Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le auto cinesi

Il motore del SUV Coupé Aiways U6

Immagine
Mancano poche settimane alla presentazione del nuovo SUV Coupé Aiways U6 . Il nuovo, nato sulla base del precedente modello Aiways U5 , già lanciato con successo in Europa , vede nella forma della carrozzeria e nella potenza i suoi aspetti più caratterizzanti. Per la prima volta, viene utilizzato un motore elettrico sviluppato in-house , basato sulla piattaforma MAS ( More Adaptable Structure ). Nell'immagine sopra, il sistema a pompa di calore del  SUV Coupé Aiways U6 . L'efficienza è la chiave del successo. Riuscire a sfruttare al meglio l'energia è quindi l'obiettivo primario del team di ricerca e sviluppo di Aiways a Jiading ( distretto di Shanghai ).  Con il motore elettrico del SUV Aiways U5 , Aiways si era distinta per prestazioni straordinarie. La nuova unità, particolarmente potente, 16.000 giri/min , superiore di circa il 25% rispetto a vetture analoghe, è ancora più compatta e leggera grazie all'ampio spettro di velocità utilizzabili, perché impiega m

MAXUS MIFA 9 e MAXUS T90 EV pickup

Immagine
MAXUS , marchio del gruppo SAIC ( Shanghai Automotive Industry Corporation ), debutta all' IAA Transportation 2022 di Hannover presentando la propria gamma completa di veicoli elettrici, che si arricchisce del nuovo MAXUS MIFA 9 , il primo monovolume a 7 posti effettivi, puramente elettrico. " Per MAXUS si tratta della prima presenza all’ IAA Transportation di Hannover , la fiera leader per i trasporti, i veicoli commerciali e la logistica che, nella nuova formula, si concentra sull'innovazione e sulla neutralità climatica della filiera logistica. Riteniamo si tratti di un tema importante al quale MAXUS può contribuire. Per il debutto del nostro brand all' IAA Transportation , abbiamo messo sotto i riflettori la nostra gamma di veicoli elettrici in continua evoluzione: tutti i modelli presentati sono a zero emissioni. Il nostro è uno dei marchi di veicoli commerciali elettrici più innovativi e all’avanguardia presenti in Europa in questo momento e desideriamo cons

Aiways U5, risparmiare peso per una maggiore efficienza

Immagine
I veicoli full electric vantano costi di gestione inferiori rispetto a quelli con propulsore tradizionale. Nello sviluppo del SUV Aiways U5 , Aiways si è posta come obiettivo la realizzazione di un veicolo leggero e intelligente, con una trasmissione efficiente e un’ottimale gestione termica della batteria, finalizzata a ridurre il consumo energetico al minimo. Alla convenienza economica della ricarica presso la colonnina, si affiancano costi di manutenzione inferiori, resi possibili da controlli periodici con un intervallo di 100.000 km . Sviluppata da Aiways , fornitore di soluzioni di mobilità personalizzate con sede a Shanghai , la piattaforma MAS ( More Adaptable Structure ) combina soluzioni tecniche innovative volte a garantire la realizzazione di una struttura intelligente.  La struttura della vettura utilizza una composizione di acciai e leghe di alluminio. Per il 52% , infatti, il materiale impiegato è lega di alluminio, riconosciuta per la sua leggerezza e per la proverbia

Il SUV coupé Aiways U6

Immagine
Aiways è un costruttore automobilistico nato nel 2017 con l’intento di rispondere alle sfide della mobilità di domani mettendo a frutto i costanti progressi che l’industria automotive sta vivendo negli ultimi anni. È stata la prima startup cinese a introdurre un veicolo elettrico sul mercato europeo con il lancio di  Aiways U5 nel 2020 , un SUV elettrico a batteria che vanta una gamma, uno stile e una qualità eccezionali. Nel 2022 , verrà introdotta la coupé elettrica  Aiways U6 , un nuovo modello per l’Europa che presenta un design sportivo con aerodinamica ricercata e una tecnologia intelligente, il tutto a rappresentazione concreta di quello che vuole essere il futuro del marchio. Aiways U6 è un innovativo SUV coupé elettrico a batteria con il design, il comfort e le caratteristiche tecniche che ridefiniranno l'esperienza dei veicoli elettrici sulle strade europee all'inizio del prossimo anno. Non vincolato dalla tradizione, il team di progettazione Aiways ha conferito a

Aiways U5, il D-SUV 100% elettrico

Immagine
Aiways è un costruttore automobilistico nato nel 2017 con l’intento di rispondere alle sfide della mobilità di domani mettendo a frutto i costanti progressi che l’industria automotive sta vivendo negli ultimi anni. È stata la prima startup cinese a introdurre un veicolo elettrico sul mercato europeo con il lancio di Aiways U5 nel 2020, un SUV elettrico a batteria. Nel 2022 verrà introdotta la coupé elettrica  Aiways U6 , un nuovo modello per l’Europa che presenta un design sportivo, con un'aerodinamica efficiente e una tecnologia intelligente con lo scopo di rappresentare il futuro del marchio. Oggi, Aiways , oltre alla sede di Shanghai , dove si trovano anche i centri di ricerca e sviluppo e di progettazione, dispone del centro europeo di Monaco di Baviera . Uno stabilimento produttivo allo stato dell’arte, innovativo e digitalizzato, con una capacità annua di 150.000 veicoli scalabile fino a 300.000 , è situato a Shangrao ( Cina ), mentre a Changshu ( Cina ) si trova la prod

Resine Noryl GTX di SABIC Innovative Plastics per le Dongfeng Peugeot del 2008

Immagine
I parafanghi realizzati con le resine Noryl GTX di SABIC Innovative Plastics debuttarono in Cina nel 2008 sulla prima auto Dongfeng Peugeot destinata al mercato cinese. I pannelli di carrozzeria stampati con le resine ad alta tecnologia Noryl GTX di SABIC Innovative Plastics continuarono ad aumentare la loro penetrazione nel mercato globale in seguito al crescente interesse dimostrato da parte dei produttori automobilistici di tutto il mondo per gli innovativi vantaggi e le elevate prestazioni delle resine. Dagli inizi del 2000, Peugeot usava le resine Noryl GTX per la realizzazione dei parafanghi e altri pannelli della carrozzeria delle sue auto prodotte in Francia. La Dongfeng Peugeot Citroën Automobiles (DPCA) iniziò nel 2008 a impiegare la resina Noryl GTX per la berlina a quattro porte Dongfeng Peugeot 307, il suo primo modello prodotto e venduto esclusivamente in Cina: i parafanghi anteriori vennero infatti realizzati con la resina Noryl GTX. Le resine conduttive Nor

Haval H2: arriva sul mercato il restyling

Immagine
Un anno dopo il suo ingresso sul mercato italiano, Haval presenta il Model Year 2020 del SUV H2, sottoposto ad un importante restyling soprattutto dal punto di vista estetico e nelle dotazioni. Haval H2 è un SUV di segmento C, quello più difficile e dove si fanno i volumi maggiori, con una dotazione di eccellenza e un rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile. Già ad una prima occhiata si notano subito gli interventi apportati al design dell’auto.  Il frontale è completamente rinnovato, più moderno e grintoso, con una nuova calandra, un nuovo disegno per i gruppi ottici, inclusi i fendinebbia, il nuovo profilo del cofano e la nuova piastra paracolpi anteriore, posizionata sotto il paraurti. La parte posteriore si caratterizza anche in questo caso per la nuova piastra paracolpi e la nuova forma dei fari, ma soprattutto per il nuovo disegno dei due tubi di scarico. Il portellone ha un nuovo profilo cromato più alto. Sono cambiati anche i cerchi in lega, sempre da 18”, ma ora a

Il sistema iCTA (Intelligent Cam Torque Actuation) di BorgWarner

Immagine
Il sistema iCTA (Intelligent Cam Torque Actuation) di BorgWarner - BorgWarner ha ampliato la collaborazione con il costruttore cinese GAC Motor. Questa volta, il protagonista è il sistema iCTA (Intelligent Cam Torque Actuation) dell’azienda americana con sede a Auburn Hills nel Michigan. Si tratta, in breve sostanza, di una tecnologia per la variazione della fase dei motori a combustione interna impiegati su veicoli tradizionali e ibridi. Gli obiettivi raggiunti, ovviamente, sono sempre i soliti: maggiori prestazioni, migliore fuel-economy e basse emissioni.  Anche in Cina, la richiesta di ottemperare a normative sulle emissioni sempre più stringenti si sta facendo serrata. Grazie anche a questo variatore, i motori della GAC Motor potranno soddisfare lo standard emissioni State VI. La prima installazione è stata fatta sul SUV GS3 e la produzione dei nuovi motori è iniziata a giugno dello scorso anno. Una delle caratteristiche fondamentali che rende l’iCTA particolarmente parsi

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0