Il futuro dei motori a combustione interna

I costruttori e, in particolare i motoristi, stanno facendo di tutto per migliorare l’efficienza dei motori a combustione interna di ultima generazione. Ecco cosa sta succedendo in un settore che è in una fase di grande cambiamento. Le nuove architetture per i sistemi elettronici, la meccanica sempre più ricercata , l’introduzione dell’ assistenza elettrica per alcuni componenti e l’ uso della sovralimentazione , come metodica sempre più raffinata, sono solo alcuni degli esempi messi in campo dagli ingegneri per poter rendere i motori endotermici sempre più efficienti. Nulla viene lasciato al caso, tanto che sono state introdotte tecnologie avanzate per la gestione dei sistemi di iniezione, si sta procedendo ad una rivisitazione drastica di tutti i concetti di termofluidodinamica e si sta cercando di osservare anche l’impiego del veicolo in tempo reale, per cercare di ottimizzare anche l’utilizzo del motore stesso. Si pensi, per esempio, ai sistemi di inibizione dei cilindri, laddove