Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Attrezzature

RENAULT AUSTRAL e la difficile taratura dei banchi ADAS

Immagine
Gli investimenti realizzati nello stabilimento di Palencia , in Spagna , permettono di garantire una qualità produttiva e un’operatività di massimo livello per il nuovo RENAULT AUSTRAL e i suoi equipaggiamenti. Tra questi si contano almeno 32 dispositivi di assistenza alla guida ( ADAS ), tra cui un head-up display di ultima generazione, particolarmente curato a livello di settaggi. A tal fine, sono stati installati due nuovi banchi di taratura ultramoderni. Sergio , Responsabile dei nuovi progetti presso il Dipartimento Montaggio dello stabilimento , ha sottolineato come mettere a punto questi due nuovi banchi non sia stato affatto semplice. Dall’inizio della produzione al controllo finale, si applicano gli stessi standard qualitativi in tutto lo stabilimento di Palencia , in Spagna , affinché il nuovo RENAULT AUSTRAL sia un punto di riferimento del mercato in termini di qualità.  Il coinvolgimento dei dipendenti e l’utilizzo di nuovi strumenti estremamente performanti hanno permes

MAGIC EYE e Intelligenza Artificiale per le linee di assemblaggio di ŠKODA AUTO

Immagine
ŠKODA AUTO utilizza il riconoscimento delle immagini basato sull' Intelligenza Artificiale per garantire l'identificazione tempestiva delle esigenze di manutenzione sulle linee di assemblaggio. Presso lo stabilimento principale di Mladá Boleslav , il FabLab , ŠKODA AUTO ha installato un sistema che monitora continuamente le attrezzature della catena di montaggio. È collegato a un computer che utilizza l' Intelligenza Artificiale ( AI ) per rilevare le irregolarità nei processi e identificare gli eventuali interventi necessari. ŠKODA AUTO è una delle prime aziende della Repubblica Ceca a sfruttare le possibilità della manutenzione predittiva supportata dall'intelligenza artificiale. Miroslav Stejskal , Coordinatore della manutenzione predittiva , Servizio Tecnico Centrale  ŠKODA AUTO , ha così commentato: " ŠKODA AUTO  sfrutta la manutenzione predittiva come strumento per garantire che le attrezzature di produzione siano sempre perfettamente operative. Un sist

Audi 360factory

Immagine
Dal 2026 , il Brand lancerà sul mercato mondiale esclusivamente nuovi modelli integralmente elettrici, mentre in vista del 2033 verrà effettuato un graduale phase-out della tecnologia a combustione. Sulla base di questo chiaro orientamento, sviluppato nell’ambito del piano strategico Vorsprung 2030 , Audi sta adottando misure a livello globale per preparare i propri impianti alla produzione delle vetture full electric. A differenza di molteplici competitor, per realizzare la propria vision, Audi evolve la rete di produzione esistente. " Passo dopo passo, stiamo proiettando i nostri siti nel futuro ", ha affermato Gerd Walker , Membro del Board per la produzione e la logistica di Audi AG . " Stiamo investendo negli impianti esistenti, così che siano altrettanto efficienti e flessibili dei siti produttivi di nuova costruzione e concezione ". Un approccio, secondo Walker , che costituisce un esempio di sostenibilità concreta sotto il profilo economico, ecologico e s

Il Laboratorio di Acustica di Opel

Immagine
Venticinque anni fa, nel 1997 , Opel presentò il risultato di un investimento di 34 milioni di Marchi in un nuovo Laboratorio di Acustica del Centro Ricerche Tecniche di Rüsselsheim . Il centro disponeva così anche di un avanzato banco prova degli organi meccanici. Questa apparecchiatura estremamente sofisticata consentì agli ingegneri di Opel di analizzare il rumore e le vibrazioni provocate dalla meccanica, senza l'ostacolo della carrozzeria. La Casa tedesca fu quindi equipaggiata con attrezzature che rappresentarono lo stato dell'arte per condurre ricerche sugli effetti del rumore e della vibrazione sulla sicurezza e sull'ambiente. Il Laboratorio di Acustica Opel presentò al suo interno una delle più grandi camere anecoiche del mondo. Qui, completamente svincolati dalle condizioni atmosferiche, gli ingegneri utilizzarono un impianto di simulazione di 20 m x 15 m per effettuare le rilevazioni di rumorosità. Tutte le misurazioni specifiche vennero effettuate su banchi

Caricabatterie CTEK TIME TO GO e CTEK START/STOP

Immagine
Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, propone per il mantenimento della batteria in inverno due caricabatterie  CTEK , marchio leader a livello globale nelle soluzioni per la ricarica di veicoli. Con le basse temperature, infatti, la batteria necessita di maggiore energia per avviare il motore a causa della maggiore viscosità iniziale del lubrificante. Nell'immagine qui sopra, il  CTEK TIME TO GO . Effettuare la giusta manutenzione e ricarica delle batterie in inverno con strumenti affidabili e efficienti è ancora più importante se si considera che durante i periodi prolungati di caldo, come è successo quest’anno nel nostro paese, queste sono sottoposte a un deterioramento precoce e quindi non si troveranno più in condizioni di massima funzionalità, proprio ora che è in arrivo la cattiva stagione. Questo potrebbe comportare problemi di avviamento, già con i primi freddi. Una corretta e regolare ricarica della batteria con s

Intec 65-005, GONFIA&RIPARA

Immagine
Con il nuovo flacone universale di liquido sigillante  Intec  Gonfia&Ripara proposto da Intec , riparare il pneumatico di una vettura sarà ancora più semplice. Utilizzabile con qualsiasi compressore, anche quelli già in dotazione, il prodotto può essere usato su ogni tipo di ruota, anche quelle dotate di TPMS . Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, ha presentato il flacone di liquido sigillante modello Intec 65-005 , una soluzione universale facile da utilizzare che rappresenta una valida alternativa ai prodotti originali molto più costosi e spesso utilizzabili solo con specifici compressori. Con questo flacone universale di liquido sigillante, INTEC rivoluziona il concetto di gonfia e ripara, consentendo operazioni con un qualsiasi compressore. Nella maggior parte delle vetture moderne, al posto del classico pneumatico di scorta, viene oggi fornito uno specifico kit di riparazione rapida, che generalmente consiste in un

Fabbrica di Sochaux, un punto di riferimento per STELLANTIS

Immagine
" Sochaux , un sito storico, deve essere uno stabilimento di eccellenza, una vetrina per le sue ambizioni industriali ", ha dichiarato Arnaud Deboeuf , Chief Manufacturing Officer . È questa la filosofia alla base del progetto Sochaux 2022 , che ha lo scopo di trasformare il sito nella regione della Franca Contea , nella Francia orientale , per rendere lo stabilimento il più efficiente d’ Europa per la produzione di SUV multi-energy. Sono serviti cinque anni di duro lavoro per creare, progettare e implementare la nuova organizzazione del flusso di lavoro, alla base della più importante trasformazione dal 1930 a oggi.  Il processo di produzione è stato completamente ridisegnato e la superficie immobiliare è stata ridotta della metà, in coerenza con il livello di performance necessario al raggiungimento degli obiettivi del Dare Forward 2030 e per contribuire alla riduzione delle emissioni di  CO 2 . Con un investimento di 33 milioni di euro , il primo in Francia da due dec

KO IRON by FRA-BER, il detergente che rimuove residui ferrosi e calcare

Immagine
KO IRON  è stato pensato per eliminare tutte le contaminazioni depositate sia sulla carrozzeria, sia sui cerchi di tutti i mezzi di trasporto, automobili comprese. Si tratta di una proposta di FRA-BER che non può mancare nel garage di un appassionato. Con KO IRON è possibile rimuovere tutto ciò che difficilmente viene via con i classici lavaggi e con i classici pulitori per cerchi. Privo di acidi, è utilizzabile su tutti i cerchi in acciaio, in lega leggera, su cerchi cromanti e su quelli lucidati. Il prodotto ha una formula low odor (a basso odore di zolfo) capace di aggredire le micro-particelle ferrose.  Durante la sua azione,  KO IRON cambia colore diventando viola, così da donare a questa fase del lavaggio uno spettacolare effetto visivo, nonché segno che il prodotto ha aggredito le particelle ferrose e che pertanto potrà essere risciacquato.  KO IRON è in vendita in due diverse confezioni: flacone spray (no gas) di  750 ml e tanica di  4,54 l . Per quanto riguarda l'u

PEUGEOT e l'assemblaggio dei veicoli elettrici

Immagine
PEUGEOT ha svelato il lavoro dei suoi tecnici responsabili dell’assemblaggio e del collaudo delle batterie montate sui suoi veicoli elettrificati, 100% elettrici o ibridi plug-in, automobili e veicoli commerciali. Questi esperti rappresentano l’eccellenza, valore chiave del Marchio. Si tratta di tecnici che hanno seguito una formazione avanzata prima di lavorare negli stabilimenti del costruttore in Spagna , Slovacchia e Francia . Ogni batteria viene testata per garantirne l’affidabilità, le prestazioni e la durata. L’elettrificazione dei veicoli PEUGEOT subisce un’accelerazione nel 2022 con la nuova PEUGEOT 408 che completerà l’offerta dei modelli ibridi plug-in, già ampliata con PEUGEOT 308 e con i veicoli commerciali 100% elettrici.  Nel 2022 , oltre il 70% della gamma PEUGEOT venduta nel mondo sarà elettrificata. In Europa , i modelli PEUGEOT elettrificati rappresentano un’automobile su quattro del Leone venduta nel primo semestre 2022 , rispetto ad un valore di uno a sei d

I motori a iniezione diretta e il fenomeno delle accensioni anticipate, il noto LSPI (Low Speed Pre-Ignition)

Immagine
L’abbreviazione LSPI è una sigla che da anni perseguita il settore automotive: Low Speed Pre-Ignition . L' LSPI può provocare battiti in testa soprattutto sui nuovi modelli di auto, con conseguenti gravi danni al motore. L'azienda specializzata in additivi, LIQUI MOLY , propone una soluzione per la gestione di questo genere di problema. Nell'immagine sopra, un pistone danneggiato da un fenomeno di autoaccensione che ha provocato battito in testa. I motori moderni progettati con elevato rapporto geometrico di compressione e con iniezione diretta presentano un rischio maggiore di accensione anticipata in corrispondenza dei bassi regimi, ovvero il fenomeno noto con l'acronimo LSPI ( Low Speed Pre-Ignition ).  Quando il fenomeno ha luogo, la miscela benzina-aria si accende in camera di combustione ancora prima che venga generata la scintilla da parte della candela. Questo battito può causare danni seri al motore. Tale fenomeno non è stato ancora completamente compreso a

Jaguar Land Rover, nuova struttura per il test di auto elettrificate e connesse

Immagine
Nuovo importante passo di Jaguar Land Rover verso la nuova era di elettrificazione e connettività: è stata appena aperta una struttura per testare la prossima generazione di veicoli nel campo delle interferenze elettriche e radio. Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica ( EMC ) di Gaydon , nel Regno Unito , garantirà infatti che tutte le auto soddisfino la legislazione attuale e futura e gli standard di qualità previsti per la connettività e l'elettronica. La nuova Range Rover Sport , lanciata a maggio, per esempio, è stata la prima auto a sottoporsi a un programma di test su misura presso la nuova struttura.  Il nuovo laboratorio EMC , grazie alle sue apparecchiature, mette sotto stress le prestazioni del veicolo e, soprattutto, la capacità della vettura e dei suoi sistemi elettrici, affinché essi funzionino correttamente con ogni tipo di interferenza elettromagnetica.  I vari test controllano la generazione, la propagazione e la ricezione non intenzionali di energia el

Il sistema produttivo modulare di Audi tra intelligenza artificiale, machine learning, digitalizzazione e vettori a guida autonoma

Immagine
Audi è impegnata nel dare vita a un sistema produttivo connesso, efficiente e sostenibile. La Casa dei quattro anelli mira a realizzare una catena del valore resiliente, agile e flessibile per affrontare con successo le sfide del futuro. Tra queste, spiccano la crescente diversificazione dei prodotti, la transizione elettrica, la volatilità delle forniture e l’incertezza politica. " Stiamo sfruttando le sinergie e intervenendo sull’intero sistema produttivo, dal singolo operaio al ciclo automatizzato ", ha affermato Gerd Walker , Membro del Board per la produzione e la logistica di Audi AG . "Digitalizziamo i processi seguendo un approccio aperto all’innovazione e votato tanto all’efficienza quanto alla gestione adattiva delle risorse".  La catena di montaggio ha dettato il ritmo della produzione automobilistica per oltre un secolo. Ora questo sistema palesa i propri limiti. Molteplici componenti e opzioni di personalizzazione rendono i prodotti sempre più comples

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie