Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Forze dell'Ordine

La LANCIA Flaminia Presidenziale

Immagine
Oggi, a Roma , si è svolta la Festa Nazionale della Repubblica , una giornata celebrativa che ricorda la nascita della Repubblica Italiana nel 1946 , e come da tradizione, la LANCIA Flaminia Presidenziale ha accompagnato il Presidente della Repubblica nel percorso di apertura della parata militare, attraverso alcuni dei luoghi simbolo di Roma Capitale e lungo Via dei Fori Imperiali . È dal 1961 che la LANCIA Flaminia Presidenziale è la vettura ufficiale del Quirinale . Presentata al Salone di Ginevra del 1957 e dotata di un motore V-6 di 2,5 l , la LANCIA Flaminia fu un’ammiraglia di classe elevata, con interni e finiture lussuose, affascinante come nessun’altra vettura dell’epoca. Dato il successo di vendita, il nuovo modello si arricchì presto di versioni speciali, realizzate dai carrozzieri e, nel 1961 , Pininfarina creò la cabriolet presidenziale a passo lungo, denominata 335 , sigla che indicava la misura del passo in centimetri. Realizzata in soli 4 esemplari , si tra

Alfa Romeo Giulia per la Polizia di Stato

Immagine
Si rafforza il sodalizio tra Alfa Romeo e la Polizia di Stato con la nuova fornitura di Alfa Romeo Giulia in livrea bianco-azzurra . La berlina del Biscione, assegnata agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ( UPGSP ) è destinata a svolgere il servizio di volante e garantirà il controllo del territorio in tutte le province italiane. Saranno 450 i mezzi che entro la fine dell’anno arricchiranno il parco auto delle questure italiane, entrando a far parte della famiglia delle pantere che hanno scritto la storia della Polizia di Stato e del nostro Paese. Le Alfa Romeo Giulia della nuova fornitura sono dotate del propulsore 2.0 turbo da 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore : un gioiello tecnologico, nel perfetto stile sportivo Alfa Romeo , per garantire standard ancor più elevati di sicurezza nelle città. È da oltre 70 anni che la Polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini. La prima Pa

2021 Ford F-150 Police Responder

Immagine
Il recente Ford F-150 Police Responder ha ricevuto grandi riconoscimenti da parte dell' ufficio dello sceriffo di Los Angeles , così come dalla Polizia dello stato del Michigan , i due enti che si occupano di testare e scegliere i veicoli che i costruttori propongono per le forze dell'ordine americane. Al momento, il Ford F-150 Police Responder è il veicolo più veloce presente tra quelli oggetto di test. Nei test effettuati dai tecnici dell'ufficio di Polizia del Michigan , il Ford F-150 Police Responder è risultato molto promettente, con un accelerazione 0-60 mph ( 0-96 kim/h ) di soli 5,4 s , praticamente 1,2 s più veloce del modello uscente . Lo stesso dicasi per la percorrenza del quarto di miglio, su cui il nuovo Ford F-150 Police Responder ha fermato il cronometro a 13,1 s , migliorando le prestazioni del modello del 2020 di ben 3,7 s . A spingere il Ford F-150 Police Responder, ci pensa il 3,5 litri V-6 EcoBoost , che per l'occasione è stato messo a punto

L'Alfa Romeo Giulia per l'Arma dei Carabinieri

Immagine
Prosegue il sodalizio tra Alfa Romeo e l’ Arma dei Carabinieri , che affonda le sue radici a oltre settant’anni fa quando tutte le Gazzelle avevano il marchio del Biscione : da allora, l’impegno al servizio della legge ha visto orgogliosamente impegnati tutti i modelli più rappresentativi. Lo scorso 17 maggio, è stata consegnata a Torino presso il Centro Stile , sede del nuovo quartier generale Alfa Romeo , l' Alfa Romeo Giulia Radiomobile 2.0 Turbo 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti in livrea blu istituzionale, destinata all'impiego da parte del personale delle Tenenze e delle Stazioni dei Carabinieri per il controllo del territorio: è la prima di una flotta di 1.770 esemplari . Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Gruppo Stellantis N.V. , John Elkann , il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri , Teo Luzi , il CEO del Brand Alfa Romeo , Jean-Philippe Imparato , l’ Italy Country Manager di Stellantis , Santo Ficili , il Comandante della Regione C

Alfa Romeo: 110 anni oggi, un lungo percorso di passione e tecnologia

Immagine
Il rapporto tra Alfa Romeo e gli Alfisti, ma sarebbe meglio dire tra Alfa Romeo e tutti gli appassionati di storia e cultura dell’automobile, è diventato nel tempo un legame unico e inimitabile, al contempo viscerale ma perfettamente comprensibile, persino ovvio, anche se esaminato con la lente delle motivazioni più tecniche e razionali. Centodieci anni di storia hanno sempre, e da sempre, mostrato una buona ragione per dirsi affezionati al marchio Alfa Romeo: una relazione che va al di là del semplice attaccamento tra un consumatore e un marchio.  Centodieci anni di storia: un traguardo che pochi possono vantare, una ricorrenza che ricorre proprio oggi, 24 giugno e che impone ad Alfa Romeo, e si tratta della più piacevole delle imposizioni, di restituire affetto e gratitudine a chiunque rivolga al Biscione un proprio pensiero. E così, per festeggiare il proprio centodecimo compleanno, Alfa Romeo vuole fare un regalo ai suoi appassionati.  Il Museo Alfa Romeo fulcro delle celebr

Le Alfa Romeo delle forze dell'ordine

Immagine
Nell’Italia del dopoguerra, le Alfa Romeo sono un mito. Hanno dimostrato su pista e su strada di essere più veloci di qualsiasi altra auto. Sono potenti, e vincono sempre, come il bene sul male. Hanno tutte le caratteristiche tecniche e simboliche per diventare le auto dei Corpi dello Stato. Il legame tra Alfa Romeo e le Forze dell'Ordine è un piccolo pezzo di storia della Repubblica. A partire dagli anni cinquanta, le Alfa Romeo vengono selezionate per il servizio di pronto intervento.  Diventano le “volanti”, una presenza familiare per i cittadini, ed entrano nel linguaggio comune: quelle della Polizia sono ribattezzate “Pantere”, e quelle dei Carabinieri “Gazzelle”. Due metafore che sottolineano potenza e agilità. Sopra, le Alfa Romeo Giulia del corpo dei Carabinieri. Le Alfa Romeo delle forze dell'ordine: la prima Pantera è un’Alfa Romeo 1900 del 1952 La prima Gazzella è di pochi anni dopo. La più famosa di tutte è la Giulia Super; ma le Forze dell’Ordine arruola

2021 Chevrolet Tahoe Police Vehicle: pronto per fare il suo dovere

Immagine
Nel segno di una lunga tradizione legata ai veicoli della polizia americana, Chevrolet ha presentato l’ultimo soldato che potrà essere arruolato per il pattugliamento delle strade e delle zone al di fuori dei classici percorsi battuti: lo Chevrolet Tahoe versione Police. Sarà reso disponibile da Chevrolet in due pacchetti differenti: il Tahoe Police Pursuit Vehicle, progettato per velocità più elevate e con dinamica di guida più sportiveggiante e lo Chevrolet Tahoe Special Service Vehicle, più focalizzato sulle esigenze del fuoristrada e del traino, ovvero in tutte quelle situazioni in cui è richiesta più forza e meno velocità.  “Il Tahoe è il veicolo più ambizioso nel settore delle forze dell'ordine", ha dichiarato Ed Peper, Vice Presidente per il mercato USA di GM Fleet. "Ascoltando le esigenze degli ufficiali di tutto il paese, abbiamo costruito il miglior Tahoe di sempre". 2021 Chevrolet Tahoe Police Vehicle: miglioramenti previsti dalla ricerca Entram

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica