1991 SUBARU LEGACY, note tecniche sui motori
Per le motorizzazioni della SUBARU LEGACY del '91 , SUBARU scelse ancora una volta lo schema a cilindri orizzontali contrapposti . Frutto della lunga esperienza motoristica SUBARU , questi propulsori di dimensioni compatte presentarono le ben note caratteristiche di quest'architettura, ovvero equilibrio rotazionale, basso centro di gravità ed elevati livelli di rigidità. Il sistema elettronico che gestì l' iniezione sequenziale fu provvisto di una funzione di memoria e autodiagnosi che permise di ottimizzare la composizione della miscela aria/carburante, il termpo di accensione e il regime di minimo, il tutto in un ampio spettro di condizioni ambientali e stradali. Venne inoltre implementato un sensore di detonazione . Le quattro valvole per cilindro, inclinate di 30° , favorirono l'ottenimento di un'ottimale propagazione del fronte di fiamma. Su entrambe le versioni del motore 2.0 l , vennero installati dei regolatori idraulici per il gioco valvole ed un tend