RENAULT Mégane E-TECH Electric, il nuovo sistema di insonorizzazione

Sono circa 125 anni che RENAULT innova nel settore automobilistico. Le sue invenzioni hanno superato la prova del tempo e noi le utilizziamo tutti i giorni anche senza saperlo. Trasmissione a presa diretta (1899), eliminazione della manovella sostituita da un sistema di avviamento automatico (1909), sterzo meccanico a cremagliera (1950), invenzione della quinta porta (1961), plip di chiusura delle porte a raggi infrarossi (1983), chiave Keyless Entry (2000) e così via.

RENAULT Mégane E-TECH Electric, il nuovo sistema di insonorizzazione

Con RENAULT Mégane E-TECH Electric, primo veicolo della Nouvelle Vague, RENAULT continua ad innovare. Oltre 300 brevetti sono già stati depositati in fase di progettazione del veicolo e della sua piattaforma. 

Tra queste innovazioni ne abbiamo selezionate alcune che vi proponiamo in diversi articoli. In questo articolo, Sofiane Amaanan, Capo Progetto Sviluppo e Innovazione della Direzione dell’Ingegneria Attività e Progetti Veicoli, ci ha spiegato come ha migliorato l’insonorizzazione di RENAULT Mégane E-TECH Electric, grazie ad un nuovo materiale cuscinetto posto ingegnosamente tra il pianale del veicolo e la batteria.

Sofiane Amaanan, Capo Progetto Sviluppo e Innovazione della Direzione dell’Ingegneria Attività e Progetti Veicoli, RENAULT.
Nell'immagine qui sopra, Sofiane Amaanan, Capo Progetto Sviluppo e Innovazione della Direzione dell’Ingegneria Attività e Progetti Veicoli, RENAULT.

A bordo di RENAULT Mégane E-TECH Electric, si apprezza immediatamente il silenzio. Si ha come l’impressione di viaggiare avvolti in un bozzolo. Certo, i motori elettrici sono di per sé silenziosi, ma in questo abitacolo si è anche assolutamente protetti dai rumori tipici generati dal rotolamento dei pneumatici. Dietro a questo comfort acustico si cela un brevetto.

"Per migliorare l’acustica del veicolo guadagnando al tempo stesso spazio tra il pianale e la batteria, abbiamo sostituito i due materiali più pesanti del pianale stesso con una nuova schiuma ammortizzante. Questa ricopre tutta la superficie della batteria situata sotto il pianale, per garantire l’omogeneità del tutto e creare una maggiore sensazione di silenzio nell’abitacolo, che diventa così un vero e proprio bozzolo", queste sono state le parole di Sofiane Amaanan.

Il nuovo sistema di insonorizzazione di RENAULT Mégane E-TECH Electric offre diversi vantaggi, tra cui un miglior isolamento acustico del veicolo con una riduzione di -10 dB(B) rispetto alla soluzione tradizionale, una maggiore abitabilità per i passeggeri e una migliore autonomia grazie alla riduzione della massa di oltre 3 kg.

Gli ingegneri hanno eliminato gli elementi tradizionalmente usati per l’insonorizzazione sotto la moquette del veicolo, tra cui anche la pesante massa di resina, e hanno introdotto una nuova schiuma ammortizzante brevettata sotto il pianale di RENAULT Mégane E-TECH Electric

La schiuma si adatta perfettamente alla forma del pianale nella parte superiore e al contenitore della batteria nella parte inferiore. Essendo compressa, assorbe le vibrazioni riducendo il riverbero acustico del pianale e creando una maggiore sensazione di silenzio nell’abitacolo.

RENAULT Mégane E-TECH Electric, il nuovo sistema di insonorizzazione

Quest’innovazione ha anche consentito di ridurre lo spessore del pianale, offrendo maggiore abitabilità ai passeggeri e, come anticipato, ha permesso di ridurre la massa a favore di una migliore efficienza energetica e, quindi, una maggiore autonomia. 

Archivio immagini: RENAULT

Commenti

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans