Vehicle-to-Grid: cos'è, come funziona e quali benefici per il futuro della mobilità
Secondo una recente analisi dell’ Agenzia Europea dell’Ambiente , entro il 2050 , l’ 80% delle auto nell’ Unione Europea sarà completamente elettrico. Solo nel prossimo decennio, dunque, si assisterà a un rapido aumento del numero di auto a emissioni zero sulle nostre strade. Sebbene il passaggio alle energie rinnovabili sia certamente positivo per l’ambiente, questa radicale trasformazione comporterà comunque una serie di sfide per i consumatori, le comunità e la stabilità delle reti elettriche locali. L’innovativa tecnologia Vehicle-to-Grid offre una potenziale soluzione per supportare la transizione alle fonti rinnovabili: il V2G può infatti sfruttare l’energia derivata da fonti rinnovabili immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici re-immettendola nella rete elettrica nei momenti di picco della domanda, portando benefici sia ai proprietari di EV, sia all’intera società. Sicuramente il passaggio a un maggior numero di veicoli elettrici sulle strade richiederà un uso magg