Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il design

DODGE Challenger R/T Scat Pack e DODGE Charger R/T Scat Pack Swinger

Immagine
Il progetto Last Call di DODGE , nato come tributo di addio alle versioni HEMI dei modelli DODGE Charge r e DODGE Challenger più caratteristici, prosegue anche in Europa . Una serie speciale costituita da versioni rivisitate di sette modelli iconici progettate per offrire agli appassionati l’opportunità di acquistare un prodotto assolutamente esclusivo. Nell'immagine qui sopra, la DODGE Challenger R/T Scat Pack . Dopo la DODGE Challenger Shakedown arrivata a marzo e la DODGE Challenger Black Ghost presentata a maggio, arrivano ora il terzo e il quarto modello dei cinque che il Marchio ha deciso di commercializzare anche in Europa : la DODGE Challenger R/T Scat Pack e la DODGE Charger R/T Scat Pack Swinger , una coppia di auto che riporta in auge le note della tradizione retro del Marchio. DODGE Last Call L’esclusiva edizione Last Call rappresenta una rivisitazione di sette modelli iconici che hanno fatto la storia del Marchio, ovvero: DODGE Challenger Shakedown , DODGE Char

Audi RS e-tron GT ice race edition

Immagine
Quasi 40 anni fa , il 10 ottobre 1983 , Audi Sport GmbH , come oggi è conosciuta la divisione sportiva dei quattro anelli, nasceva con il nome di quattro GmbH . Audi celebra la storica ricorrenza presentando la granturismo Audi RS e-tron GT in edizione speciale ice race edition , espressione del programma di personalizzazione Audi exclusive .  Ispirata alla kermesse motoristica GP Ice Race , che si disputa in Austria su neve e ghiaccio, Audi RS e-tron GT ice race edition richiama i colori dominanti della stagione invernale tanto esternamente quanto in abitacolo. Alla tinta argento Floret metallizzato e al tetto in carbonio , arricchiti da decal dal forte impatto visivo, la granturismo dei quattro anelli affianca accenti viola che evocano gli occhiali da sci che scintillano al sole.  Internamente, i poggiatesta, i fianchetti e la fascia centrale dei sedili sono rivestiti in pelle argento diamante cui si accompagnano elementi a contrasto in nero e cuciture in viola. Il volante rives

CUPRA DarkRebel, la prima dreamcar 100% digitale del brand

Immagine
La dreamcar CUPRA DarkRebe l sarà svelata all’ IAA di Monaco che si terrà dal prossimo 5 settembre  al 10 settembre , spingendo il design e le prestazioni del brand CUPRA oltre i confini attuali. Il modello digitale, presentato in aprile all’evento CUPRA Exponential Impulse di Berlino , ha sfidato il design convenzionale, utilizzando le più recenti tecnologie applicate allo sviluppo dei videogiochi. È stata anche un'esperienza di collaborazione con la CUPRA Tribe , che ha contribuito a plasmare il design finale della showcar. Per sviluppare la nuova architettura di CUPRA DarkRebel , le fasi creative della dreamcar sono state al 100% digitali. Una volta approvati gli schizzi iniziali, il team di design della visualizzazione, guidato da Manel Garcés , ha svolto un ruolo fondamentale: " Abbiamo lavorato a fianco dei designer mentre perfezionavano i loro schizzi. In questa occasione, abbiamo intensificato la collaborazione perché volevamo presentare il modello in digitale all

ALFA ROMEO 33 Stradale, un sogno per pochi

Immagine
" Con la nuova ALFA ROMEO 33 Stradale abbiamo voluto creare qualcosa che fosse all’altezza del nostro passato, al servizio del Marchio, di cui gli Alfisti potessero essere orgogliosi. Questo risultato poteva essere raggiunto soltanto grazie alla competenza, il rigore e la passione del nostro Team, con il supporto di un gruppo dirigenziale che ha la chiara ambizione di contribuire a scrivere il futuro del marchio, nel totale rispetto della sua storia unica. È la prima fuoriserie del Marchio dal 1969 , e prometto non sarà l’ultima ", queste sono state le parole di Jean-Philippe Imparato , CEO del marchio ALFA ROMEO . Frutto del Centro Stile ALFA ROMEO , la nuova ALFA ROMEO 33 Stradale si ispira al modello storico del 1967 arricchendo la sua bellezza scultorea con alcuni elementi di design del nuovo linguaggio stilistico di ALFA ROMEO .  Gli esterni sono caratterizzati da un perfetto equilibrio tra proporzioni, volumi e trattamento delle superfici, rappresentando l'epit

B95 by Automobili Pininfarina

Immagine
Quasi 2.000 CV , un'accelerazione da 0 mph a 60 mph (pari a circa 96 km/h ) in un tempo inferiore ai 2 s e una velocità massima di oltre 300 km/h . Questi sono i dati salienti della B95 appena presentata da Automobili Pininfarina , la prima iper Barchetta elettrica al mondo. Creata dal team interno di artigiani dell'ingegneria e della produzione di Automobili Pininfarina , la B95 è stata sviluppata in Italia e progettata per offrire un piacere di guida mai visto prima. Rappresentante di una perfetta miscela di DNA di modelli iconici del passato, la B95 di Automobili Pininfarina è stata pensata con caratteristiche stilistiche e costruttive sorprendentemente futuristiche. La B95 di Automobili Pininfarina è una manifestazione fisica del design PURA , la filosofia che alimenta il marchio. La B95 di Automobili Pininfarina sarà realizzata in soli 10 esemplari , che saranno realizzati tutti a Cambiano , in Italia . Ogni esemplare sarà personalizzato dai suoi proprietari.

Lamborghini, breve storia dalla fondazione ai giorni nostri

Immagine
Fin dalla sua fondazione nel 1963 , Automobili Lamborghini realizzò esemplari unici che indicarono la direzione tecnica e stilistica che l’azienda avrebbe intrapreso negli anni a venire. Furono prototipi di stile, di tecnica o sperimentazione di nuovi concetti che servirono per meglio sviluppare le Lamborghini che sarebbero seguite. Negli anni ’60, questi esemplari unici furono, molto spesso, show cars destinate a calcare le passerelle dei saloni dell’automobile. Qui sopra, la  Lamborghini Miura Concept . Negli anni più recenti, cambiarono denominazione, diventando one-off o, con una categoria di automobili creata proprio da Lamborghini , few-off, in pratica una tiratura limitata di vetture destinate ai clienti più affezionati, che anticiparono, o esaltarono, le soluzioni tecniche più avanzate, utilizzate sulle vetture di produzione degli anni successivi. La stessa formula viene oggi ripetuta, in occasione della Monterey Car Week in California , una manifestazione di questi giorni

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica