FIAT Uno e la campagna pubblicitaria di Giorgio Forattini

Immagine
Fin dal lancio, nel 1983 , si capì che la FIAT Uno avrebbe ridefinito il paradigma delle vetture cittadine e cambiato la storia del marchio italiano. Lo dimostrarono sia l’enorme investimento fatto per realizzarla, più di mille miliardi di lire, sia la scelta di presentarla a Cape Canaveral ( Florida , USA ), la sede aerospaziale statunitense da dove partiva e atterrava il velivolo più avanzato del mondo: lo Shuttle . Un accostamento audace, quindi, che ben si sposò all’auto più innovativa del segmento, nominata Auto dell’anno nel 1984 , oltre che la prima a dialogare attraverso una comunicazione ironica, spensierata e modernissima nel linguaggio.  E proprio su quest’ultima peculiarità della  FIAT Uno  si focalizza il suggestivo video, visibile qui di seguito, realizzato da HERITAGE STELLANTIS , con immagini di repertorio e gli interventi di Roberto Giolito , HERITAGE STELLANTIS ( ALFA ROMEO , FIAT , LANCIA , ABARTH ), e Maurizio Torchio , Head of Centro Storico Fiat . Per far co

1963 Mercedes-Benz 230 SL (W 113), quando la Pagoda esordì al Salone di Ginevra

Immagine
Sportiva, confortevole e pietra miliare nello sviluppo della sicurezza Mercedes-Benz : 60 anni fa , il marchio presentò la Mercedes-Benz 230 SL ( W 113 ) al Salone di Ginevra  che si tenne dal 14 al 24 marzo 1963 . Le aspettative del pubblico erano alte, perché la  Mercedes-Benz 230 SL  ( W 113 ) sostituì due veicoli contemporaneamente: la Mercedes-Benz 300 SL Roadster (W 198) e la Mercedes-Benz 190 SL (W 121) . La  Mercedes-Benz 230 SL  ( W 113 ) fu costruita fino al 1971 . I modelli Mercedes-Benz 230 SL , Mercedes-Benz 250 SL e Mercedes-Benz 280 SL sono modelli classici Mercedes-Benz  molto ambiti. Lo dimostrano, tra l'altro, i prezzi degli esemplari ben conservati della  Mercedes-Benz 230 SL  ( W 113 ).  L'attuale sondaggio di mercato di Classic Data per il 2022/2023 riporta una cifra di 128.000 euro per la  Mercedes-Benz 230 SL  ( W 113 ) in ottime condizioni ( grado 1 ) e 156.000 euro per la Mercedes-Benz 280 SL . Molti proprietari di una Mercedes-Benz SL Pagoda s

1968-1976 PORSCHE 911, basamenti in magnesio direttamente dalla fabbrica

Immagine
PORSCHE  Classic offre ora basamenti in magnesio originali per le PORSCHE 911 costruite tra il 1968 e il 1976 . I nuovi stampi, fedeli agli originali del tempo, sono stati pensati per le vetture della Serie F e Serie G con i motori di 2.0 l , 2.2 l , 2.4 l e 2.7 l . Tra queste, c'è anche la leggendaria  PORSCHE  911 Carrera RS 2.7 , che ha compiuto 50 anni proprio lo scorso anno. Ora è possibile ordinare i basamenti come parti originali presso qualsiasi partner  PORSCHE  Classic o presso i Centri  PORSCHE  in tutto il mondo. Fino ad ora, per le riparazioni dei basamenti si ricorreva alla saldatura delle piccole crepe o al riutilizzo di parti di seconda mano prelevate da vecchi motori. " Questi nuovi stampi colmano un'altra lacuna nella nostra gamma di pezzi di ricambio e consentono ora di costruire motori completamente nuovi per la maggior parte dei modelli classici della gamma PORSCHE 911 ", ha sottolineato Ulrike Lutz , Direttore di PORSCHE Classic . "

CITROËN Xantia compie trent'anni

Immagine
Presentata al mondo nel marzo 1993 al Salone dell'Auto di Ginevra ,  CITROËN Xantia festeggia il suo 30° compleanno e diventa un modello da collezione. Prodotta in 1.326.259 esemplari dal 1993 al 2010 , la maggior parte dei quali nello stabilimento di Rennes-la-Janais ,  CITROËN Xantia  è diventata un modello iconico della marca  CITROËN . Ultimata da Daniel Abramson presso il centro stile  CITROËN  sulla base di una proposta del centro stile italiano BERTONE , seguì alla famosa  CITROËN BX degli anni '80. Dinamica e robusta, questa berlina riprese alcune linee della  CITROËN XM e impose una nuova silhouette nella gamma  CITROËN . Grazie al suo stile unico,  CITROËN Xantia  venne eletta Auto più bella dell'anno nel 1993 , anno del suo lancio. In nove anni di produzione,  CITROËN Xantia  subì molteplici evoluzioni. Inizialmente, venne resa disponibile in due allestimenti ( CITROËN Xantia SX e  CITROËN Xantia VSX ), con tre diverse motorizzazioni. Le versioni al top

ŠKODA OCTAVIA WAGON, 25 anni dopo

Immagine
Il 3 marzo 1998 ,  ŠKODA  ha presentato la prima ŠKODA OCTAVIA WAGON  della generazione moderna, al Salone dell'Automobile di Ginevra . La futura best-seller per la prima volta veniva prodotta a Mladá Boleslav , esattamente come avviene ancora oggi. Negli ultimi 25 anni, il modello è diventato una delle station wagon di maggior successo nel suo segmento, in molti Paesi. Oggi la storia prosegue con la quarta generazione, che ha portato al debutto anche motorizzazioni elettrificate. I tradizionali punti di forza di SKODA OCTAVIA WAGON  rimangono quelli già noti, ovvero l'eccellente rapporto prezzo/prestazioni, l'ampia gamma di sistemi di assistenza e l'elevato livello di sicurezza, che è stato confermato nel dicembre 2022 dai test Euro NCAP più impegnativi di sempre e validi fino al 2028 . Nel 1959 , la prima  ŠKODA OCTAVIA  rappresentò una pietra miliare nella storia di  ŠKODA . L'11 settembre 1960 ne fu presentata una versione più pratica, con una carrozzeria spa

PEUGEOT 205 festeggia i 40 anni

Immagine
La storia di un'automobile è spesso storia di uomini e di donne che hanno contribuito alla realizzazione di un successo, immaginando e realizzando una nuova automobile parendo da un foglio bianco. La storia di PEUGEOT 205 è indissolubilmente legata a quella di Jean Boillot , membro del consiglio di amministrazione di PEUGEOT alla fine degli anni '70. Fu lui che, in un momento difficile per l'azienda, ideò l'ambizioso progetto di una nuova utilitaria che fosse molto più di una city car, un'auto versatile, confortevole, sia in città, sia sulle strade di campagna. Un'auto economicamente accessibile che fosse in grado di trasportare una piccola famiglia. Inizialmente il progetto portava il nome  M24 e aveva il compito di sostituire la PEUGEOT 104 ma, nel contempo, doveva soddisfare una clientela molto più estesa. La  PEUGEOT 205  nacque, quindi, da una consolidata tradizione francese tipica delle piccole vetture a larga diffusione. Inizialmente, oltre che nei qu

RENAULT SPORT, un marchio dedicato alle prestazioni

Immagine
RENAULT MÉGANE R.S. ULTIME , ultimo modello firmato da RENAULT SPORT, è il risultato di vent’anni di passione e competenze sviluppate nell’ufficio studi e nell’officina di Les Ulis in Francia . Laurent Hurgon , pilota collaudatore e sviluppatore di  RENAULT SPORT/ALPINE CARS , ha passato in rassegna i leggendari modelli della gamma  RENAULT SPORT  e ha spiegato quale sia il culto delle prestazioni da cui sono animati tutti i team di Les Ulis , che ora si dedicano all’avventura ALPINE . Se chiedeste a Laurent Hurgon che vita sceglierebbe per la trasmissione Cambio casa, cambio vita! , la sua risposta sarebbe: " Non rinuncerei alla mia vita neanche per sogno, neppure per un attimo. Ritengo di essere fortunato a lavorare per  RENAULT SPORT  da tutti questi anni. È il sogno di molti appassionati di auto essere al mio posto, con il compito di sviluppare veicoli di serie ad alte prestazioni ". Nell'immagine qui sopra,  Laurent Hurgon , pilota collaudatore e sviluppatore di 

Automobili Lamborghini celebra il 60° anniversario della fondazione

Immagine
60 anni fa , in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini . L’azienda venne fondata il 6 maggio del 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi brand. Fin da subito, la carica di innovazione e il desiderio del fondatore, e dei suoi giovanissimi tecnici, di spezzare i dogmi del mondo delle vetture sportive fu dirompente e portò ad una rivoluzione radicale. Tali valori, alla base dell’azienda ancora oggi, portarono alla nascita di auto leggendarie come la Lamborghini Miura , vettura per la quale fu coniato per la prima volta il termine Supercar e che ha poi ispirato l’intero settore automobilistico con il suo spirito e le sue linee.  Automobili Lamborghini si è evoluta sino ad oggi creando icone di stile, tecnologia e performance uniche, ispirando intere generazioni e milioni di persone, condividendo con loro il suo DNA

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie