1982 Opel Kadett con motore a gasolio
L'inizio degli anni '80 registrò la netta avanzata delle autovetture Diesel, le cui vendite passarono in Italia dall' 8% al 18% del mercato nazionale nel giro di un solo anno. Il minor consumo dei motori a gasolio e il prezzo inferiore di questo combustibile, che specie in Italia, era sensibilmente più basso rispetto a quello della benzina ( 536 Lire/l contro 1.120 Lire/l ), stimolavano sempre più l'interesse di tutti quegli automobilisti che badavano a contenere le spese di gestione della loro automobile. Senza dimenticare, ovviamente, l’evoluzione tecnica che aveva portato in luce le caratteristiche del motore Diesel, che passava da motore industriale a propulsore sempre più potente e brillante, così aggiornato da essere appetibile anche per il settore automobilistico e non solo per quello dei veicoli commerciali. Ne rappresentò un esempio il 2.300 turbodiesel , che nel 1984 sarebbe andato ad equipaggiare la Opel Rekord-E . In questo contesto totalmente nuovo, 4