Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Interviste

Veicoli elettrici, molti italiani non sanno che esistono pneumatici specifici per quest'applicazione

Immagine
Un sondaggio di Apollo Tyres ha dimostrato che la maggior parte degli automobilisti italiani non è a conoscenza dell'esistenza di pneumatici specifici per i veicoli elettrici. Apollo Tyres , inoltre, prevede di lanciare uno pneumatico VREDESTEIN specifico per i veicoli elettrici. Una nuova indagine condotta da Apollo Tyres ha evidenziato che il 54% degli automobilisti italiani non è a conoscenza della possibilità di acquistare pneumatici appositamente sviluppati per i veicoli elettrici ( EV ). L'azienda ha intervistato 1.000 automobilisti per stabilire il grado di conoscenza dei pneumatici per veicoli elettrici e alcuni aspetti legati al loro utilizzo.  Sono i conducenti di veicoli non elettrici a conoscere di meno questi pneumatici. Il 57% dei proprietari di auto a benzina e diesel ha dichiarato di non essere a conoscenza dell’esistenza di pneumatici specifici per EV ; un dato che si attesta al 36% per i proprietari di veicoli elettrici a batteria e ibridi.  Il sondaggi

Le auto elettriche in Italia

Immagine
Cresce l’interesse per le vetture elettriche nel nostro Paese, ma il loro costo continua a essere fuori dalla portata degli italiani, che per acquistarle sono disposti a spendere intorno al 30% in meno del costo medio degli e-vehicles oggi sul mercato. Una quota che gli incentivi messi in campo dal Governo non riusciranno a colmare completamente. Sono queste le principali evidenze che emergono dalla nuova instant survey Auto elettriche, tu che pensi? , condotta da Areté (azienda leader nella consulenza strategica). Dalla survey, promossa a 3 mesi di distanza da un precedente simile studio sul tema, emerge un’attenzione crescente da parte degli italiani per le vetture elettrificate, frenato però dal fattore economico. Lo studio parte dall’analisi delle modalità di spostamento degli italiani: ben il 64% si serve dell’auto privata per i propri trasferimenti abituali, solo il 6% usa i mezzi pubblici, che dalla pandemia sembrano non essersi ancora ripresi. Quasi il 20% , e il trend è i

La formazione professionale di Audi

Immagine
Audi affronta la transizione verso la new mobility promuovendo la riqualificazione professionale dei collaboratori e garantendo gli attuali livelli occupazionali sino al 2029. Qui di seguito, vi proponiamo l'intervista con Sabine Maaßen , Responsabile Risorse Umane di AUDI AG , e con il sociologo dell’organizzazione Stefan Kühl . Audi sta affrontando la più radicale delle trasformazioni della propria storia aziendale. Quali sono le opportunità e le sfide legate alla transizione verso la new mobility?   - Sabine Maaßen : stiamo effettivamente affrontando la trasformazione più rilevante della nostra storia aziendale. Una trasformazione che si spinge oltre il prodotto, coinvolgendo l’intera organizzazione. Il contesto in cui operiamo sta cambiando: dal quadro delle leggi e dei regolamenti, passando per le tecnologie e i processi, i Clienti e le loro esigenze sino alle persone che lavorano con noi, tutto è in divenire.  La transizione verso la new mobility richiede inedite competen

Skoda Fabia, intervista a Oliver Stefani

Immagine
La nuova Skoda Fabia è più grande, più moderna e più coinvolgente rispetto alle precedenti generazioni. Poche settimane dopo l’avvio della produzione della quarta generazione nell’impianto di Mladá Boleslav , Oliver Stefani , Responsabile del Team di Design Skoda , illustra le caratteristiche salienti della nuova  Skoda Fabia  e ne racconta i dettagli che preferisce, esaminando anche l’influenza che la storia del Brand ha avuto sul suo operato. Come si può descrivere la quarta generazione di Skoda Fabia? La nuova Skoda Fabia  è molto più dinamica e adulta rispetto alle generazioni precedenti. È un’auto contemporanea ed elegante, che suscita emozioni grazie alle rinnovate forme e proporzioni. Gli interni mettono al centro i passeggeri, attraverso la semplicità ergonomica e l’abitabilità superiore alla media.  Quali sono i punti salienti del design di Skoda Fabia?   Quanto tempo abbiamo? Ci sono diversi dettagli accattivanti che abbiamo creato per la nuova Skoda Fabia , inclusi i sotti

2022 Ford F-150 Lightning, ecco perché non sono stati installati motori elettrici nelle ruote

Immagine
In una recente intervista rilasciata al magazine Green Car Reports , Darren Palmer , Global EV Product Development Director , ha spiegato perché Ford abbia scelto di non installare motori elettrici sulle singole ruote del recente pickup 100% elettrico, il Ford F-150 Lightning . La risposta è stata subito molto chiara. Ford , infatti, durante lo sviluppo del  Ford F-150 Lightning aveva preso in considerazione anche questa possibilità, ma poi questa soluzione tecnica è stata scartata perché non sarebbe stata compatibile con le caratteristiche di quello che è il pickup più famoso d'America e probabilmente nel mondo. Teniamo conto che del Ford F-150 se ne vendono circa 1.000.000 ogni anno. Palmer ha spiegato che i motori installati nelle ruote avrebbero da una parte fatto salire eccessivamente il prezzo del veicolo, che secondo tradizione Ford deve sempre rimanere abbordabile per qualsiasi tipo di cliente, dall'altra avrebbero compromesso l'affidabilità del veicolo. Un motore

Renault Twingo ZE Electric, Stephane Wiscart ci spiega la vettura in termini di posizionamento commerciale

Immagine
Stephane Wiscart ,  Direttore di Programma e Responsabile del prodotto Renault Twingo ha avuto modo di intervenire con una sua presentazione in occasione dell'evento dedicato alla stampa che ebbe luogo, a suo tempo, per l'annuncio di Renault Twingo ZE Electric . Ecco, in sintesi, le sue parole. " I giornalisti francesi hanno definito questa Renault Twingo, senza un minimo di esitazione, la migliore di tutte le Renault Twingo! Per noi, era ovvio che dovessimo introdurre questo veicolo sul mercato italiano: il segmento delle piccole city car occupa un posto particolarmente importante in Italia e Renault è leader del mercato dei veicoli elettrici nel vostro Paese. Il motore da 82 CV , assemblato nello stabilimento di Cléon in Francia , insieme alla nuova batteria da 22 kWh e al caricatore integrato da 22 kW , conferiscono a Renault Twingo ZE Electric un comfort di guida e di utilizzo ancora maggiore. Renault Twingo ZE Electric propone ora anche una connettività top level

Dalla Brabham-Alfa Romeo all'Alfa-Alfa, il nuovo libro di Luca Dal Monte edito da Giorgio Nada Editore

Immagine
Il mondo del motorsport e della F1 , in particolare, sono pieni di storie affascinanti: di uomini, squadre, macchine, circuiti e altro ancora. Basta solo andare a cercare, scoprire, approfondire, intervistare. E uno dei temi noti, mai abbastanza dipanati, è quello del ritorno in Formula Uno da parte dell’Alfa Romeo come costruttore, con una propria vettura, a partire dal 1979, dopo un anno di collaudi con una monoposto figlia di un progetto del 1977! Una vicenda incredibile, perché tanti retroscena, a scoprirli adesso, sembrano quasi comici e al limite del surreale. Rispondete subito a questa domanda: gestireste un accordo di collaborazione con una società inglese senza parlarne la lingua? La risposta è chiaramente no, eppure questa è la chiave di tutto, ma andiamo con ordine.  La congiura degli innocenti. Dalla Brabham-Alfa Romeo all’Alfa-Alfa , scritto da Luca Dal Monte e pubblicato dalla Giorgio Nada Editore , svela tutti i dettagli di questo matrimonio improbabile: non era male a

Il design in Opel, Friedhelm Engler ricorda Erhard Schnell

Immagine
In una recente intervista, Friedhelm Engler , Director Design Execution di Opel , ha avuto modo di parlare di Erhard Schnell , padre della GT che ha influenzato per decenni il linguaggio stilistico di tutti i modelli Opel, proprio in occasione della sua scomparsa. Ecco le parole con cui  Friedhelm Engler ha ricordato il grande  Erhard Schnell . Erhard Schnell in una caricatura disegnata da lui stesso. Sig. Engler, Erhard Schnell ha progettato modelli iconici e molto diffusi sul mercato come la Opel Rekord, la Calibra e la Corsa A. In una caricatura disegnata da lui stesso, lo si vede tirare un modellino della Opel GT. È questa coupé il modello che lei associa immediatamente a Erhard Schnell? Senza dubbio Erhard sarà sempre il padre della Opel GT, o il figlio come dice lui. Ai suoi occhi era Clare MacKichan, allora suo capo, ad avere diritto a quel titolo. Per Erhard la modestia è normale. Lo dimostra con tutta evidenza la caricatura che lo raffigura con una versione giocattolo dell

Audi e-tron GT: intervista a Marc Lichte, Responsabile del Design Audi

Immagine
" È l’auto più bella che abbia mai disegnato ". Così si è espresso Marc Lichte , Responsabile del Design Audi , quando è stata svelata a Los Angeles, nell’autunno del 2018, la show car Audi e-tron GT Concept . Due anni dopo, la prima Gran Turismo elettrica dei quattro anelli è pronta al debutto in veste definitiva. Il 9 febbraio, infatti, debutterà Audi e-tron GT. Qui di seguito, un'intervista rilasciata dallo stesso Marc Lichte. La presentazione di questo modello la emoziona ancora, sebbene sia a capo del design Audi da sette anni e in questo lasso di tempo abbia "firmato" lo stile di decine di vetture?   Un’anteprima mondiale è sempre un momento magico. Ciò vale per me personalmente, così come per tutto il team di Audi Design. Con la presentazione di una nuova vettura termina un processo di sviluppo che solitamente dura quattro anni. Un lungo percorso caratterizzato da un duro lavoro, molteplici discussioni e decisioni talvolta difficili. Alla fine, in ogni c

Aznom Palladium, perché è stato scelto questo nome?

Immagine
La genesi del nome, ma anche la storia del progetto, dall’idea iniziale all’assemblaggio finale sono raccontate in un bel video rilasciato direttamente da Aznom. L’hyper limousine italiana che ha stupito il mondo vanta un nome impegnativo e originale al tempo stesso. Ma perché Aznom ha deciso di battezzare la sua prima automobile Palladium? Va detto che il nome si presta a due letture. Anzitutto il palladio, minerale raro e prezioso, molto usato in gioielleria e che tra l’altro è presente sulla vettura proprio nel prezioso orologio estraibile. Non si può però nascondere anche un chiaro riferimento al famoso architetto Andrea di Pietro della Gondola, universalmente conosciuto come Andrea Palladio, indiscusso protagonista della scena artistica rinascimentale che seppe arricchire la Repubblica di Venezia di grandi capolavori. Ancora oggi è possibile ammirare in Veneto molte bellissime ville progettate da Andrea Palladio, delle quali colpiscono il notevole equilibrio dei volumi, oltre

L'Alfa Romeo Giulia GTA raccontata da chi l'ha progettata

Immagine
A chiusura dell’anno che ha celebrato i 110 anni dalla fondazione del Marchio, Arnaud Leclerc, Head of Alfa Romeo EMEA, Klaus Busse, Head of Design EMEA, e Fabio Migliavacca, Head of Product Marketing EMEA, raccontano in un video i retroscena del progetto di Alfa Romeo Giulia GTA, la berlina sportiva più performante mai prodotta da Alfa Romeo. Una super car da guidare su strada e su pista, un regalo che il Brand ha fortemente voluto dedicare a tutti gli appassionati di Alfa Romeo e di automobili in genere nell’anno del 110° anniversario.  I tre protagonisti del video hanno voluto trasmettere le emozioni che hanno provato nel concepire la celebrazione di una vera icona Alfa Romeo, progettando, disegnando e realizzando questa vettura, simbolo dell’italianità, delle performance, del design e del “saper fare” tipicamente italiano: dai primi schizzi alla messa su strada. Qui di seguito, trovate il video: L'Alfa Romeo Giulia GTA e la GTAm, quando la storia si ripete Prodotta in soli 500

Skoda ENYAQ iV e il nuovo approccio alla tecnologia di illuminazione

Immagine
Skoda fa un altro passo avanti nell'era della mobilità elettrica grazie a Skoda ENYAQ iV. Il primo SUV completamente elettrico della casa automobilistica boema si approccia al design dell'illuminazione in modo innovativo, combinando fari full LED Matrix tecnicamente all’avanguardia con un design emozionale. Petr Nevřela, capo designer dell'illuminazione esterna di Skoda spiega in un'intervista le caratteristiche dei nuovi gruppi ottici di Skoda ENYAQ iV.  Ricordiamo anche che con ENYAQ iV, Skoda presenta il suo primo veicolo basato sulla piattaforma modulare elettrificata (MEB).  Rispetto ai modelli precedenti, come è cambiato il design dei fari?   Nell'implementazione dell'attuale linguaggio stilistico di Skoda  avevamo già sviluppato consistentemente i fari anteriori di Skoda SCALA e Skoda KAMIQ e della nuova generazione di Skoda OCTAVIA. In tutti questi modelli che abbiamo presentato negli ultimi 18 mesi, i fari sono generalmente più piatti e offrono un effet

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica