Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Competizioni

1992 TOYOTA CELICA TURBO 4WD Limited Edition, quando la granturismo integrale diventò da collezione

Immagine
La TOYOTA CELICA TURBO 4WD , ai tempi già ambitissima da parte di molti appassionati, diventò una super car ancora più esclusiva quando venne presentato il model year 1992 con la versione Limited Edition . Carlos Sainz , il campione del mondo rally su TOYOTA , ne prenotò subito una. TOYOTA ne costruì solo 5.000 esemplari , una quantità pari a circa il 4% delle TOYOTA CELICA prodotte ogni anno. Il numero non fu casuale. 5.000 furono infatti gli esemplari di serie necessari per poter ottenere l'omologazione del modello nel Gruppo A e iscrivere la vettura al Campionato del Mondo Rally del 1992 . Sopra, la TOYOTA CELICA TURBO 4WD Carlos Sainz Limited Edition del 1992 in versione inglese. Delle 5.000 unità prodotte , circa 3.000 arrivarono in Europa , con Italia e Germania che se ne assicurarono circa 600 a testa. È interessante segnalare come le vetture consegnate in Italia furono tra le più accessoriate, visto che furono le uniche ad essere dotate del pacchetto di acce

ALFA ROMEO 33/2 DAYTONA e ALFA ROMEO 33 TT 12 al Concorso d’eleganza Villa d’Este

Immagine
L’ ALFA ROMEO 33/2 DAYTONA è emblema del nobile spirito sportivo del Marchio che, dopo il ritiro dalle competizioni avvenuto nel 1951 al termine del secondo dei due Mondiali di F.1 vinti con l' ALFA ROMEO Alfetta 158-159 , si ripresentò sulla scena internazionale con l' AUTODELTA (era il 1963 ), il reparto corse ufficiale della Casa Milanese, di cui quest’anno si festeggiano i 60 anni . Qui sopra, in primo piano l' ALFA ROMEO 33 TT 12 del 1975 . Più dietro, l' ALFA ROMEO 33/2 litri DAYTONA del 1968 . Dopo i successi iniziali con le vetture turismo, l’ AUTODELTA  decise di compiere il salto di qualità nella categoria Prototipi , cominciando con la Tipo 33 . La prima versione dell' ALFA ROMEO 33/2 , dove 33 è il numero del progetto e 2 la cilindrata espressa in litri, vinse la gara in cui debuttò nel marzo del 1967 , la corsa in salita di Fléron nei pressi di Liegi , in Belgio . Sopra, l' ALFA ROMEO 33 TT 12   del   1975 . Sopra,  l' ALFA ROMEO 33/2 li

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans

Immagine
MAZDA MOTOR CORPORATION  ha annunciato che la MAZDA 787B vincitrice di Le Mans effettuerà una esibizione in occasione del Centenario della 24 Ore di Le Mans . Si tenga conto, però, che in caso di pioggia o di condizioni meteo avverse, i giri di esibizione della MAZDA 787B potrebbero essere cancellati. La  91 a  edizione della gara si terrà sul circuito francese della Sarthe a Le Mans dal 7 all’11 giugno 2023 . La MAZDA 787B , spinta da un motore rotativo a quattro rotori, è stata la prima vettura giapponese a vincere la 24 Ore di Le Mans nel 1991 . L’invito a effettuare questa esibizione sul circuito è arrivato dalla ACO ( Automobile Club de l’Ouest ), organizzatore dell’evento in programma il 9 e 10 giugno . Per l’occasione, la vettura sarà guidata da Yojiro Terada , che detiene il record di 29 partecipazioni alla Le Mans . Per celebrare il 100° anniversario della 24 Ore di Le Mans , le vetture vincitrici delle edizioni precedenti saranno esposte dal 1° giugno al 2 lugli

1960 ABARTH 1000 Monoposto Record Pininfarina

Immagine
FIAT lanciò la nuova FIAT 500 nel 1957 e, con lo scopo di evidenziare le doti del piccolo bicilindrico che la spingeva, ne affidò l’elaborazione alle OFFICINE ABARTH , specializzate nella produzione di vetture ad elevate prestazioni. ABARTH  costruì intorno al motore una monoposto da record, leggera e filante, utilizzando un telaio tubolare e una scocca affusolata realizzata in collaborazione col carrozziere Pininfarina . I successi in pista si susseguirono, così come le evoluzioni motoristiche e aerodinamiche fino al 1960 , quando si arrivò ad un’elaborazione estrema. Dal punto di vista aerodinamico, la coda variò nella forma e nella lunghezza, la nuova carrozzeria da record venne privata delle lunghe pinne posteriori utilizzate negli anni precedenti e fu molto più corta, a causa della sensibile riduzione degli sbalzi anteriore e posteriore. La nuova monoposto venne equipaggiata col nuovo bialbero di  1.000  cm 3  che arrivò ad erogare 108 CV , oltre  100 CV/l senza sovralimentaz

ALPINE A110 PIKES PEAK

Immagine
ALPINE  continua la sua inesorabile ascesa, impegnandosi per la prima volta della sua storia nella Pikes Peak International Hill Climb , la mitica gara della costa americana. ALPINE  accelera i preparativi in previsione della Pikes Peak International Hill Climb , svelando le prime immagini dell’ ALPINE A110 PIKES PEAK appositamente preparata per l’evento. I primi giri di questo modello esclusivo si sono svolti la settimana scorsa a Lurcy-Lévis . L’auto sarà sottoposta a due sessioni di test nei prossimi giorni nel sud della Francia , prima di partire per Colorado Springs . Dall’annuncio della sua partecipazione ad una delle cronoscalate più mitiche del mondo, ALPINE e Signatech hanno continuato a lavorare sodo dietro le quinte per affrontare la sfida che le attende il 25 giugno 2023 .  Progettata per soddisfare fin nei minimi dettagli tutti i requisiti di questa cronoscalata di 19,93 km verso le nuvole, l’ ALPINE A110 PIKES PEAK è un gioiellino in termini di aerodinamica e blocco

KIMERA EVO37 MARTINI 7 - WORLD RALLY CHAMPION

Immagine
Nei primi anni ’90, LANCIA celebrò il quinto ed il sesto titolo Mondiale vinti dalle berlinette integrali con le versioni speciali della LANCIA DELTA EVOLUZIONE , rispettivamente chiamate Martini 5 e Martini 6 . Due edizioni a serie limitata, riconoscibili ed inconfondibili per le fiancate finemente decorate con le strisce blu, azzurre e rosse e con l’orgogliosa scritta WORLD RALLY CHAMPION .  Tuttavia, sebbene i titoli iridati conquistati dalle LANCIA DELTA furono effettivamente 6 , quelli del MARTINI RACING TEAM , proprio grazie al primo Mondiale precedentemente conquistato dalla LANCIA 037 furono in realtà 7 , ma mai nessuno, prima d’ora, aveva reso tributo a questa gloriosa epopea sportiva di quella squadra di grandi piloti, ingegneri, meccanici e uomini che, con infinita passione, impavido coraggio, acuta intelligenza e grande umanità, conquistarono vittorie e successi come mai nessuno nei Rally. KIMERA AUTOMOBILI ha raccolto oggi l’eredità ed i valori di quegli uomini e

Continental CrossContact Extreme E per il campionato offroad Extreme E

Immagine
Continental ha sviluppato una nuova versione del pneumatico Continental CrossContact Extreme E per la terza stagione del campionato offroad di SUV elettrici che ha avuto inizio l’ 11 e il 12 marzo con la tappa del Desert X Prix a Neom , in Arabia Saudita . Per la realizzazione del nuovo modello, gli ingegneri Continental si sono posti il duplice obiettivo di migliorare le performance e aumentare l’utilizzo di materie sostenibili. Nel complesso, il pneumatico è costituito per circa il 43% da materiali riciclati e rinnovabili come la silice derivata dalla cenere della lolla di riso , un residuo delle lavorazioni agricole. Oltre all'acciaio lavorato e al nerofumo, Continental integra, ancora una volta nella progettazione del pneumatico, filati di poliestere ricavati da bottiglie di plastica PET riciclata . Parallelamente all’incremento dell'uso di nuove soluzioni più sostenibili, il Gruppo ha diminuito di 2 kg il peso complessivo del Continental CrossContact Extreme E ,

La COPPA MILANO-SANREMO è partita oggi dall'Autodromo di Monza

Immagine
Ė ufficialmente partita dall’ Autodromo di Monza la XIV Rievocazione Storica della COPPA MILANO-SANREMO , la gara più charmant e blasonata d’Italia, che vedrà da oggi a domenica 26 marzo 100 vetture di grande prestigio e valore storico sfidarsi lungo un rivoluzionario percorso di oltre 900 km con il medesimo spirito di sempre e la stessa passione dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906 . Gli equipaggi, italiani e stranieri, attraverseranno i territori di Lombardia , Piemonte e Liguria , per poi tornare a Milano affrontando lungo il percorso 115 prove speciali , che renderanno la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo. Anche quest'anno, la competizione si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport , riservato alle gare di regolarità classica.  La XIV Rievocazione della COPPA MILANO-SANREMO ha preso ufficialmente il via questa mattina presso l’ Autodromo Nazionale di Monza , luogo di cu

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans