Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eventi

CUPRA DarkRebel, la prima dreamcar 100% digitale del brand

Immagine
La dreamcar CUPRA DarkRebe l sarà svelata all’ IAA di Monaco che si terrà dal prossimo 5 settembre  al 10 settembre , spingendo il design e le prestazioni del brand CUPRA oltre i confini attuali. Il modello digitale, presentato in aprile all’evento CUPRA Exponential Impulse di Berlino , ha sfidato il design convenzionale, utilizzando le più recenti tecnologie applicate allo sviluppo dei videogiochi. È stata anche un'esperienza di collaborazione con la CUPRA Tribe , che ha contribuito a plasmare il design finale della showcar. Per sviluppare la nuova architettura di CUPRA DarkRebel , le fasi creative della dreamcar sono state al 100% digitali. Una volta approvati gli schizzi iniziali, il team di design della visualizzazione, guidato da Manel Garcés , ha svolto un ruolo fondamentale: " Abbiamo lavorato a fianco dei designer mentre perfezionavano i loro schizzi. In questa occasione, abbiamo intensificato la collaborazione perché volevamo presentare il modello in digitale all

Il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa a Garlenda

Immagine
Un piccolo paese dell'entroterra ligure diventa meta di turisti e curiosi che giungono a Garlenda ( SV ) attratti dal mito della FIAT 500 storica. Qui, si svolge ogni anno il Meeting Internazionale , che nella prima settimana di luglio attrae cinquecentisti da tutta Europa , che scelgono dunque Garlenda per passare le proprie vacanze. Ma non sono solamente i possessori della piccola vettura ad essere affascinati. " Per tutto il periodo estivo il nostro Museo è stato visitato da centinaia di persone, italiani, ma soprattutto stranieri, che, avendo sentito parlare di questo luogo, o avendo letto recensioni su internet e consigli sui depliant e sui siti turistici, vengono per gustarsi un'oretta tutta Made in Italy ", ha sottolineato il fondatore Domenico Romano . I visitatori dimostrano di apprezzare molto la struttura, che offre visite guidate su misura per ogni tipologia di utente, stumenti tecnologici per approfondimenti storici, culturali e didattici e, come ogni

OPEL ECO-SPEEDSTER, 17 record per automobili con motore turbodiesel

Immagine
Ieri, 27 luglio 2023 , è stato festeggiato un anniversario che rimarrà nella storia dell'automobilismo. Domenica 27 luglio 2003 , infatti, sarà ricordata come una giornata molto speciale nella storia di OPEL . Alle ore 12.44 , presso il Centro Prove di Dudenhofen , si concluse infatti con pieno successo una prova di cui era stato protagonista il prototipo OPEL ECO-SPEEDSTER . Nel corso di 24 ore , percorse alla massima velocità possibile, questo prototipo con motore da 112 CV ( 82 kW ) stabilì 17 nuovi record internazionali per automobili con motore turbodiesel di cilindrata compresa tra 1.100  cm 3  e 1.499  cm 3 . La potenza e l'efficienza del motore 1.3 CDTI , che poco tempo dopo sarebbe stato adottato su OPEL CORSA ed OPEL AGILA,  trovarono conferma in una velocità media di 225,079 km/h , superiore cioè di 98,295 km/h rispetto al primato precedente. OPEL ECO-SPEEDSTER  aveva inoltre già percorso i primi 500 km ad oltre di 250 km/h , con un giro più veloce a 256,269 km/h

FIAT 500 Garlenda, il 40° Meeting Internazionale è in arrivo il 7-8-9 luglio

Immagine
Un lungo weekend in cui sarà facile divertirsi anche per il pubblico che vorrà venire ad ammirare le vetture, degne delle certificazioni ASI , gustare i piatti degli stand enogastronomici e farsi contagiare dal clima gioioso che si respirerà in quel di Garlenda . La FIAT 500 storica ( 1957-1977) è ormai considerata un'icona del made in Italy. La troviamo in libri, fiction televisive, pubblicità, cinema, persino in una mega-produzione come l'ultimo capitolo di Mission: Impossible . La ritroviamo nelle case degli italiani e degli appassionati stranieri, che l'hanno sempre posseduta oppure che l'hanno comprata-ricomprata in tempi recenti, sotto l'irresistibile impulso che la piccola utilitaria riesce a generare, sia in chi vivrebbe di pane e motori, sia in chi non distingue un carburatore da un tostapane. Dietro le quinte dell'evento c'è il Fiat 500 Club Italia , supportato come sempre da Comune e Pro Loco di Garlenda e da numerosi altri enti ed associazi

Le radici di HYUNDAI attraverso la mostra "PONY, the timeless" e la pubblicazione "RETRACE”

Immagine
HYUNDAI  ha presentato la mostra  PONY, the timeless , che pone l’accento sul passato del brand sulla strada verso il futuro. Per celebrare la storia del brand all’interno del nuovo progetto HYUNDAI Heritage,  la mostra sarà aperta al pubblico dal 9 giugno presso lo HYUNDAI Motorstudio di Seul . L’iniziativa precede la pubblicazione di RETRACE , una serie di libri e riviste che ripercorrono il patrimonio identitario HYUNDAI . L’inaugurazione si è svolta il 7 giugno con la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’arte, della moda e dell’architettura. Durante l’evento, insieme alla mostra, sono stati presentati il progetto HYUNDAI Heritage e la serie RETRACE , con anche un’esibizione della band Jannabi .  All’evento sono intervenuti Euisun Chung , Executive Chair di HYUNDAI MOTOR GROUP , Jaehoon Chang , Presidente e CEO di HYUNDAI MOTOR COMPANY , e molte figure di spicco di HYUNDAI  che hanno reso possibile la creazione della  HYUNDAI  Pony . " In un’era in cui l

La LANCIA Flaminia Presidenziale

Immagine
Oggi, a Roma , si è svolta la Festa Nazionale della Repubblica , una giornata celebrativa che ricorda la nascita della Repubblica Italiana nel 1946 , e come da tradizione, la LANCIA Flaminia Presidenziale ha accompagnato il Presidente della Repubblica nel percorso di apertura della parata militare, attraverso alcuni dei luoghi simbolo di Roma Capitale e lungo Via dei Fori Imperiali . È dal 1961 che la LANCIA Flaminia Presidenziale è la vettura ufficiale del Quirinale . Presentata al Salone di Ginevra del 1957 e dotata di un motore V-6 di 2,5 l , la LANCIA Flaminia fu un’ammiraglia di classe elevata, con interni e finiture lussuose, affascinante come nessun’altra vettura dell’epoca. Dato il successo di vendita, il nuovo modello si arricchì presto di versioni speciali, realizzate dai carrozzieri e, nel 1961 , Pininfarina creò la cabriolet presidenziale a passo lungo, denominata 335 , sigla che indicava la misura del passo in centimetri. Realizzata in soli 4 esemplari , si tra

MAZDA parla di idrogeno e combustibili sintetici al Politecnico di Milano

Immagine
Fortemente convinta della sua strategia multi-solution, MAZDA  ha evidenziato l’importanza del contributo che gli e-fuels possono apportare nel percorso verso la neutralità carbonica, in occasione della conferenza tenutasi al Politecnico di Milano , che ha visto il mondo accademico e quello dell’industria confrontarsi sull’utilizzo dell’ idrogeno e dei combustibili sintetici derivati, quali soluzioni complementari all’elettrificazione verso una mobilità a zero emissioni di   CO 2 . Fedele all’obiettivo di ridurre le emissioni di  CO 2  di ogni sua singola vettura, MAZDA  ha confermato di continuare, decisa, il percorso di elettrificazione di pari passo con lo sviluppo di tecnologie avanzate per i motori a combustione interna e agli investimenti per promuovere l’adozione di combustibili sostenibili come gli e-fuel .  A presentare la posizione di MAZDA  agli studenti del Politecnico di Milano e agli esperti del settore presenti al convegno, è intervenuto l’ingegnere Christian Sch

One Lake One Car e l'ALFA ROMEO 6C 2500 SS Villa d’Este

Immagine
Villa d’Este celebra la leggendaria ALFA ROMEO 6C 2500 SS Villa d’Este , un’auto unica e speciale che porta il suo stesso nome. Il prossimo 10 giugno si terrà la dodicesima edizione di One Lake One Car , un viaggio esclusivo alla scoperta del mito ALFA ROMEO : alcuni esemplari del modello ALFA ROMEO 6C 2500 SS , dei venti ancora esistenti, saranno i protagonisti indiscussi della giornata, insieme ad una accurata selezione di vetture che illustreranno le varie versioni e carrozzerie dell' ALFA ROMEO 6C 2500 . Questo modello fu l’ultimo costruito dall' ALFA ROMEO come autotelaio, che veniva poi carrozzato dagli specialisti del settore, come la Carrozzeria Touring , la Pininfarina , e molte altre. Fu anche l’ultimo della prodigiosa ALFA ROMEO Serie 6C , dove 6C sta per 6 cilindri , iniziata con l' ALFA ROMEO 1500 negli anni '20 e poi sviluppata con cilindrate di 1.750  cm 3 , 1.900  cm 3 , 2.300  cm 3  e infine 2.500  cm 3 . Questa serie di modelli, creati da Vittori

ALFA ROMEO 33/2 DAYTONA e ALFA ROMEO 33 TT 12 al Concorso d’eleganza Villa d’Este

Immagine
L’ ALFA ROMEO 33/2 DAYTONA è emblema del nobile spirito sportivo del Marchio che, dopo il ritiro dalle competizioni avvenuto nel 1951 al termine del secondo dei due Mondiali di F.1 vinti con l' ALFA ROMEO Alfetta 158-159 , si ripresentò sulla scena internazionale con l' AUTODELTA (era il 1963 ), il reparto corse ufficiale della Casa Milanese, di cui quest’anno si festeggiano i 60 anni . Qui sopra, in primo piano l' ALFA ROMEO 33 TT 12 del 1975 . Più dietro, l' ALFA ROMEO 33/2 litri DAYTONA del 1968 . Dopo i successi iniziali con le vetture turismo, l’ AUTODELTA  decise di compiere il salto di qualità nella categoria Prototipi , cominciando con la Tipo 33 . La prima versione dell' ALFA ROMEO 33/2 , dove 33 è il numero del progetto e 2 la cilindrata espressa in litri, vinse la gara in cui debuttò nel marzo del 1967 , la corsa in salita di Fléron nei pressi di Liegi , in Belgio . Sopra, l' ALFA ROMEO 33 TT 12   del   1975 . Sopra,  l' ALFA ROMEO 33/2 li

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans

Immagine
MAZDA MOTOR CORPORATION  ha annunciato che la MAZDA 787B vincitrice di Le Mans effettuerà una esibizione in occasione del Centenario della 24 Ore di Le Mans . Si tenga conto, però, che in caso di pioggia o di condizioni meteo avverse, i giri di esibizione della MAZDA 787B potrebbero essere cancellati. La  91 a  edizione della gara si terrà sul circuito francese della Sarthe a Le Mans dal 7 all’11 giugno 2023 . La MAZDA 787B , spinta da un motore rotativo a quattro rotori, è stata la prima vettura giapponese a vincere la 24 Ore di Le Mans nel 1991 . L’invito a effettuare questa esibizione sul circuito è arrivato dalla ACO ( Automobile Club de l’Ouest ), organizzatore dell’evento in programma il 9 e 10 giugno . Per l’occasione, la vettura sarà guidata da Yojiro Terada , che detiene il record di 29 partecipazioni alla Le Mans . Per celebrare il 100° anniversario della 24 Ore di Le Mans , le vetture vincitrici delle edizioni precedenti saranno esposte dal 1° giugno al 2 lugli

ALPINE A110 PIKES PEAK

Immagine
ALPINE  continua la sua inesorabile ascesa, impegnandosi per la prima volta della sua storia nella Pikes Peak International Hill Climb , la mitica gara della costa americana. ALPINE  accelera i preparativi in previsione della Pikes Peak International Hill Climb , svelando le prime immagini dell’ ALPINE A110 PIKES PEAK appositamente preparata per l’evento. I primi giri di questo modello esclusivo si sono svolti la settimana scorsa a Lurcy-Lévis . L’auto sarà sottoposta a due sessioni di test nei prossimi giorni nel sud della Francia , prima di partire per Colorado Springs . Dall’annuncio della sua partecipazione ad una delle cronoscalate più mitiche del mondo, ALPINE e Signatech hanno continuato a lavorare sodo dietro le quinte per affrontare la sfida che le attende il 25 giugno 2023 .  Progettata per soddisfare fin nei minimi dettagli tutti i requisiti di questa cronoscalata di 19,93 km verso le nuvole, l’ ALPINE A110 PIKES PEAK è un gioiellino in termini di aerodinamica e blocco

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Audi, i volanti e i sistemi di sterzo

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

2020 Toyota GR Yaris, tre versioni sportive all'insegna del piacere di guida: RZ, RS e RC

I cambi a variazione continua (CVT e ECVT) di Fiat Uno Selecta, Fiat Tipo Selecta, Fiat Tempra Selecta e Fiat Panda Selecta

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0