Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La tecnica

ZF, la cintura di sicurezza connessa

Immagine
La protezione degli occupanti di un veicolo ha inizio con la corretta seduta e la cintura di sicurezza ben allacciata. Utilizzando i sensori del veicolo, la nuova cintura connessa di ZF può attivamente ricollocare gli occupanti nella posizione ottimale di seduta prima di una potenziale collisione. Se il sistema è messo in allerta per una situazione potenzialmente pericolosa, la cintura riposiziona gli occupanti sul sedile, migliorando la funzionalità del sistema di ritenuta. Cuore del sistema è il tensionatore elettromeccanico ACR8 che può anche ridurre l'allentamento della cintura o avvisare il conducente facendo vibrare la cinghia della cintura. Nell'immagine sopra, l ’avanzata versione del tensionatore attivo delle cinture di sicurezza di ZF ha la capacità di spostare gli occupanti in una posizione di seduta più sicura prima di una frenata di emergenza, anche nel caso in cui la parte superiore del loro corpo si trovi a una certa distanza dallo schienale. I due sist

Audi Vehicle Safety Center

Immagine
Il nuovo Audi Vehicle Safety Center presso l’ IN-Campus di Ingolstadt può contare su tecnologie d’avanguardia per i crash test. La struttura, frutto di un investimento di oltre 100 milioni di euro , si avvale di piste di rincorsa di 250 m , di un blocco d'urto mobile da 100 t e della possibilità di far collidere i veicoli con un angolo di 90° . Audi soddisfa quindi requisiti di sicurezza che si spingono ben oltre gli standard internazionali. Il nuovo Audi Vehicle Safety Center di Ingolstadt entrerà ufficialmente in funzione con l'inaugurazione del parco tecnologico IN-Campus . La struttura, destinata a divenire il più importante centro di sviluppo Audi per la sicurezza passiva, occuperà circa 100 dipendenti e coprirà tutti gli scenari di prova attuali, spingendosi ben oltre i requisiti di sicurezza stabiliti dagli standard internazionali e creando i presupposti per un rapido adattamento agli scenari futuri. Audi ha investito oltre 100 milioni di euro nella struttura,

MARELLI, nuovi attuatori meccatronici intelligenti per la trasmissione e la gestione termica dei veicoli elettrici

Immagine
MARELLI  ha presentato la sua nuova gamma di attuatori meccatronici intelligenti multifunzione destinati ai veicoli elettrici, progettati per semplificare l’attuazione di funzioni complesse. In uno scenario in cui ci si aspetta che le auto del futuro includeranno più di 100 attuatori con funzioni diverse, questa soluzione aiuterà i car maker a ridurre la complessità e facilitare l’integrazione negli ambiti meccanici ed elettronici dei veicoli. I nuovi attuatori meccatronici intelligenti MARELLI includono un modulo elettronico, che controlla autonomamente l’attuatore stesso e lo collega alla rete elettronica del veicolo. Il dispositivo presenta un design meccanico flessibile, modulare e scalabile, in grado di adattarsi a configurazioni complesse del veicolo per quanto riguarda elettronica e trasmissione, e una gestione software progettata per semplificare l’integrazione. La soluzione consente facilità di personalizzazione e installazione all’interno del veicolo, è caratterizzata da p

STELLANTIS, 28 milioni di veicoli già pronti per operare con eFuel

Immagine
STELLANTIS , dopo mesi di test effettuati presso i propri centri di ricerca in tutta Europa , ha concluso che 24 famiglie di motori di veicoli europei STELLANTIS , venduti a partire dal 2014 , pari a 28 milioni di veicoli in circolazione , sono pronte per l’utilizzo di eFuel drop-in avanzati, senza necessità di alcuna modifica al gruppo propulsore. I test sono stati condotti utilizzando eFuel sostitutivi forniti da Aramco , una delle principali aziende al mondo nel settore dell’energia integrata e della chimica. L’ eFuel a basse emissioni di carbonio è un combustibile sintetico di tipo drop-in , ottenuto facendo reagire la  CO 2 , catturata direttamente dall’atmosfera o da un impianto industriale, con l’idrogeno rinnovabile. L’utilizzo di eFuel a basse emissioni di carbonio è potenzialmente in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica dei veicoli a combustione interna esistenti di almeno il 70% nell’intero loro ciclo di vita, rispetto ai combustibili convenzionali. Ricor

Il motore elettrico ZF che non necessita di magneti

Immagine
Diversamente dai modelli senza magneti dei cosiddetti motori sincroni a eccitazione separata ( SESM ), disponibili oggi, il motore ZF  I 2 SM  ( In-Rotor Inductive-Excited Synchronous Motor ) trasmette l’energia per il campo magnetico tramite un eccitatore induttivo all’interno dell’albero del rotore. Ciò rende il motore straordinariamente compatto con elevata densità di potenza e coppia massima. Questa variante avanzata di un motore sincrono a eccitazione separata rappresenta quindi un’alternativa alle macchine sincrone a magneti permanenti.  Queste ultime sono i motori più utilizzati nei veicoli elettrici, ma si basano su magneti che richiedono l’utilizzo di terre rare per la loro produzione. Con il motore  ZF  I 2 SM , sta definendo un nuovo standard per rendere la produzione di motori elettrici estremamente sostenibile e i motori molto potenti ed efficienti. Sopra, il motore elettrico più compatto e a maggiore densità di coppia al mondo, senza magneti e terre rare. Con il mot

HELLA e PORSCHE presentano il primo proiettore al mondo a matrice SSL | HD

Immagine
HELLA , il fornitore del settore automotive che opera sotto il marchio ombrello FORVIA , e il costruttore di automobili di lusso PORSCHE hanno lanciato, in stretta collaborazione con altri partner, il primo proiettore al mondo ad alta risoluzione basato sulla tecnologia LED a matrice. Con oltre 32.000 pixel per proiettore controllabili singolarmente, questo nuovo sistema eleva la tecnologia di illuminazione a un nuovo livello. Il sistema di illuminazione digitale SSL | HD per il proiettore è disponibile come optional per la prima volta sulla nuova PORSCHE Cayenne . " Insieme a PORSCHE  e ad altri nostri partner, abbiamo realizzato, per la nuova PORSCHE Cayenne , una tecnologia di illuminazione ai massimi livelli ", ha sottolineato Yves Andres , Managing Director Lighting at HELLA . " Con il nostro sistema digitale SSL | HD per il proiettore permettiamo la massima visibilità in ogni condizione di traffico. In questo modo, aumentiamo attivamente la sicurezza su strada

Il riciclo dei metalli rari, il progetto pilota di Audi

Immagine
L' Audi Environmental Foundation collabora con l 'Università di Mineraria e Tecnologia di Freiberg per individuare nuove opportunità di recupero delle materie prime attraverso il riciclo. Elementi come l' indio , il gallio o lo stagno sono tanto rari quanto essenziali per applicazioni tecnologiche quali le fibre ottiche, il fotovoltaico e i semiconduttori. Ogni dispositivo elettronico è composto da parti che contengono in varia misura tali elementi. Audi sta sviluppando un processo d’estrazione selettiva per il recupero dei metalli rari dai rifiuti elettronici. Le materie prime metalliche sono risorse esauribili, rare e di difficile estrazione in quanto i minerali contengono grandi quantità di roccia inerte, separabile solo grazie a complessi processi chimico-termici. Ciononostante, sono essenziali per ampia parte delle applicazioni tecnologiche più innovative, spaziando dalla mobilità elettrica alle telecomunicazioni sino al fotovoltaico. Il Consiglio Mondiale delle R

Lo standard Castrol HYSPEC per gli oli motore delle auto ibride

Immagine
Castrol  ha presentato HYSPEC , il nuovo standard tecnico per la gamma, in continua espansione, dei suoi oli motore dedicati ai veicoli ibridi. HYSPEC è un parametro di riferimento tecnico per misurare le prestazioni degli oli motore Castrol destinati ai veicoli ibridi, studiato per garantire prestazioni eccezionali a fronte delle sfide legate ai moderni propulsori delle automobili ibride. Il lancio dello standard HYSPEC di Castrol avviene in un momento in cui la richiesta di veicoli ibridi è in aumento: si prevede che entro il 2025 un quarto delle auto vendute a livello globale sarà ibrida (secondo quanto previsto da LMC Automotive , una società Global Data, nel 2023 ). Lo standard HYSPEC di Castrol , primo nel suo genere nel settore dei veicoli ibridi, supporterà sia le officine, sia i loro clienti nell’identificare l’olio motore più adatto per la loro auto ibrida.  Sebbene la gamma Castrol includa già oli motore per veicoli ibridi, quelli contrassegnati con il nuovo logo HYSP

L'uretano leggero per interni di MARELLI premiato con l'Enlighten Award 2023

Immagine
ALTAIR , azienda globale specializzata in tecnologia, e il Center for Automotive Research ( CAR ), con sede in Michigan ( USA ), hanno assegnato a MARELLI  il premio Enlighten Award 2023 nella categoria Future of Lightweighting per il suo uretano leggero per interni , il Lightweight Urethane for Interior Products . La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 1° agosto, nell’ambito del Management Briefing Seminars ( MBS ) di CAR , un evento dedicato al tema del futuro dell’industria automotive globale.  MARELLI  ha sviluppato una nuova schiuma poliuretanica leggera , che può essere utilizzata per tutte le applicazioni FIP , acronimo per il processo Foam In Place , in particolare per la plancia del quadro strumenti.  Rispetto a quella attualmente in uso, questa nuova schiuma riduce il peso del 40% con nuovi stampi (dell’ 8% con gli stampi attuali), diminuisce lo spessore della schiuma del 50% , per meglio soddisfare i criteri di estetica, e riduce del 20% i costi delle mat

OPEL Impuls III, quando OPEL studiava l'elettrico

Immagine
OPEL ha una lunga storia in termini di sviluppo della mobilità elettrica. Infatti, senza risalire al prototipo OPEL STir-Lec-1 del 1968 ed i record stabiliti tre anni dopo dal prototipo OPEL ELEKTRO GT,  all’inizio degli anni '90, la Casa tedesca realizzò una serie di prototipi elettrici sulla base della quinta generazione delle berline e delle station wagon  OPEL KADETT. Più che naturale quindi che trent'anni fa, nel 1993 , OPEL fosse coinvolta, così come altri costruttori, in un programma quadriennale di sperimentazione sull’isola tedesca di Rügen che divenne, se non proprio la capitale dell’automobile elettrica , quantomeno un banco prova fondamentale per il suo futuro sviluppo. Nella più grande isola della Germania , situata nel Mar Baltico di fronte alle coste del Meclemburgo-Pomerania Occidentale , Rügen , OPEL portò una flotta di dieci prototipi OPEL Impuls III , ovvero la terza generazione del progetto avviato nel 1990 , dotate di motore asincrono trifase che per

Filtro olio per LAMBORGHINI REVUELTO by UFI FILTERS

Immagine
UFI FILTERS , azienda leader della filtrazione e del thermal management, nonché nelle tecnologie di filtrazione dell’idrogeno, ha presentato il modulo del filtro olio di ultima generazione per il nuovo motore V12 LAMBORGHINI,  montato su LAMBORGHINI REVUELTO,  la prima supersportiva HPEV ( High Performance Electrified Vehicle ) ibrida plug-in della Casa del Toro. Annunciata in concomitanza con il 60° anniversario della Casa di Sant’Agata Bolognese , LAMBORGHINI REVUELTO  è la prima supersportiva LAMBORGHINI  costruita sull’innovativa piattaforma LAMBORGHINI LB744 a essere dotata di un motore ibrido plug-in. Il motore V12 a combustione interna è accompagnato da 3 motori elettrici ad alta densità, alimentati da una batteria agli ioni di litio. UFI FILTERS  monta in primo equipaggiamento sul potente V12 della LAMBORGHINI REVUELTO  il filtro olio di ultima generazione prodotto secondo la specifica FormulaUFI.Micron .  Il modulo completo del filtro olio UFI è dotato di corpo e s

Filtro olio, i tecnici di UFI FILTERS spiegano l'importanza di questo componente

Immagine
Il filtro dell’olio è, come probabilmente sarà noto a molti, un componente del sistema di lubrificazione del motore dell’auto. Il suo compito principale è quello di rimuovere le impurità e le particelle di sporco presenti nell’olio motore, in modo da mantenere il motore pulito e lubrificato in modo adeguato. Senza un filtro dell’olio, le particelle di sporco derivanti dal movimento delle parti meccaniche e da olii degradati o di scarsa qualità, potrebbero rapidamente causare danni al motore, riducendone la durata e aumentando il rischio di guasti improvvisi. Ha quindi un ruolo fondamentale di protezione dalla corrosione delle parti che compongono il motore e ne consentono il funzionamento. Non ultimo, ha un ruolo cruciale nella gestione termica della temperatura di funzionamento, per evitare il surriscaldamento del motore dovuto alla frizione degli elementi in moto reciproco. Ogni quanto tempo è necessario sostituire il filtro dell'olio? Il filtro dell’olio, come ogni altro compone

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica