Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le auto coreane

Le radici di HYUNDAI attraverso la mostra "PONY, the timeless" e la pubblicazione "RETRACE”

Immagine
HYUNDAI  ha presentato la mostra  PONY, the timeless , che pone l’accento sul passato del brand sulla strada verso il futuro. Per celebrare la storia del brand all’interno del nuovo progetto HYUNDAI Heritage,  la mostra sarà aperta al pubblico dal 9 giugno presso lo HYUNDAI Motorstudio di Seul . L’iniziativa precede la pubblicazione di RETRACE , una serie di libri e riviste che ripercorrono il patrimonio identitario HYUNDAI . L’inaugurazione si è svolta il 7 giugno con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’arte, della moda e dell’architettura. Durante l’evento, insieme alla mostra, sono stati presentati il progetto HYUNDAI Heritage e la serie RETRACE , con anche un’esibizione della band Jannabi .  All’evento sono intervenuti Euisun Chung , Executive Chair di HYUNDAI MOTOR GROUP , Jaehoon Chang , Presidente e CEO di HYUNDAI MOTOR COMPANY , e molte figure di spicco di HYUNDAI  che hanno reso possibile la creazione della  HYUNDAI  Pony . " In un’era in cui l

HYUNDAI IONIQ 5 N, anche per lei test invernali ad Arjeplog nei pressi del Circolo Polare Artico

Immagine
Ecco un altro marchio che sta impegnando una sua futura auto elettrica sui terreni insidiosi e sotto le condizioni climatiche estreme della cittadina svedese di Arjeplog . HYUNDAI ha infatti svolto test invernali con HYUNDAI IONIQ 5 N , il primo modello di serie completamente elettrico ad alte prestazioni del brand N , presso lo HYUNDAI MOBIS PROVING GROUND  di Arjeplog , in Svezia . Data la vicinanza al Circolo Polare Artico , la struttura di Arjeplog offre le condizioni migliori e più complete per effettuare test invernali, come superfici ghiacciate a bassa aderenza e temperature sotto lo zero, che arrivano fino a -30 °C . Questo consente agli ingegneri HYUNDAI N di testare i nuovi modelli in un ambiente estremo, per raggiungere l’equilibrio ottimale tra il carattere sportivo e coinvolgente della vettura e le doti di sicurezza e affidabilità in ogni situazione. Per HYUNDAI IONIQ 5 N , il costruttore coreano ha unito l’avanzata tecnologia della piattaforma Electrified-Global Modul

Vehicle-to-Grid: cos'è, come funziona e quali benefici per il futuro della mobilità

Immagine
Secondo una recente analisi dell’ Agenzia Europea dell’Ambiente , entro il 2050 , l’ 80% delle auto nell’ Unione Europea sarà completamente elettrico. Solo nel prossimo decennio, dunque, si assisterà a un rapido aumento del numero di auto a emissioni zero sulle nostre strade. Sebbene il passaggio alle energie rinnovabili sia certamente positivo per l’ambiente, questa radicale trasformazione comporterà comunque una serie di sfide per i consumatori, le comunità e la stabilità delle reti elettriche locali. L’innovativa tecnologia Vehicle-to-Grid offre una potenziale soluzione per supportare la transizione alle fonti rinnovabili: il V2G può infatti sfruttare l’energia derivata da fonti rinnovabili immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici re-immettendola nella rete elettrica nei momenti di picco della domanda, portando benefici sia ai proprietari di EV, sia all’intera società. Sicuramente il passaggio a un maggior numero di veicoli elettrici sulle strade richiederà un uso magg

HYUNDAI IONIQ 6, note di aerodinamica

Immagine
Quando i designer e gli ingegneri aerodinamici di HYUNDAI hanno deciso di creare un veicolo elettrico con bassa resistenza aerodinamica e un’elevata autonomia con trazione completamente elettrica, hanno studiato le forme più aerodinamiche non solo della storia automobilistica e aeronautica, ma anche della natura. Il risultato del loro lavoro, raccontato anche in un video , è HYUNDAI IONIQ 6 , che raggiunge un coefficiente di resistenza aerodinamica incredibilmente basso, pari a 0,21 , per un’autonomia di 614 km con una singola carica (ciclo combinato WLTP ). Se l’efficienza aerodinamica è un importante fattore di risparmio di combustibile per qualsiasi veicolo, essa diventa particolarmente decisiva quando si tratta dell’autonomia di un veicolo completamente elettrico a batterie.  L’efficienza aerodinamica influisce non solo sull’autonomia, ma ha anche un impatto significativo sulle prestazioni, sulla stabilità e sul comfort acustico. Con le sue prestazioni aerodinamiche, HYUNDAI IONI

I modelli HYUNDAI protagonisti del film "Seoul Vibe - L'ultimo inseguimento"

Immagine
HYUNDAI ha collaborato con NETFLIX per Seoul Vibe – L'ultimo inseguimento , nuovo film scandito da adrenalinici inseguimenti in auto, fornendo diversi modelli vintage dagli anni '80 . Il film è stato lanciato lo scorso 26 agosto sulla piattaforma NETFLIX e sarà visibile in tutto il mondo. Ambientato durante le Olimpiadi di Seul 1988 , Seoul Vibe – L'ultimo inseguimento vede tra i protagonisti la  HYUNDAI Grandeur ( HYUNDAI Azera ) di prima generazione, la HYUNDAI Pony pickup , il truck leggero HYUNDAI Porter e berline storiche come HYUNDAI Sonata , HYUNDAI Stellar e HYUNDAI Cortina di seconda generazione. A interpretare il film, un cast tutto coreano, con Ah-in Yoo , Kyung-pyo Go , Kyoo-hyung Lee , Juhyun Park , Seong-wu Ong e Jung-se Oh . Sempre  HYUNDAI  ha fornito lo  HYUNDAI Wonhyoro Service Center come location per le riprese. Il film è animato da scene di guida mozzafiato a bordo dei modelli retrò  HYUNDAI , tra cui la HYUNDAI Pony pickup modificata con mo

Hyundai Mobis Smart Cabin Controller, come trasformare il veicolo in un centro di controllo sanitario mobile

Immagine
Hyundai Mobis  è diventata la prima azienda al mondo a sviluppare un sistema a controller integrato che analizza i segni vitali del guidatore, come la postura, la frequenza cardiaca e le onde cerebrali.  Hyundai Mobis ha s oprannominato questo sistema  Smart Cabin Controller . Si tratta di una tecnologia composta da quattro sensori per misurare i segni vitali degli occupanti, da un controller per analizzare tali segni e da una logica software dedicata. In pratica, semplificando, si potrebbe affermare che l'azienda abbia sviluppato qualcosa di simile a un cervello avanzato in grado di analizzare i segni vitali in tempo reale. Sebbene esistano già controller in grado di elaborare determinati segni vitali nel settore dell'automotive e della mobilità più in generale, questa è la prima volta che viene sviluppato un controller di tipo sanitario appositamente pensato per gestire specificatamente questi parametri e in grado di eseguire un'analisi integrata dei diversi segni vital

HYUNDAI RN22e concept

Immagine
HYUNDAI RN22e si basa sulla nuovissima HYUNDAI IONIQ 6 e sulla Electric-Global Modular Platform ( E GMP ) dell’azienda per stabilire un nuovo standard nell’ambito dei veicoli elettrici ad alte prestazioni. HYUNDAI RN22e offre prestazioni pronte alla pista perfezionando e ottimizzando l’innovativa Electric-Global Modular Platform ( E-GMP ) di  HYUNDAI  insieme a un design streamliner ispirato a HYUNDAI IONIQ 6 . Come primo rolling lab di  HYUNDAI N basato sulla piattaforma E-GMP , HYUNDAI RN22e illustra la visione e la direzione elettrificata del brand HYUNDAI N aprendo la strada a un futuro modello elettrico ad alte prestazioni. Il concept ha ricevuto il suo nome perché si tratta del rolling lab del brand HYUNDAI N sviluppato nel 2022 , con prestazioni elettriche ( EV ). HYUNDAI RN22e è stata testata per massimizzare i tre pilastri delle prestazioni HYUNDAI N , a partire da corner rascal : il brand HYUNDAI N si è impegnato fin dal suo lancio a sviluppare l’ormai caratteristi

HYUNDAI N Vision 74 concept

Immagine
HYUNDAI N Vision 74 è un modello ad alte prestazioni ibrido a celle a combustibile a idrogeno e a batteria che si ispira sia a  HYUNDAI N 2025 Vision Gran Turismo , sia a  HYUNDAI Pony Coupé concept del 1974 . Ispirata alla storia di  HYUNDAI , HYUNDAI N Vision 74 è un rolling lab ibrido a celle a combustibile a idrogeno ad alte prestazioni che sottolinea la leadership dell’azienda nelle tecnologie delle prestazioni sostenibili. La HYUNDAI N Vision 74 guarda sia alla tecnologia, sia al design, radicandosi nella visione sostenibile di HYUNDAI N annunciata nel 2015 e nella passione di  HYUNDAI  per le alte prestazioni dal 1974 . In termini di design, HYUNDAI N Vision 74 rende omaggio al concept  HYUNDAI Pony Coupé del 1974 , dal leggendario designer Giorgetto Giugiaro . Il concept fu poi utilizzato come base dei prototipi per la prima auto sportiva di serie di  HYUNDAI . Anche se alla fine il modello non entrò in produzione, quell’atteggiamento audace diede l’impronta all’intera az

HYUNDAI IONIQ 6, la presentazione ufficiale

Immagine
HYUNDAI  ha presentato l'attesissima  HYUNDAI  IONIQ 6 , definita Electrified Streamliner , con un filmato digitale in anteprima mondiale che trovate a fine articolo. Il nuovo modello della gamma  HYUNDAI  IONIQ completamente elettrica del brand ridefinisce i confini della mobilità attraverso numerose tecnologie avanzate, caratteristiche e spazi personalizzati e un’elevata autonomia. HYUNDAI  IONIQ 6 offre un'autonomia completamente elettrica stimata in oltre 610 km  secondo lo standard Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure ( WLTP ), nonché una capacità di ricarica multipla ultraveloce, 400 V/800 V , resa possibile dalla Electric-Global Modular Platform ( E-GMP ) di  HYUNDAI Motor Group .  Inoltre, il nuovo modello presenta quello che può essere considerato lo stile più aerodinamico espresso da  HYUNDAI  fino ad oggi, cui si aggiungono numerose caratteristiche avanzate, come il Dual Color Ambient Lighting , l'illuminazione Speed Sync , l' EV Performance

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0