Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Guida autonoma

MARELLI MOTORSPORT e le auto da corsa a guida autonoma

Immagine
MARELLI sarà race control technology sponsor,  la tecnologia per la direzione corsa, esclusivo dell’ Indy Autonomous Challenge ( IAC ). È infatti stata siglata una partnership tecnica, sulla base della quale MARELLI  fornirà, a tutti i veicoli da competizione a guida interamente autonoma partecipanti allo IAC , tecnologie in grado di garantire la connessione del veicolo, le funzioni di direzione corsa e l’analisi dei dati, assicurando inoltre l’assistenza tecnica. L’annuncio è stato diramato alla vigilia della prossima edizione dello IAC che si terrà all’ Autodromo di Monza , in occasione del Milano Monza Motor Show ( MIMO ), in programma dal 16 al 18 giugno . L’ Indy Autonomous Challenge è una serie di gare tra auto da corsa a guida autonoma, pilotate da software sviluppati dai migliori team universitari di ingegneria e tecnologia provenienti da tutto il mondo, che si affrontano su circuiti iconici del mondo motorsport. Tra i principali obiettivi di IAC , vi è quello di far progr

Il software ZF cubiX

Immagine
Per un'esperienza di guida piacevole, la dinamica longitudinale, laterale e verticale di un veicolo deve essere coordinata in maniera equilibrata. Questo è particolarmente vero per la guida automatizzata, dove il conducente sposta la propria attenzione dalla guida attiva al comfort. È qui che entra in gioco il software cubiX di ZF . Quest'ultimo controlla tutti i sistemi dello chassis e gestisce l'accelerazione e la frenata, il sistema di sterzo e il sistema di sospensione. Nell'immagine qui sopra, il software ZF cubiX controlla l'intera dinamica longitudinale, laterale e verticale di un veicolo attraverso l'interazione di freni e trasmissione, sterzo e sospensioni. All'inizio del 2023 , i primi veicoli di serie che montano il nuovo software ZF cubiX hanno cominciato a circolare sulle strade: il SUV elettrico  LOTUS ELETRE  del Gruppo GEELY è stato consegnato ai primi clienti a febbraio. Dalla metà dell'anno, il veicolo sarà disponibile in Europ

ZF ProConnect collega i veicoli all'infrastruttura e al cloud

Immagine
I veicoli ad elevata automatizzazione e software-defined, così come i servizi digitali del futuro richiedono una forte connettività e lo scambio di un grande quantitativo di dati. La piattaforma di connettività ZF ProConnect  collega i veicoli con il cloud e l’infrastruttura stradale. La piattaforma è una delle prime del settore a soddisfare i requisiti di sicurezza più elevati. Il primo importante ordine da parte di un costruttore di veicoli internazionale è già attivo e il prodotto sarà in produzione di serie nel 2025 . Sopra,  ZF ProConnect consente lo scambio affidabile di dati per la guida  automatizzata e la comunicazione V2X , come unità compatta e  scalabile. I visitatori del Consumer Electronics Show ( CES ) a Las Vegas , Nevada , dal 5 all’8 gennaio 2023 , avranno la possibilità di provare la tecnologia a bordo di una vettura dimostrativa dello specialista Hexagon , leader nel software e nella gestione dati nel campo della mobilità autonoma. Per l’implementazione

ZF steer-by-wire e il futuro della mobilità by-wire

Immagine
Mentre i veicoli diventano sempre più elettrificati, automatizzati e controllati da software, ZF è in prima linea nello sviluppo e nell'industrializzazione di sistemi avanzati dello chassis, con la gamma più completa del settore di tecnologie by-wire che non necessitano più di un collegamento meccanico o di fluidi di sistema. Un ottimo esempio è costituito dalla soluzione steer-by-wire di ZF . Sopra, la g amma prodotti by-wire di ZF . Mentre i veicoli diventano sempre più elettrificati, automatizzati e controllati da software, ZF è in prima linea nello sviluppo e nell'industrializzazione di sistemi avanzati dello chassis, con la gamma più completa del settore di tecnologie by-wire che non necessitano più di un collegamento meccanico o di fluidi di sistema. Un ottimo esempio è costituito dalla soluzione steer-by-wire di ZF . ZF ha rivelato di aver ottenuto commesse significative da diverse importanti case automobilistiche che lo lanceranno in tutte le principali regioni a

Ground Truth Perception, la nuova tecnologia Nissan di assistenza alla guida

Immagine
Nissan ha annunciato oggi la nuova tecnologia di assistenza alla guida Ground Truth Perception , in grado di migliorare la sicurezza delle vetture. Questa nuova tecnologia Nissan integra in tempo reale informazioni provenienti da LIDAR , radar e telecamere di nuova generazione ad alte prestazioni e fornisce una rapida e accurata lettura dell’ambiente circostante, rilevando, inoltre, con estrema precisione, forma e distanza degli oggetti che si incontrano lungo il tragitto. Un sofisticato algoritmo elabora istantaneamente tutte queste informazioni, le valuta e aziona automaticamente sterzo e freni della vettura per evitare una possibile collisione. Questa tecnologia può anche rilevare il traffico rallentato e gli ostacoli stradali in lontananza ed eseguire le opportune manovre. Takao Asami , Senior Vice President , Global Research and Development , ha così commentato: " Per i clienti è importante sentirsi sicuri a bordo della propria vettura e, guardando al futuro della guida a

Audi urbansphere concept

Immagine
Audi urbansphere concept , terza delle tre show car della serie sphere , interpreta la mobilità del futuro nel segmento di lusso. Ispirata alle esigenze delle megacity cinesi, dove lo spazio personale è una risorsa limitata, garantisce l’abitabilità più generosa di sempre tra le show car dei quattro anelli. La guida autonoma di Livello 4 e l’ecosistema digitale di bordo permettono ai passeggeri di vivere esperienze d’entertainment senza precedenti. Alla sterzata integrale e alla gestione attiva predittiva dell’assetto si accompagnano la potenza massima di 401 CV e l’autonomia superiore a 750 km WLTP . Il processo di sviluppo ha visto la stretta collaborazione dei Design Centre Audi di Pechino e di Ingolstadt . Per la prima volta, sono stati coinvolti dei potenziali clienti cinesi che hanno contribuito attraverso i propri desideri e le proprie esperienze.  Gli interni di Audi urbansphere concept costituiscono il risultato di questo modello di co-creation . La vettura, caratteriz

e-Shock, scenari e prospettive su guida autonoma e veicoli elettrici

Immagine
e-Shock ( Gruppo e-Novia ), leader nella produzione di soluzioni meccatroniche per la dinamica del veicolo, ha tracciato gli scenari e le prospettive della guida autonoma e dei veicoli elettrici: il futuro è già qui. Con l’ autonomous driving , negli USA si stimano risparmi annuali pari a 1,3 trilioni di dollari , che diventano 5,6 trilioni se si parla di vantaggi su scala mondiale. La mobilità è uno dei settori in cui sono più evidenti gli effetti dell’innovazione tecnologica e della transizione energetica, il cui impatto si riscontra tanto nei prodotti, quanto nei modelli di business. Nel primo white paper sull’evoluzione dei sistemi di guida autonoma redatto da e-Shock , azienda parte del Gruppo e-Novia e leader nella produzione di soluzioni meccatroniche per la dinamica del veicolo, si evidenzia come, nonostante i diversi traguardi raggiunti dall’invenzione della prima auto elettrica, solo oggi si registra un’accelerazione senza precedenti di questo specifico ambito.  Se ci si

Ford e i semafori intelligenti per veicoli di emergenza

Immagine
Ford ha sperimentato una tecnologia per semafori intelligenti che diventano verdi al passaggio dei veicoli di emergenza. Il costruttore dell' Ovale Blu  ha testato  Connected Traffic Light Technology , una tecnologia che sfrutta la connettività tra veicoli e infrastrutture per dialogare con i semafori, con l’obiettivo di agevolare il transito di ambulanze, camion dei vigili del fuoco e veicoli delle forze dell’ordine. Il sistema sarebbe abilitato anche a inviare le informazioni sulle tempistiche dei semafori rossi e verdi ad altri veicoli, in modo da migliorare il flusso del traffico per tutti gli utenti della strada I test fanno parte di un progetto più ampio che punta a esplorare i vantaggi dell’utilizzo congiunto di veicoli connessi e infrastrutture collegate alla rete. Nelle situazioni di emergenza, tutto ciò che provoca rallentamenti alle squadre di primo soccorso, ha effetti sulla loro velocità di arrivo sul luogo di intervento: alcuni ritardi potrebbero rivelarsi fatali. F

Continental, tecnologia ShyTech Display, Switchable Privacy Display e Conti GreenConcept per la mobilità del futuro

Immagine
Continental , azienda leader del settore Automotive orientata allo sviluppo tecnologico, guarda alla mobilità del futuro: più sicura, più connessa e più efficiente. Per oltre 150 anni, Continental ha rivoluzionato il modo in cui ci muoviamo e quest’anno, al recente CES 2022 che si è tenuto come di consuetudine nella città di Las Vegas in Nevada , ha portato la sua visione presentando soluzioni pratiche per rispondere ad alcuni degli attuali problemi di mobilità. Nell'immagine qui sopra, la  tecnologia   ShyTech Display . " Il futuro della mobilità è fatto di sistemi di trasporto più sicuri, connessi e inclusivi. Al CES 2022 , abbiamo dimostrato come intendiamo raggiungere il nostro obiettivo V ision Zero , migliorando l’esperienza a bordo del veicolo e garantendo allo stesso tempo un facile accesso, per tutti, alla nuova mobilità ", ha affermato Gilles Mabire , Chief Technology Officer , Continental Automotive . E ha poi concluso sottolineando come " le soluzioni

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0