Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Le auto americane

DODGE Challenger R/T Scat Pack e DODGE Charger R/T Scat Pack Swinger

Immagine
Il progetto Last Call di DODGE , nato come tributo di addio alle versioni HEMI dei modelli DODGE Charge r e DODGE Challenger più caratteristici, prosegue anche in Europa . Una serie speciale costituita da versioni rivisitate di sette modelli iconici progettate per offrire agli appassionati l’opportunità di acquistare un prodotto assolutamente esclusivo. Nell'immagine qui sopra, la DODGE Challenger R/T Scat Pack . Dopo la DODGE Challenger Shakedown arrivata a marzo e la DODGE Challenger Black Ghost presentata a maggio, arrivano ora il terzo e il quarto modello dei cinque che il Marchio ha deciso di commercializzare anche in Europa : la DODGE Challenger R/T Scat Pack e la DODGE Charger R/T Scat Pack Swinger , una coppia di auto che riporta in auge le note della tradizione retro del Marchio. DODGE Last Call L’esclusiva edizione Last Call rappresenta una rivisitazione di sette modelli iconici che hanno fatto la storia del Marchio, ovvero: DODGE Challenger Shakedown , DODGE Char

La classificazione dei pianali delle auto americane

Immagine
Ci sono alcune terminologie del mondo automobilistico americano a stelle e strisce che sono ben note agli operatori del settore e agli appassionati, ma che ancora molti non conoscono. In questa breve nota vi introduciamo al linguaggio con cui alcune big di Detroit hanno spesso identificato i pianali delle loro vetture, tra cui anche quelli delle muscle car. Qui sopra, una CHEVROLET COPO CAMARO RS  con motore L72 , una delle 58 prodotte , battuta all'asta MECUM nel Maggio 2021. Il termine Body , preceduto da una lettera, venne adottato da alcuni costruttori americani per l'identificazione dei pianali suddivisi per segmento, quelle che oggi vengono chiamate più generalmente le piattaforme. Per esempio, in General Motors si utilizzò il termine A-Body per indicare le piattaforme dei segmenti intermedi come la CHEVROLET CHEVELLE , la  BUICK Skylark , la PONTIAC GTO o la OLDSMOBILE 4-4-2.   Sempre in General Motors , l' F-Body venne utilizzato per le pony car come la  CHEVRO

2023 Ford Mustang GT4, debutto ufficiale

Immagine
Ford Mustang allarga i suoi orizzonti leggendari con il debutto ufficiale della Ford Mustang GT4 alla CrowdStrike 24 Ore di Spa , sul celebre circuito di Spa-Francorchamps , nel Belgio orientale. La Ford Mustang GT4 è la più recente tra le novità dell’ Ovale Blu nel campo del motorsport ed entra a far parte del programma corse che Jim Farley , Presidente e CEO di Ford , ha ribattezzato Ford contro tutti . Proprio come la sorella   Ford Mustang GT3 , anche la nuova Ford Mustang GT4 è sviluppata sulla basa della nuova Ford Mustang Dark Horse 2024™ . Con questo reveal, Ford prosegue ufficialmente la sua permanenza ininterrotta nella categoria SRO GT4 , dove è entrata per la prima volta nel 2017 .  Come la Ford Mustang GT3 , la Ford Mustang GT4 avrà una livrea audace e colorata, basata su quella di Troy Lee Designs per la Ford Mustang GT3 e il Ford SuperVan 4.2 . Troy Lee è riconosciuto come uno dei principali designer di livree nel motorsport mondiale. " La Ford Mustang

La prima DODGE Challenger... fu quella del 1959

Immagine
Forse in molti non sanno che il costruttore americano introdusse il nome Challenger nel 1959 . Quando si pensa alla DODGE Challenger , infatti, i ricordi corrono al 1969 , anno in cui DODGE presentò la DODGE Challenger come model year 1970 . E molti credono che questa sia stata la prima volta per una Challenger , ma la realtà è ben diversa. Nel 1959 , infatti, DODGE introdusse la Silver Challenger come allestimento della berlina entry level a due porte commercializzata proprio in quell'anno. Questo allestimento fece riferimento ad una versione introdotta nella primavera del 1959 le cui caratteristiche sono ben mostrate nell'immagine di apertura dell'articolo proprio qui sopra, immagine che DODGE pubblicò in occasione della sua presentazione. Si trattò di una berlina a due porte, con carrozzeria color silver e con interni specifici per questo modello, le cui caratteristiche sono ben citate nella didascalia originale della foto. Il prezzo di partenza proposto da DODGE

1979-1983 CHEVROLET Malibu, un'ottima idea per il Restomod

Immagine
Le CHEVROLET Malibu prodotte tra il 1979 e il 1983 vennero realizzate su quella che in General Motors fu definita la piattaforma G-body , ovvero quella sulla quale vennero realizzate le automobili di medie dimensioni a trazione posteriore . Vale infatti la pena ricordare che con la stessa piattaforma furono costruite, oltre alle CHEVROLET , le versioni a marchio BUICK , Oldsmobile e PONTIAC . Qui sopra, una  CHEVROLET Malibu Classic Sport Sedan del 1981 . Rispetto alla CHEVROLET Malibu di precedente generazione, che si portò via gli anni dal 1978 al 1988 , la CHEVROLET Malibu del periodo 1979-1983 fu pensata per essere più economica, soprattutto in termini di costi di esercizio. Costruita molto più leggera rispetto a quella della generazione precedente, si distinse per i minori consumi di combustibile e si rivelò un campione di vendite. La CHEVROLET Malibu , e qui facciamo riferimento più o meno a tutte le versioni prodotte, non venne mai pensata per essere una vettura ad ele

1958 General Motors Firebird III, uno sguardo sul futuro

Immagine
Svelata al Waldorf Astoria Hotel , un famosissimo hotel di lusso di New York , la Firebird III , presentata da General Motors nel 1959 , rimane forse ancora oggi una delle concept car più straordinarie che si siano mai viste. Nell' America che stava inseguendo il sogno dei razzi, General Motors era un'azienda all'apice del suo successo, dove designer e ingegneri stavano esprimendo tutta la loro fantasia e tutte le loro capacità, per realizzare auto che avrebbero lasciato un segno nell'intera storia automobilistica mondiale. L'ispirazione per la costruzione della Firebird III arrivò dal caccia con motore a reazione F-100 Super Sabre . Si trattava di un'automobile mossa da un motore a turbina progettato da General Motors , dotata di sospensioni idrauliche e un sistema a servocomando idraulico alimentato da un motore a 4 tempi a 2 cilindri con una potenza dei 10 CV circa, che tra l'altro alimentava anche il sistema di climatizzazione della cabina. Il pilota

La DODGE Challenger BLACK GHOST arriva in Europa

Immagine
Il tributo Last Call di DODGE ai modelli DODGE Charger e DODGE Challenger HEMI , che dal 2024 non saranno più prodotti nella versione attuale, in linea con il percorso di elettrificazione intrapreso dal Marchio, continua anche in Europa . Per celebrare questi veicoli storici nei loro ultimi mesi di vita, il Marchio americano ha deciso di lanciare una versione rivisitata di sette modelli iconici per offrire agli appassionati l’opportunità unica di acquistare un prodotto assolutamente esclusivo. Cinque di questi saranno commercializzati anche in Europa . Il secondo modello della serie in edizione limitata a sbarcare in Europa è la DODGE Challenger BLACK GHOST , che segue le orme della DODGE Challenger SHAKEDOWN , introdotta nel mercato europeo a marzo 2023 . Tim Kuniskis , Chief Executive Officer del Marchio DODGE , ha dichiarato: " La storia di DODGE è fatta di così tante muscle cars leggendarie, che è stato difficile selezionare i sette veicoli a cui rendere omaggio con la ga

Il motore 265 Turbo Fire V-8

Immagine
La produzione del motore CHEVROLET V-8 di 265 ci (ci=cubic inch, pollici cubi), pari a circa 4.343  cm 3 , cominciò nel 1954 per essere presentato come  model year '55 . Si trattò di un propulsore con un alesaggio di 3,75" e una corsa di 3,00" , pari rispettivamente a 95,2 mm e 76,2 mm . Con una potenza di 162 CV , secondo la normativa americana di allora, e una coppia massima   di 348 Nm , si trattava di un'unità che nella sua configurazione di base veniva offerta con un carburatore doppio corpo. Un Power Pack opzionale consentiva di trasformare il propulsore in una versione più aggressiva, grazie all'adozione di un carburatore a quattro corpi, a cui si sommavano altre modifiche comprese nel pacchetto. Una prelibatezza per gli appassionati dello small-block , che in questo modo potevano avere sotto il cofano della loro auto un V-8 capace di sviluppare 180 CV e una coppia massima di 352 Nm . Ma c'era di più. Questa versione dello CHEVROLET 265 Turbo Fir

Ford GT LM Edition

Immagine
Ford ha svelato la Ford GT LM Edition , una versione speciale Ford GT di terza generazione. La Ford GT LM Edition  celebra la vittoria della supercar a Le Mans nel 2016 , e lo storico podio 1-2-3 ottenuto nel 1966 da Ford , unico brand americano che abbia mai trionfato nella celebre 24 Ore di Le Mans . " Grazie a materiali innovativi, design e ingegneria all’avanguardia, la Ford GT è diversa da qualsiasi altra supercar di serie ", ha dichiarato Mark Rushbrook , global director, Ford Performance Motorsports . " Nel momento in cui chiudiamo il capitolo della Ford GT stradale , la Ford GT LM Edition ci offre l'opportunità di vivere ancora di più il cuore e l'anima di questo modello vincente, rendendo omaggio al nostro trionfo a Le Mans nel 2016 ". La Ford GT è una supercar esclusiva e questi ultimi 20 esemplari in edizione speciale ne accresceranno l'interesse da parte dei collezionisti. Le consegne inizieranno in autunno, mentre la produzione della

2023 RAM 2500 Heavy Duty Rebel

Immagine
RAM implementa la sua gamma truck con questa nuova versione, il RAM 2500 Heavy Duty Rebel . Si tratta di un ulteriore passo verso il rafforzamento della posizione di leader nel segmento di veicoli ad alte prestazioni e pronti per il fuoristrada, ovviamente per il mercato americano. Il nuovo  RAM 2500 Heavy Duty Rebel si posiziona tra il RAM Big Horn e il RAM Power Wagon e rappresenta un pickup ad alte prestazioni prodotto direttamente dal costruttore. Il nuovo  RAM 2500 Heavy Duty Rebel  si basa sul popolare RAM 1500 Rebel e si caratterizza per il suo design aggressivo, con pneumatici per il fuoristrada, con il blocco elettronico del differenziale posteriore, con le piastre paramotore e un verricello WARN capace di trainare fino a oltre 5.443 kg . All'anteriore, troviamo il sistema di sospensione con molla elicoidale e cinque bracci, mentre al posteriore è disponibile il sistema di sospensione pneumatica. Il motore standard è l' HEMI V-8 di 6,4 l con fasatura variabile

1955 GMC Suburban Pickup

Immagine
Il  Suburban fu la versione GMC ( General Motors truck Company ) del pickup CHEVROLET Cameo . Come noto, GMC , CADILLAC , CHEVROLET  e BUICK , sono quattro marchi di General Motors che nel corso della loro lunga storia hanno spesso condiviso pianali e motori. Il GMC Suburban Pickup del 1955 non fece eccezioni e infatti fu il fratello gemello dello CHEVROLET Cameo . Inizialmente fu noto come Town and Country . Il suo stile rimase praticamente invariato dal 1955 al 1957 , gli anni durante i quali venne prodotto. Si presentò con fiancate eleganti, luci posteriori uniche e un parabrezza panoramico.  Questo truck, per dirla all'americana, venne dotato di parafanghi in fibra di vetro, con questi ultimi vincolati ad un vano di carico in acciaio, dotato di un vano nascosto per la ruota di scorta.  Gli optional disponibili per il GMC Suburban Pickup del 1955 furono tra i migliori offerti, al tempo, all'interno della galassia General Motors . Si partiva dalla c abina Deluxe , per

CHEVROLET TAHOE RST Performance Edition

Immagine
Il SUV full-size più popolare di CHEVROLET è stato appositamente ottimizzato per le prestazioni. CHEVROLET ha infatti presentato la CHEVROLET TAHOE RST Performance Edition . Si tratta della CHEVROLET TAHOE più veloce e più potente di sempre. Questa CHEVROLET TAHOE RST Performance Edition a quattro ruote motrici in edizione speciale è pronta a stupire gli appassionati. " La CHEVROLET TAHOE RST Performance Edition è progettata per coloro che desiderano il meglio di entrambi i mondi: il comfort quotidiano e le capacità di un SUV full-size, insieme all'emozione di guida di un vero veicolo ad alte prestazioni ", ha affermato Scott Bell , Vice Presidente di CHEVROLET . " Questo CHEVROLET TAHOE RST Performance Edition sfrutta la comprovata capacità dei pacchetti destinati ai veicoli della polizia, classificati da CHEVROLET come mezzi per inseguimento, e il successo negli sport motoristici per offrire un'esperienza di guida sicura e coinvolgente per i nostri clien

Dodge Challenger Black Ghost

Immagine
Dodge Challenger Black Ghost è sesto dei sette modelli Dodge  della famiglia Last Call in edizione speciale. L'edizione speciale  Dodge Challenger Black Ghost  è una versione moderna de ferro originale che vagava per la Woodward Avenue negli anni '70. La Dodge Challenger Black Ghost  si presenta con un aspetto che corrisponde all'originale sotto tutti gli aspetti, inclusa la grafica in vinile del tetto realizzato con quella che veniva definita pelle di alligatore nera , i badge della scritta Challenger e la grafica bianca sul posteriore. Dodge Challenger Black Ghost monta il propulsore della Dodge Challenger SRT Hellcat Redeye Widebody  e la potenza massima sviluppata dal leggendario V-8 HEMI è pari a 807 CV . Ne saranno prodotte solo 300 esemplari. Tra i dettagli di design, troviamo la scritta Challenger sulla griglia, gli stemmi sui parafanghi e sullo spoiler, così come la scritta Midnight Metallic SRT che enfatizza gli interni. Sul quadro strumenti, troviamo il

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0