Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Green Economy

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie

Immagine
Oltre dieci anni fa, OPEL vinse il premio Auto dell’Anno 2012  con una berlina due volumi dotata di propulsione elettrica e autonomia estesa, in pratica un'auto elettrica capace di procedere anche senza ricaricare la batteria alla spina. Fu il frutto di anni di studi e di sviluppi tecnologici a livello intercontinentale. Venne chiamata  OPEL AMPERA. Chi segue la produzione automobilistica americana si ricorderà che questa vettura fu la versione europea della nota CHEVROLET VOLT . Presentata in anteprima al 79° Salone dell'Auto Ginevra nel marzo 2009 , e successivamente lanciata sul mercato europeo, venne realizzata sulla base della tecnologia Voltec che utilizzava l’elettricità come fonte energetica primaria e la benzina come fonte secondaria per produrre elettricità. Le principali componenti del sistema di propulsione elettrica Voltec furono una batteria a forma di T , un motore elettrico da 111 kW ed un motore/generatore di elettricità. OPEL AMPERA rappresentò un esem

NISSAN X-in-1, batterie allo stato solido a partire dal 2028

Immagine
NISSAN  ha presentato X-in-1 , il nuovo approccio allo sviluppo di propulsori elettrificati per rendere i motori  NISSAN  100% elettrici e e-POWER ancora più competitivi grazie alla condivisione e modularità dei loro componenti principali. Con X-in-1 , entro il 2026 i costi di sviluppo e produzione si ridurranno del 30% rispetto al 2019 e il costo dei modelli  NISSAN  e-POWER sarà pari al costo dei modelli con motore termico tradizionale , divenendo così ancora più attrattivi per un maggior numero di clienti. Inoltre, l’adozione di batterie allo stato solido a partire dal 2028 , che costeranno la metà e si ricaricheranno in un terzo del tempo rispetto alle batterie attuali , garantirà a Nissan un ulteriore vantaggio competitivo. X-in-1 è frutto dell’esperienza  NISSAN  nei motori elettrici, maturata a partire dal 2010 , anno di lancio di  NISSAN  LEAF , e messa a supporto dei successivi sviluppi di tecnologie di elettrificazione, che hanno portato al lancio di  NISSAN   e-POWER n

Audi MaterialLoop, il riciclo intelligente

Immagine
Con il progetto MaterialLoop , Audi compie un ulteriore passo verso l’integrazione dei cicli chiusi dei materiali nei processi industriali. Insieme a 15 aziende partner nei settori della ricerca, del recycling e della fornitura dei componenti, la Casa dei quattro anelli implementa il riciclo e il riutilizzo dei materiali post-consumer , provenienti dai veicoli giunti a fine vita, per la produzione di nuove vetture. Sino ad oggi, solo una minima parte dei materiali utilizzati nella produzione delle vetture proveniva dai veicoli giunti a fine vita. L’acciaio, per esempio, dopo il processo di riciclo delle auto dismesse veniva destinato al settore edile.  Audi intende cambiare radicalmente questa consuetudine restituendo alla produzione automobilistica le materie prime recuperabili dalle vetture ritirate dalla circolazione senza cadere nel downcycling, ovvero la perdita di qualità dei materiali connessa alla fase di riciclo.  " Il progetto MaterialLoop è l’emblema del nostro impeg

Tecnica della Lamborghini LB744

Immagine
Lamborghini  ha svelato i primi dettagli della Lamborghini LB744 (questo il nome del progetto), la prima supersportiva HPEV ( High Performance Electrified Vehicle ) ibrida plug-in V12 pronta a debuttare nell’anno del 60° anniversario del marchio. L’obiettivo della vettura è definire un nuovo paradigma in termini di prestazioni, sportività e piacere di guida anche grazie a un’architettura inedita e un propulsore da oltre 1.000 CV , abbinando la potenza di un motore termico totalmente nuovo a tre motori elettrici e al primo cambio a doppia frizione che debutta su una Lamborghini  a 12 cilindri. La vettura presenta, infatti, un layout senza precedenti: motore centrale V12 aspirato di 6,5 l , tre motori elettrici , di cui uno integrato nel nuovo cambio doppia frizione a 8 rapporti , disposto, per la prima volta, dietro al motore termico e trasversalmente rispetto al V12 . Sotto al tunnel, inoltre, in uno spazio tradizionalmente riservato al cambio sin dai tempi della Lamborghini Cou

Volkswagen Group Technology, sistema di trazione completo per auto elettriche

Immagine
Al Tech Day 2023 , Volkswagen Group Technology ha presentato una panoramica delle prossime innovazioni relative alle auto elettriche nelle aree delle batterie, della ricarica e dei componenti elettronici. Protagonista è stato il sistema di trazione elettrica del futuro. A tal fine, il Gruppo Volkswagen si sta occupando direttamente di tutti i componenti centrali e, oltre alle batterie e ai motori elettrici, svilupperà internamente anche gli inverter a impulsi e i sistemi di gestione termica . Il sistema di trazione del Gruppo Volkswagen offrirà notevoli vantaggi in termini di costi e di efficienza, fino al 20% in più solo grazie alla combinazione ottimale dei singoli componenti. Oliver Blume , Presidente del Consiglio di Amministrazione , ha così dichiarato: " Il Gruppo Volkswagen e i suoi Brand sono sinonimo di prodotti e tecnologie di prima qualità. Grazie alle dimensioni, alla trasversalità e alle nostre competenze interne, possiamo sfruttare enormi economie di scala. Ciò

RENAULT e R-FIT, kit di retrofit elettrico per i modelli iconici RENAULT

Immagine
RENAULT , leader dei veicoli elettrici in Francia , fa la differenza anche nelle auto classiche, lanciando sul mercato francese la commercializzazione, in partnership con R-FIT , di kit di retrofit elettrico per le sue popolari icone:  RENAULT 4 ,  RENAULT 5 e  RENAULT Twingo di prima generazione. Il kit di retrofit elettrico per la  RENAULT 5  sarà commercializzato a metà del 2023 , mentre quello per  RENAULT Twingo sarà introdotto in un secondo tempo, sempre sul mercato francese. I 3 modelli sottoposti a retrofit saranno esposti sullo stand  RENAULT  a Rétromobile . I visitatori potranno scoprire l’offerta e chiedere consigli direttamente in loco, prima di passare l’ordine del kit di retrofit elettrico 4L sullo stand dell’azienda partner R-FIT . L’ordine del kit di retrofit elettrico per la  RENAULT 4 sarà disponibile alla vendita anche online, dal 1° febbraio, sul sito rfitvintage.com al prezzo di € 17.900 IVA inclusa (installazione compresa), esclusi bonus ed incentivi.  Il r

PEUGEOT INCEPTION CONCEPT

Immagine
PEUGEOT INCEPTION CONCEPT inaugura una nuova era e incarna la visione del Brand per i futuri veicoli elettrici. Primo manifesto del design PEUGEOT guidato da Matthias Hossann , PEUGEOT INCEPTION CONCEPT esprime la profonda trasformazione del Marchio. Con il suo  i-Cockpit ®  di nuova generazione e il suo sistema di controllo HYPERSQUARE , rivoluziona il piacere di guida proponendo una nuova gestualità intuitiva. Con il suo innovativo concetto di vetro panoramico Skyspace , regala nuove emozioni e sensazioni. Il suo abitacolo crea un nuovo spazio interno e l'architettura innovativa è arricchita da materiali che giocano con i loro riflessi colorati, per evitare il nero e ridefinire la nozione di durata nel tempo grazie a nuove tecniche. PEUGEOT INCEPTION CONCEPT apre nuove prospettive con un’architettura audace, derivata dalla generazione di piattaforme BEV-by-design e offre dimensioni generose, che evidenziano l’eccellenza delle sue innovazioni. Questo manifesto ispirerà i fut

Vehicle-to-Grid: cos'è, come funziona e quali benefici per il futuro della mobilità

Immagine
Secondo una recente analisi dell’ Agenzia Europea dell’Ambiente , entro il 2050 , l’ 80% delle auto nell’ Unione Europea sarà completamente elettrico. Solo nel prossimo decennio, dunque, si assisterà a un rapido aumento del numero di auto a emissioni zero sulle nostre strade. Sebbene il passaggio alle energie rinnovabili sia certamente positivo per l’ambiente, questa radicale trasformazione comporterà comunque una serie di sfide per i consumatori, le comunità e la stabilità delle reti elettriche locali. L’innovativa tecnologia Vehicle-to-Grid offre una potenziale soluzione per supportare la transizione alle fonti rinnovabili: il V2G può infatti sfruttare l’energia derivata da fonti rinnovabili immagazzinata nelle batterie dei veicoli elettrici re-immettendola nella rete elettrica nei momenti di picco della domanda, portando benefici sia ai proprietari di EV, sia all’intera società. Sicuramente il passaggio a un maggior numero di veicoli elettrici sulle strade richiederà un uso magg

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie