Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Infrastrutture

La nuova galleria del vento Ford, il Rolling Road Wind Tunnel

Immagine
La nuova galleria del vento sviluppata da Ford ha permesso di completare il progetto aerodinamico della recente Ford Mustang Dark Horse per la categoria FIA GT3 . In questa galleria del vento, il costruttore dell 'Ovale Blu è in grado di testare le prestazioni aerodinamiche delle proprie vetture per velocità fino ad oltre 320 km/h . Le gallerie del vento sono state a lungo utilizzate per progettare e testare veicoli aerodinamici ed efficienti dal punto di vista energetico. Ora, Ford ha combinato le più recenti tecnologie impiegate per la costruzione di avanzate gallerie del vento con l'equivalente di un tapis roulant delle dimensioni di un veicolo. Si tratta di un sistema avanzato che verrà utilizzato per la progettazione della prossima generazione di veicoli di serie. " La quantità di aria spostata dalla nostra galleria del vento è sufficiente per riempire un dirigibile di classe K in poco più di 5 s ", con queste parole John Toth , supervisore tecnico delle ga

Il design delle future FIAT si ispira alla pista del Lingotto

Immagine
Lo scorso 22 maggio, FIAT ha festeggiato i 100 anni dell'iconico Lingotto : è passato un secolo da quando il 22 maggio 1923 fu ufficialmente inaugurato il fondamentale impianto produttivo, affermandosi immediatamente come uno dei principali poli industriali italiani. Il famoso edificio ha ora una nuova vita e uno scopo, ma continua ad essere un motore di nuove idee e ispirazioni. Per FIAT , il Lingotto è un luogo dove l’heritage incontra il futuro. Nei suoi primi giorni, la sua struttura iconica e le sue caratteristiche erano un manifesto che ha veramente lanciato la FIAT nel 20° secolo. Oggi è di nuovo un manifesto della rinnovata visione del marchio nel 21° secolo. Nel video celebrativo Shaping the Future , visibile qui sotto,  Olivier Francois , CEO FIAT e STELLANTIS Global CMO , coglie l'occasione per anticipare alcuni dettagli delle vetture che cominceranno ad affacciarsi sul mercato a partire dal 2024 . Il tema Lingotto Inspired rende anche esplicito l'obiettiv

Lo stabilimento Lamborghini celebra 60 anni di storia

Immagine
Automobili Lamborghini è un’azienda affermata nel mondo, conta oltre 2.000 dipendenti e ha consegnato nel 2022 ben 9.233 vetture , ma quando nel 1963 Ferruccio Lamborghini fondò l’azienda, partì da zero. La sua sede, dove nascono e sono nate le iconiche vetture, nel corso dei suoi 60 anni di vita è stata rinnovata, ampliata e ripensata sulla base di nuove esigenze produttive, ambientali e tecnologiche, ma non hai mai perso il suo nucleo iniziale. In primis, Ferruccio Lamborghini cercò il luogo dove poter stabilire la sua nuova azienda e scelse Sant’Agata Bolognese , a pochi chilometri da Cento , suo paese natio, dove comprò il terreno che avrebbe ospitato la nuova fabbrica.  La costruzione del primo nucleo della fabbrica, riconosciuta come una delle più moderne dell’epoca, fu rapidissima, soli otto mesi, tra l’inverno e l’autunno del 1963 . Il 20 di ottobre del 1963 , quando Ferruccio Lamborghini invitò la stampa per il lancio del prototipo Lamborghini 350 GTV , prima vettura La

Volkswagen Group Technology, sistema di trazione completo per auto elettriche

Immagine
Al Tech Day 2023 , Volkswagen Group Technology ha presentato una panoramica delle prossime innovazioni relative alle auto elettriche nelle aree delle batterie, della ricarica e dei componenti elettronici. Protagonista è stato il sistema di trazione elettrica del futuro. A tal fine, il Gruppo Volkswagen si sta occupando direttamente di tutti i componenti centrali e, oltre alle batterie e ai motori elettrici, svilupperà internamente anche gli inverter a impulsi e i sistemi di gestione termica . Il sistema di trazione del Gruppo Volkswagen offrirà notevoli vantaggi in termini di costi e di efficienza, fino al 20% in più solo grazie alla combinazione ottimale dei singoli componenti. Oliver Blume , Presidente del Consiglio di Amministrazione , ha così dichiarato: " Il Gruppo Volkswagen e i suoi Brand sono sinonimo di prodotti e tecnologie di prima qualità. Grazie alle dimensioni, alla trasversalità e alle nostre competenze interne, possiamo sfruttare enormi economie di scala. Ciò

Vehicle-to-Grid: cos'è, come funziona e quali benefici per il futuro della mobilità

Immagine
Secondo una recente analisi dell’ Agenzia Europea dell’Ambiente , entro il 2050 , l’ 80% delle auto nell’ Unione Europea sarà completamente elettrico. Solo nel prossimo decennio, dunque, si assisterà a un rapido aumento del numero di auto a emissioni zero sulle nostre strade. Sebbene il passaggio alle energie rinnovabili sia certamente positivo per l’ambiente, questa radicale trasformazione comporterà comunque una serie di sfide per i consumatori, le comunità e la stabilità delle reti elettriche locali. L’innovativa tecnologia Vehicle-to-Grid offre una potenziale soluzione per supportare la transizione alle fonti rinnovabili: il V2G può infatti sfruttare l’energia derivata da fonti rinnovabili immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici re-immettendola nella rete elettrica nei momenti di picco della domanda, portando benefici sia ai proprietari di EV, sia all’intera società. Sicuramente il passaggio a un maggior numero di veicoli elettrici sulle strade richiederà un uso magg

ZF ProConnect collega i veicoli all'infrastruttura e al cloud

Immagine
I veicoli ad elevata automatizzazione e software-defined, così come i servizi digitali del futuro richiedono una forte connettività e lo scambio di un grande quantitativo di dati. La piattaforma di connettività ZF ProConnect  collega i veicoli con il cloud e l’infrastruttura stradale. La piattaforma è una delle prime del settore a soddisfare i requisiti di sicurezza più elevati. Il primo importante ordine da parte di un costruttore di veicoli internazionale è già attivo e il prodotto sarà in produzione di serie nel 2025 . Sopra,  ZF ProConnect consente lo scambio affidabile di dati per la guida  automatizzata e la comunicazione V2X , come unità compatta e  scalabile. I visitatori del Consumer Electronics Show ( CES ) a Las Vegas , Nevada , dal 5 all’8 gennaio 2023 , avranno la possibilità di provare la tecnologia a bordo di una vettura dimostrativa dello specialista Hexagon , leader nel software e nella gestione dati nel campo della mobilità autonoma. Per l’implementazione

Centenario Autodromo di Monza, FIAT premiata per la vittoria nel primo Gran Premio d’Italia

Immagine
L’ Autodromo di Monza compie 100 anni ed è il terzo circuito più antico al mondo ancora in uso, nonché il primo in Europa . Per festeggiare questa ricorrenza è previsto un nutritissimo programma di eventi che attirerà oltre 300.000 visitatori nel prossimo weekend. Inoltre, il Comune di Monza promuove una serie di manifestazioni a carattere storico, tra cui spicca la celebrazione dei marchi, auto e moto, che hanno partecipato al primo Gran Premio disputato sul circuito di Monza , proprio 100 anni fa . Per le quattro ruote l’onore di conquistare il gradino più alto del podio toccò alla FIAT , con la FIAT 804 6 cilindri guidata dal pilota Pietro Bordino. Era il 10 settembre del 1922. Dotata di un motore 2,0 l a 6 cilindri in linea da 95 CV , abbinato a un cambio manuale a quattro marce, la FIAT 804 poteva sfiorare i 170 km/h ed era molto difficile da guidare a causa del peso contenuto pari a 650 kg .  Bordino riuscì tuttavia a domare la potenza di questo bolide, che per la gara

Fabbrica di Sochaux, un punto di riferimento per STELLANTIS

Immagine
" Sochaux , un sito storico, deve essere uno stabilimento di eccellenza, una vetrina per le sue ambizioni industriali ", ha dichiarato Arnaud Deboeuf , Chief Manufacturing Officer . È questa la filosofia alla base del progetto Sochaux 2022 , che ha lo scopo di trasformare il sito nella regione della Franca Contea , nella Francia orientale , per rendere lo stabilimento il più efficiente d’ Europa per la produzione di SUV multi-energy. Sono serviti cinque anni di duro lavoro per creare, progettare e implementare la nuova organizzazione del flusso di lavoro, alla base della più importante trasformazione dal 1930 a oggi.  Il processo di produzione è stato completamente ridisegnato e la superficie immobiliare è stata ridotta della metà, in coerenza con il livello di performance necessario al raggiungimento degli obiettivi del Dare Forward 2030 e per contribuire alla riduzione delle emissioni di  CO 2 . Con un investimento di 33 milioni di euro , il primo in Francia da due dec

PEUGEOT e l'assemblaggio dei veicoli elettrici

Immagine
PEUGEOT ha svelato il lavoro dei suoi tecnici responsabili dell’assemblaggio e del collaudo delle batterie montate sui suoi veicoli elettrificati, 100% elettrici o ibridi plug-in, automobili e veicoli commerciali. Questi esperti rappresentano l’eccellenza, valore chiave del Marchio. Si tratta di tecnici che hanno seguito una formazione avanzata prima di lavorare negli stabilimenti del costruttore in Spagna , Slovacchia e Francia . Ogni batteria viene testata per garantirne l’affidabilità, le prestazioni e la durata. L’elettrificazione dei veicoli PEUGEOT subisce un’accelerazione nel 2022 con la nuova PEUGEOT 408 che completerà l’offerta dei modelli ibridi plug-in, già ampliata con PEUGEOT 308 e con i veicoli commerciali 100% elettrici.  Nel 2022 , oltre il 70% della gamma PEUGEOT venduta nel mondo sarà elettrificata. In Europa , i modelli PEUGEOT elettrificati rappresentano un’automobile su quattro del Leone venduta nel primo semestre 2022 , rispetto ad un valore di uno a sei d

Annie Boh e la nuova galleria del vento di Honda

Immagine
Automotive News ha riconosciuto Annie Boh , Capo Ingegnere Honda , come una stella nascente nell'industria automobilistica statunitense. Boh è stata determinante nella creazione della nuova galleria del vento da 124 milioni di dollari situata presso la struttura degli Honda Automotive Labs of Ohio ( HALO ). La nuova galleria del vento, un’opera estremamente moderna sotto il profilo tecnologico, è la più avanzata al mondo in tre aree di test separate: aerodinamica , aeroacustica e competizioni . Annie Boh ,  Capo Ingegnere Honda . Attualmente, come Senior Manager nei Dipartimenti di Affidabilità e Prestazioni Esterne presso Honda Development & Manufacturing of America, Boh è responsabile di garantire la qualità e l'affidabilità dei futuri veicoli Honda e Acura .  I premi Automotive News Rising Star ogni anno onorano i leader delle case automobilistiche e dei fornitori, con sede negli Stati Uniti e di età inferiore ai 45 anni , che hanno il talento e la dedizion

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica