Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Curiosità

1992 TOYOTA CELICA TURBO 4WD Limited Edition, quando la granturismo integrale diventò da collezione

Immagine
La TOYOTA CELICA TURBO 4WD , ai tempi già ambitissima da parte di molti appassionati, diventò una super car ancora più esclusiva quando venne presentato il model year 1992 con la versione Limited Edition . Carlos Sainz , il campione del mondo rally su TOYOTA , ne prenotò subito una. TOYOTA ne costruì solo 5.000 esemplari , una quantità pari a circa il 4% delle TOYOTA CELICA prodotte ogni anno. Il numero non fu casuale. 5.000 furono infatti gli esemplari di serie necessari per poter ottenere l'omologazione del modello nel Gruppo A e iscrivere la vettura al Campionato del Mondo Rally del 1992 . Sopra, la TOYOTA CELICA TURBO 4WD Carlos Sainz Limited Edition del 1992 in versione inglese. Delle 5.000 unità prodotte , circa 3.000 arrivarono in Europa , con Italia e Germania che se ne assicurarono circa 600 a testa. È interessante segnalare come le vetture consegnate in Italia furono tra le più accessoriate, visto che furono le uniche ad essere dotate del pacchetto di acce

1979-1983 CHEVROLET Malibu, un'ottima idea per il Restomod

Immagine
Le CHEVROLET Malibu prodotte tra il 1979 e il 1983 vennero realizzate su quella che in General Motors fu definita la piattaforma G-body , ovvero quella sulla quale vennero realizzate le automobili di medie dimensioni a trazione posteriore . Vale infatti la pena ricordare che con la stessa piattaforma furono costruite, oltre alle CHEVROLET , le versioni a marchio BUICK , Oldsmobile e PONTIAC . Qui sopra, una  CHEVROLET Malibu Classic Sport Sedan del 1981 . Rispetto alla CHEVROLET Malibu di precedente generazione, che si portò via gli anni dal 1978 al 1988 , la CHEVROLET Malibu del periodo 1979-1983 fu pensata per essere più economica, soprattutto in termini di costi di esercizio. Costruita molto più leggera rispetto a quella della generazione precedente, si distinse per i minori consumi di combustibile e si rivelò un campione di vendite. La CHEVROLET Malibu , e qui facciamo riferimento più o meno a tutte le versioni prodotte, non venne mai pensata per essere una vettura ad ele

1958 General Motors Firebird III, uno sguardo sul futuro

Immagine
Svelata al Waldorf Astoria Hotel , un famosissimo hotel di lusso di New York , la Firebird III , presentata da General Motors nel 1959 , rimane forse ancora oggi una delle concept car più straordinarie che si siano mai viste. Nell' America che stava inseguendo il sogno dei razzi, General Motors era un'azienda all'apice del suo successo, dove designer e ingegneri stavano esprimendo tutta la loro fantasia e tutte le loro capacità, per realizzare auto che avrebbero lasciato un segno nell'intera storia automobilistica mondiale. L'ispirazione per la costruzione della Firebird III arrivò dal caccia con motore a reazione F-100 Super Sabre . Si trattava di un'automobile mossa da un motore a turbina progettato da General Motors , dotata di sospensioni idrauliche e un sistema a servocomando idraulico alimentato da un motore a 4 tempi a 2 cilindri con una potenza dei 10 CV circa, che tra l'altro alimentava anche il sistema di climatizzazione della cabina. Il pilota

ALFA ROMEO 33/2 DAYTONA e ALFA ROMEO 33 TT 12 al Concorso d’eleganza Villa d’Este

Immagine
L’ ALFA ROMEO 33/2 DAYTONA è emblema del nobile spirito sportivo del Marchio che, dopo il ritiro dalle competizioni avvenuto nel 1951 al termine del secondo dei due Mondiali di F.1 vinti con l' ALFA ROMEO Alfetta 158-159 , si ripresentò sulla scena internazionale con l' AUTODELTA (era il 1963 ), il reparto corse ufficiale della Casa Milanese, di cui quest’anno si festeggiano i 60 anni . Qui sopra, in primo piano l' ALFA ROMEO 33 TT 12 del 1975 . Più dietro, l' ALFA ROMEO 33/2 litri DAYTONA del 1968 . Dopo i successi iniziali con le vetture turismo, l’ AUTODELTA  decise di compiere il salto di qualità nella categoria Prototipi , cominciando con la Tipo 33 . La prima versione dell' ALFA ROMEO 33/2 , dove 33 è il numero del progetto e 2 la cilindrata espressa in litri, vinse la gara in cui debuttò nel marzo del 1967 , la corsa in salita di Fléron nei pressi di Liegi , in Belgio . Sopra, l' ALFA ROMEO 33 TT 12   del   1975 . Sopra,  l' ALFA ROMEO 33/2 li

1960 ABARTH 1000 Monoposto Record Pininfarina

Immagine
FIAT lanciò la nuova FIAT 500 nel 1957 e, con lo scopo di evidenziare le doti del piccolo bicilindrico che la spingeva, ne affidò l’elaborazione alle OFFICINE ABARTH , specializzate nella produzione di vetture ad elevate prestazioni. ABARTH  costruì intorno al motore una monoposto da record, leggera e filante, utilizzando un telaio tubolare e una scocca affusolata realizzata in collaborazione col carrozziere Pininfarina . I successi in pista si susseguirono, così come le evoluzioni motoristiche e aerodinamiche fino al 1960 , quando si arrivò ad un’elaborazione estrema. Dal punto di vista aerodinamico, la coda variò nella forma e nella lunghezza, la nuova carrozzeria da record venne privata delle lunghe pinne posteriori utilizzate negli anni precedenti e fu molto più corta, a causa della sensibile riduzione degli sbalzi anteriore e posteriore. La nuova monoposto venne equipaggiata col nuovo bialbero di  1.000  cm 3  che arrivò ad erogare 108 CV , oltre  100 CV/l senza sovralimentaz

La guida autonoma di BOSCH aumenta l'efficienza delle case costruttrici

Immagine
Spostare i veicoli in produzione, dalla linea di assemblaggio fino al banco prova, senza un operatore alla guida presto sarà realtà. Il servizio di manovra autonoma dei veicoli , sviluppato da BOSCH , ottimizza significativamente i processi di produzione automobilistica, migliorando al contempo la sicurezza. Le case costruttrici possono finalmente affrontare sfide come la manovra dei veicoli in spazi ristretti nel reparto di produzione, i tempi di attesa dovuti alla carenza di operatori disponibili per la guida, incidenti o danni causati da collisioni e la mancanza di informazioni sulla collocazione esatta dei veicoli all'interno dello stabilimento. Basandosi sul proprio sistema di automated valet parking , BOSCH  attrezza le fabbriche delle case automobilistiche con un'infrastruttura a sensori LIDAR  coadiuvati, ove richiesto, da telecamere stereo BOSCH .  Le informazioni generate dai sensori sono trasferite all'edge computing e gli algoritmi smart comunicano al veicolo

CITROËN MEHARI, una storia iniziata 55 anni fa

Immagine
Il 16 maggio 1968 , 55 anni fa, nel pieno delle proteste del movimento studentesco francese, CITROËN presentò il suo nuovo veicolo sul campo da golf di Deauville : la CITROËN MEHARI.  Un pick-up atipico che offrì potenze dai 28 CV ai 32 CV , con una carrozzeria in plastica , per la precisione in ABS ( Acrilonitrile Butadiene Stirene ), progettato da Roland de La Poype . Costruito sulla piattaforma della CITROËN DYANE 6,  al momento del lancio fu presentato con il nome CITROËN DYANE 6 MEHARI.  Prodotta per quasi 20 anni , dal 1968 al 1987 , venne costruita in 144.953 unità , di cui 1.213 CITROËN MEHARI 4x4 , un successo sorprendente per questo veicolo originale. La CITROËN MEHARI venne prodotta, per la maggior parte, nello stabilimento CITROËN di Forest in Belgio , ma anche in altri sette stabilimenti in Francia , Spagna e Portogallo . Il nome della CITROËN MEHARI deriva dal nome maschile Mehari , che è il nome dato ai dromedari in Nord Africa e nella zona del Sahara . Questi a

Sono passati 30 anni dall'introduzione della prima Mercedes-Benz Classe C

Immagine
Nel maggio del 1993 , Mercedes-Benz presentò la vettura che avrebbe sostituito la Mercedes-Benz Serie 201 . Pochi mesi dopo, ovvero nell'autunno dello stesso anno, la Mercedes-Benz C63 AMG generò parecchio clamore nel segmento delle sportive premium. Per vedere la versione station wagon, invece, si dovettero aspettare circa tre anni. Fu infatti nel 1996 che Mercedes-Benz presentò la station della Serie 202 . Per accontentare tutti i clienti, Mercedes-Benz offrì la Serie 202 con ben 4 allestimenti: Classic , Elegance , Esprit e Sport . Nelle tre immagini qui sopra, la Mercedes-Benz Classe C 280 del 1996 in allestimento Sport . Costruita in quasi 1,9 milioni di pezzi , la Mercedes-Benz Classe C , ovvero la Serie 202 , fu un successo incredibile: costruita dal 1993 al 2001 in versione berlina e station wagon, questo modello seppe accollarsi senza paura l'eredità di un altro mostro sacro del mondo Mercedes-Benz : la Mercedes-Benz 190 , nota anche come modello W 201 e c

Le auto elettriche e lo studio della rumorosità

Immagine
L'insieme dei rumori che gli occupanti di un veicolo elettrico percepiscono all'interno dell'abitacolo sono tutt'altro che nuovi. Si tratta semplicemente di suoni che sono rimasti oscurati per oltre un secolo dal rombo dei motori termici. Senza la presenza del motore termico, un veicolo rivela suoni e rumori mai percepiti prima. Trovare il modo di nascondere questi rumori è una delle sfide più grandi per gli ingegneri di oggi e, nel caso specifico, per quelli che sono alle prese con la progettazione dei veicoli elettrici. I sistemi di controllo del climatizzatore , il rotolamento dei pneumatici e l'impianto di raffreddamento di batterie e motori elettrici sono tre importanti fonti di rumore. Ma non sono le sole. Non ci sono molte strade percorribili per risolvere una questione che potrebbe creare anche più di qualche mal di pancia ai clienti che si avventurano nel mondo dei veicoli elettrici .  Se chiedete a qualsiasi ingegnere che opera in questo settore, vi ris

25 anni di Audi TT

Immagine
Venticinque anni e tre generazioni: Audi ha scritto una pagina indelebile della storia del design grazie ad Audi TT . Dal debutto, avvenuto nel 1998 , la sportiva dei quattro anelli ha conquistato il pubblico grazie al piacere di guida e alla pulizia delle sue linee.  A metà degli anni '90, il lancio dell’ammiraglia Audi A8 ridefinì l’orizzonte tecnico del Brand e portò alla graduale ridenominazione dei modelli dei quattro anelli: Audi 80 divenne Audi A4 , mentre Audi 100 finì per diventare l' Audi A6 . Introdotta nel 1994 , Audi A4 fu il primo modello espressione del nuovo linguaggio stilistico Audi , seguita dalla compatta Audi A3 , lanciata nel 1996 , e dalla seconda generazione di Audi A6 , introdotta nel 1997 . Un contesto nel quale il designer americano Freeman Thomas , sotto la guida dell'allora responsabile dello stile Peter Schreyer , diede vita a una sportiva pura, rivoluzionaria quanto a pulizia delle linee: nacque, infatti, l' Audi TT Coupé concept .  I

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans