Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Attrezzature

Audi Vehicle Safety Center

Immagine
Il nuovo Audi Vehicle Safety Center presso l’ IN-Campus di Ingolstadt può contare su tecnologie d’avanguardia per i crash test. La struttura, frutto di un investimento di oltre 100 milioni di euro , si avvale di piste di rincorsa di 250 m , di un blocco d'urto mobile da 100 t e della possibilità di far collidere i veicoli con un angolo di 90° . Audi soddisfa quindi requisiti di sicurezza che si spingono ben oltre gli standard internazionali. Il nuovo Audi Vehicle Safety Center di Ingolstadt entrerà ufficialmente in funzione con l'inaugurazione del parco tecnologico IN-Campus . La struttura, destinata a divenire il più importante centro di sviluppo Audi per la sicurezza passiva, occuperà circa 100 dipendenti e coprirà tutti gli scenari di prova attuali, spingendosi ben oltre i requisiti di sicurezza stabiliti dagli standard internazionali e creando i presupposti per un rapido adattamento agli scenari futuri. Audi ha investito oltre 100 milioni di euro nella struttura,

DiMSPORT presenta il nuovo banco prova potenza EASY ACTION

Immagine
Nato da un’idea maturata durante la pandemia, consente l’installazione in autonomia e si è rivelato uno strumento di testing versatile e innovativo, accessibile anche per le piccole realtà. DiMSPORT , azienda del Gruppo HOLDIM con sede a Serralunga di Crea in provincia di Alessandria , attiva dal 1991 nel campo del tuning elettronico per il settore automotive, sulla scorta dell’esperienza Covid ha ideato un sistema innovativo per misurare le performance di qualsiasi tipo di auto con facilità e precisione. Si tratta del banco prova potenza DiMSPORT EASY ACTION 4WD , appositamente progettato per essere installato in autonomia e per offrire supporto a un vasto pubblico di professionisti del settore, che sarà alla base della nuova gamma di prodotti dedicati al testing di DiMSPORT .  " Il banco DiMSPORT EASY ACTION è nato da un’idea maturata nel periodo Covid, durante il quale non ci è stato possibile recarci presso diversi clienti nel mondo. Le peculiarità di quel periodo ci hanno

La nuova galleria del vento Ford, il Rolling Road Wind Tunnel

Immagine
La nuova galleria del vento sviluppata da Ford ha permesso di completare il progetto aerodinamico della recente Ford Mustang Dark Horse per la categoria FIA GT3 . In questa galleria del vento, il costruttore dell 'Ovale Blu è in grado di testare le prestazioni aerodinamiche delle proprie vetture per velocità fino ad oltre 320 km/h . Le gallerie del vento sono state a lungo utilizzate per progettare e testare veicoli aerodinamici ed efficienti dal punto di vista energetico. Ora, Ford ha combinato le più recenti tecnologie impiegate per la costruzione di avanzate gallerie del vento con l'equivalente di un tapis roulant delle dimensioni di un veicolo. Si tratta di un sistema avanzato che verrà utilizzato per la progettazione della prossima generazione di veicoli di serie. " La quantità di aria spostata dalla nostra galleria del vento è sufficiente per riempire un dirigibile di classe K in poco più di 5 s ", con queste parole John Toth , supervisore tecnico delle ga

MARELLI MOTORSPORT e le auto da corsa a guida autonoma

Immagine
MARELLI sarà race control technology sponsor,  la tecnologia per la direzione corsa, esclusivo dell’ Indy Autonomous Challenge ( IAC ). È infatti stata siglata una partnership tecnica, sulla base della quale MARELLI  fornirà, a tutti i veicoli da competizione a guida interamente autonoma partecipanti allo IAC , tecnologie in grado di garantire la connessione del veicolo, le funzioni di direzione corsa e l’analisi dei dati, assicurando inoltre l’assistenza tecnica. L’annuncio è stato diramato alla vigilia della prossima edizione dello IAC che si terrà all’ Autodromo di Monza , in occasione del Milano Monza Motor Show ( MIMO ), in programma dal 16 al 18 giugno . L’ Indy Autonomous Challenge è una serie di gare tra auto da corsa a guida autonoma, pilotate da software sviluppati dai migliori team universitari di ingegneria e tecnologia provenienti da tutto il mondo, che si affrontano su circuiti iconici del mondo motorsport. Tra i principali obiettivi di IAC , vi è quello di far progr

La guida autonoma di BOSCH aumenta l'efficienza delle case costruttrici

Immagine
Spostare i veicoli in produzione, dalla linea di assemblaggio fino al banco prova, senza un operatore alla guida presto sarà realtà. Il servizio di manovra autonoma dei veicoli , sviluppato da BOSCH , ottimizza significativamente i processi di produzione automobilistica, migliorando al contempo la sicurezza. Le case costruttrici possono finalmente affrontare sfide come la manovra dei veicoli in spazi ristretti nel reparto di produzione, i tempi di attesa dovuti alla carenza di operatori disponibili per la guida, incidenti o danni causati da collisioni e la mancanza di informazioni sulla collocazione esatta dei veicoli all'interno dello stabilimento. Basandosi sul proprio sistema di automated valet parking , BOSCH  attrezza le fabbriche delle case automobilistiche con un'infrastruttura a sensori LIDAR  coadiuvati, ove richiesto, da telecamere stereo BOSCH .  Le informazioni generate dai sensori sono trasferite all'edge computing e gli algoritmi smart comunicano al veicolo

RENAULT AUSTRAL e la difficile taratura dei banchi ADAS

Immagine
Gli investimenti realizzati nello stabilimento di Palencia , in Spagna , permettono di garantire una qualità produttiva e un’operatività di massimo livello per il nuovo RENAULT AUSTRAL e i suoi equipaggiamenti. Tra questi si contano almeno 32 dispositivi di assistenza alla guida ( ADAS ), tra cui un head-up display di ultima generazione, particolarmente curato a livello di settaggi. A tal fine, sono stati installati due nuovi banchi di taratura ultramoderni. Sergio , Responsabile dei nuovi progetti presso il Dipartimento Montaggio dello stabilimento , ha sottolineato come mettere a punto questi due nuovi banchi non sia stato affatto semplice. Dall’inizio della produzione al controllo finale, si applicano gli stessi standard qualitativi in tutto lo stabilimento di Palencia , in Spagna , affinché il nuovo RENAULT AUSTRAL sia un punto di riferimento del mercato in termini di qualità.  Il coinvolgimento dei dipendenti e l’utilizzo di nuovi strumenti estremamente performanti hanno permes

MAGIC EYE e Intelligenza Artificiale per le linee di assemblaggio di ŠKODA AUTO

Immagine
ŠKODA AUTO utilizza il riconoscimento delle immagini basato sull' Intelligenza Artificiale per garantire l'identificazione tempestiva delle esigenze di manutenzione sulle linee di assemblaggio. Presso lo stabilimento principale di Mladá Boleslav , il FabLab , ŠKODA AUTO ha installato un sistema che monitora continuamente le attrezzature della catena di montaggio. È collegato a un computer che utilizza l' Intelligenza Artificiale ( AI ) per rilevare le irregolarità nei processi e identificare gli eventuali interventi necessari. ŠKODA AUTO è una delle prime aziende della Repubblica Ceca a sfruttare le possibilità della manutenzione predittiva supportata dall'intelligenza artificiale. Miroslav Stejskal , Coordinatore della manutenzione predittiva , Servizio Tecnico Centrale  ŠKODA AUTO , ha così commentato: " ŠKODA AUTO  sfrutta la manutenzione predittiva come strumento per garantire che le attrezzature di produzione siano sempre perfettamente operative. Un sist

Audi 360factory

Immagine
Dal 2026 , il Brand lancerà sul mercato mondiale esclusivamente nuovi modelli integralmente elettrici, mentre in vista del 2033 verrà effettuato un graduale phase-out della tecnologia a combustione. Sulla base di questo chiaro orientamento, sviluppato nell’ambito del piano strategico Vorsprung 2030 , Audi sta adottando misure a livello globale per preparare i propri impianti alla produzione delle vetture full electric. A differenza di molteplici competitor, per realizzare la propria vision, Audi evolve la rete di produzione esistente. " Passo dopo passo, stiamo proiettando i nostri siti nel futuro ", ha affermato Gerd Walker , Membro del Board per la produzione e la logistica di Audi AG . " Stiamo investendo negli impianti esistenti, così che siano altrettanto efficienti e flessibili dei siti produttivi di nuova costruzione e concezione ". Un approccio, secondo Walker , che costituisce un esempio di sostenibilità concreta sotto il profilo economico, ecologico e s

Il Laboratorio di Acustica di Opel

Immagine
Venticinque anni fa, nel 1997 , Opel presentò il risultato di un investimento di 34 milioni di Marchi in un nuovo Laboratorio di Acustica del Centro Ricerche Tecniche di Rüsselsheim . Il centro disponeva così anche di un avanzato banco prova degli organi meccanici. Questa apparecchiatura estremamente sofisticata consentì agli ingegneri di Opel di analizzare il rumore e le vibrazioni provocate dalla meccanica, senza l'ostacolo della carrozzeria. La Casa tedesca fu quindi equipaggiata con attrezzature che rappresentarono lo stato dell'arte per condurre ricerche sugli effetti del rumore e della vibrazione sulla sicurezza e sull'ambiente. Il Laboratorio di Acustica Opel presentò al suo interno una delle più grandi camere anecoiche del mondo. Qui, completamente svincolati dalle condizioni atmosferiche, gli ingegneri utilizzarono un impianto di simulazione di 20 m x 15 m per effettuare le rilevazioni di rumorosità. Tutte le misurazioni specifiche vennero effettuate su banchi

Caricabatterie CTEK TIME TO GO e CTEK START/STOP

Immagine
Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, propone per il mantenimento della batteria in inverno due caricabatterie  CTEK , marchio leader a livello globale nelle soluzioni per la ricarica di veicoli. Con le basse temperature, infatti, la batteria necessita di maggiore energia per avviare il motore a causa della maggiore viscosità iniziale del lubrificante. Nell'immagine qui sopra, il  CTEK TIME TO GO . Effettuare la giusta manutenzione e ricarica delle batterie in inverno con strumenti affidabili e efficienti è ancora più importante se si considera che durante i periodi prolungati di caldo, come è successo quest’anno nel nostro paese, queste sono sottoposte a un deterioramento precoce e quindi non si troveranno più in condizioni di massima funzionalità, proprio ora che è in arrivo la cattiva stagione. Questo potrebbe comportare problemi di avviamento, già con i primi freddi. Una corretta e regolare ricarica della batteria con s

Intec 65-005, GONFIA&RIPARA

Immagine
Con il nuovo flacone universale di liquido sigillante  Intec  Gonfia&Ripara proposto da Intec , riparare il pneumatico di una vettura sarà ancora più semplice. Utilizzabile con qualsiasi compressore, anche quelli già in dotazione, il prodotto può essere usato su ogni tipo di ruota, anche quelle dotate di TPMS . Intec , azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti e accessori automotive, ha presentato il flacone di liquido sigillante modello Intec 65-005 , una soluzione universale facile da utilizzare che rappresenta una valida alternativa ai prodotti originali molto più costosi e spesso utilizzabili solo con specifici compressori. Con questo flacone universale di liquido sigillante, INTEC rivoluziona il concetto di gonfia e ripara, consentendo operazioni con un qualsiasi compressore. Nella maggior parte delle vetture moderne, al posto del classico pneumatico di scorta, viene oggi fornito uno specifico kit di riparazione rapida, che generalmente consiste in un

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

Il motore Ford Endura-DI 1.8 turbodiesel, analisi tecnica