Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta I personaggi

1953 Maserati A6GCM: tredici anni fa, Juan Manuel Fangio vinse il Gran Premio d'Italia

Immagine
Sono passati settant’anni da quel 13 settembre del 1953 , dove Juan Manuel Fangio festeggiò la sua prima e unica vittoria stagionale nella gara conclusiva a Monza , al volante della sua Maserati A6GCM . L’asso argentino portò Maserati nell’Olimpo dei marchi della massima categoria nel 1954 e nel 1957 , anno del quinto e ultimo mondiale di El Chueco . Settant’anni fa, sul circuito brianzolo, le curve del tempio della velocità si accesero per un’ultima gara capace di cancellare una stagione sottotono per il campione del mondo argentino, che da quell’ultima vittoria ripartì l’anno successivo per andare alla conquista del suo secondo titolo iridato.  Un anniversario da ricordare per Maserati , nell’anno in cui si è resa di nuovo protagonista nelle cronache del motorsport internazionale, grazie a un importante ritorno su pista e all’annuncio di una significativa e precisa strategia racing. Concluso il suo primo anno in Formula E, dove Maserati ha collezionato tre podi e una vittoria nell

Lamborghini, breve storia dalla fondazione ai giorni nostri

Immagine
Fin dalla sua fondazione nel 1963 , Automobili Lamborghini realizzò esemplari unici che indicarono la direzione tecnica e stilistica che l’azienda avrebbe intrapreso negli anni a venire. Furono prototipi di stile, di tecnica o sperimentazione di nuovi concetti che servirono per meglio sviluppare le Lamborghini che sarebbero seguite. Negli anni ’60, questi esemplari unici furono, molto spesso, show cars destinate a calcare le passerelle dei saloni dell’automobile. Qui sopra, la  Lamborghini Miura Concept . Negli anni più recenti, cambiarono denominazione, diventando one-off o, con una categoria di automobili creata proprio da Lamborghini , few-off, in pratica una tiratura limitata di vetture destinate ai clienti più affezionati, che anticiparono, o esaltarono, le soluzioni tecniche più avanzate, utilizzate sulle vetture di produzione degli anni successivi. La stessa formula viene oggi ripetuta, in occasione della Monterey Car Week in California , una manifestazione di questi giorni

MAZDA e il motore rotativo, una storia di lungo corso

Immagine
Innovativo, fluido, stimolante: le possibilità e i limiti del motore rotativo hanno sempre affascinato l’industria automobilistica. Con un passato pieno di modelli all'avanguardia dotati di motore rotativo, MAZDA  ora porta questa tecnologia in una nuova audace direzione. Con la MAZDA MX-30 R-EV , il primo PHEV con generatore di corrente a motore rotativo. Una nuova era , Il motore del futuro , ecco alcuni dei modi con cui i media di settore espressero la loro iniziale euforia per l’invenzione tedesca del motore Wankel . Con la sua introduzione nel 2023, la MAZDA MX-30 R-EV segna, dopo otto anni, il primo ritorno di questo tipo di motore sulle vetture del Marchio. Come generatore di energia, dotato di un serbatoio di benzina di 50 l , ricarica durante la marcia la batteria di questo PHEV , estendendone l’autonomia fino a 680 km , senza la necessità di ricaricarlo o di fare rifornimento. Quest’ultima svolta, tuttavia, è solo l’ultima puntata di una storia pluridecennale che unisce

La PORSCHE 911 Carrera RS 3.8 protagonista del nuovo movie "Transformers: Il Risveglio"

Immagine
La PORSCHE 911 Carrera RS 3.8 sarà il nuovo Autobot Mirage nel film Transformers: Il Risveglio . Il nuovo film Transformers: Il Risveglio è già nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Uno dei personaggi principali del lungometraggio, l'Autobot Mirage , è una PORSCHE , e per la precisione una P ORSCHE 911 Carrera RS 3.8 classica . Già da questo mese, riproponendo il fascino dell'azione e della spettacolarità che hanno conquistato gli spettatori di tutto il mondo, il film Transformers: Il Risveglio coinvolgerà il pubblico in un'epica avventura con gli Autobot in giro per il mondo, ambientata negli anni '90, e introdurrà una nuova generazione di Transformer , i Maximal , che si uniranno ai primi nell'eterna battaglia sulla terra.  L'Autobot Mirage assume le sembianze della leggendaria PORSCHE 911 Carrera RS 3.8 , la serie 964 , e si unisce ai Transformer per combattere la battaglia che li attende. Mirage si batte per le forze del bene al fianco di Op

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica