Post-Industrial Recycled (PIR) TPE per la realizzazione degli interni nel settore automobilistico
KRAIBURG TPE ha integrato il portafoglio prodotti per le case auto e per i loro fornitori, proponendo un importante contributo per l’adempimento alle quote di riciclaggio e sostenendo la riduzione del carbon footprint nelle applicazioni per gli interni delle vetture: la serie Post-industrial Recycled TPE per Interni contiene fino al 38% di materiale riciclato, fornendo al mercato dell’automobile un’alternativa sostenibile ed affidabile ai materiali standard. Inoltre, sono state rese disponibili le informazioni necessarie per l’analisi del Product Carbon Footprint (PCF).
Il settore automobilistico richiede l’adempimento degli standard delle case automobilistiche e la rispondenza alle norme specifiche del settore, che sono finalizzate a soddisfare le elevate esigenze dei consumatori in merito agli abitacoli delle automobili, senza trascurare i costi che devono rimanere sempre sotto controllo.
Per supportare le case automobilistiche ed i loro fornitori, nel presente e nel futuro, con soluzioni innovative, KRAIBURG TPE amplia il proprio portafoglio con questi nuovi TPE che, in base alla durezza, presentano una quota di materiale riciclato post-industriale fino al 38% e s'inseriscono perfettamente nel segmento di mercato dell’interno vettura con prestazioni collaudate di livello elevato.
Le materie prime riciclate utilizzate sono materiali di scarto provenienti dalla lavorazione industriale delle materie plastiche e KRAIBURG TPE le impiega per la produzione di compound innovativi adatti alla realizzazione di componenti sostenibili per gli interni delle automobili.
Le possibilità di impiego dei compound PIR TPE sono molteplici: per esempio, tappeti abitacolo, porta oggetti, sistemi antiscivolo, porta-bevande ed elementi di fissaggio. I materiali sono disponibili in durezze comprese tra 60 Shore A e 90 Shore A. Inoltre, soddisfano i requisiti relativi ad emissioni, fogging e odore. Il TPE con PIR può essere stampato tal quale per oggetti mono-materiale, oppure in co-stampaggio con adesione a propilene. Infine, il materiale si caratterizza anche per il buon comportamento all'abrasione, un’elevata fluidità e una bassa densità.
"Ampliamo la nostra gamma di prodotti con il PIR TPE per interni in risposta alle richieste di sostenibilità dei Car Makers. Siamo certi che i nostri clienti trarranno grande beneficio dalla possibilità di impiegare TPE basato su materiale riciclato, anche all’interno degli autoveicoli", queste le parole di Matthias Michl, Head of Automotive Application Development di KRAIBURG TPE.
C'è poi una novità importante. Al fine di collaborare con i clienti nei loro progetti di sostenibilità, KRAIBURG TPE è in grado di fornire il Product Carbon Footprint (PCF) per i compound. Questo garantisce un determinante vantaggio competitivo per i clienti e si aggiunge al pacchetto di servizi di KRAIBURG TPE.
Il PCF quantifica l’impatto ecologico in termini di CO2 del materiale nell’intervallo di vita del compound detto Cradle-to-Gate. Viene cioè calcolato il cosiddetto Global Warming Potential (GWP) generato a partire dall’estrazione delle materie prime e alla fabbricazione del compound di TPE fino all’uscita dalla fabbrica. Questo valore serve alle case auto per calcolare il carbon footprint dei singoli componenti e dell'intero veicolo. KRAIBURG TPE calcola il PCF in conformità alle norme DIN EN ISO 14067 e DIN EN ISO 14044, tenendo in considerazione il protocollo GHG. La documentazione fornita comprende dettagliate informazioni sul calcolo. Il prodotto è disponibile per i clienti EMEA. KRAIBURG TPE sta lavorando a soluzioni locali per i mercati APAC e Nord America.
Matthias Michl ha così commentato: "Con i nuovi materiali Universal PCR TPE, Interior PIR TPE e con il calcolo del PCF sul compound specifico, ci confermiamo come partner affidabile ed importante nell’ambito dei TPE in grado di offrire un servizio completo ed innovativo".
Chi è KRAIBURG TPE
KRAIBURG TPE è un produttore di elastomeri termoplastici che opera su scala mondiale. Fondata nell'anno 2001 come società controllata del gruppo imprenditoriale KRAIBURG, a sua volta fondato nel 1947 e ricco di una lunga tradizione, KRAIBURG TPE ha assunto fin dall'esordio un ruolo pionieristico. Con stabilimenti di produzione in Germania, USA e Malesia, l'azienda offre un portafoglio ampio di compound per applicazioni nel settore automobilistico, industriale e del consumo, nonché per applicazioni medicali sottoposte a rigorose regolamentazioni.
Le rinomate linee di prodotti THERMOLAST®, COPEC®, HIPEX® e For Tec E® sono realizzate mediante processi di stampaggio a iniezione o con estrusione ed offrono ai produttori innumerevoli vantaggi in termini di lavorazione e design del prodotto. La grande forza innovativa e la vicinanza ai clienti di tutto il mondo con soluzioni personalizzate contraddistinguono KRAIBURG TPE e l'affidabilità dei suoi servizi. La sede dell'azienda in Germania è certificata ISO 50001 e tutte le sedi internazionali sono certificate ISO 9001 e ISO 14001. Nell'anno 2021, KRAIBURG TPE con quasi 682 collaboratori ha realizzato un fatturato di 216 milioni di euro. Tutte le informazioni qui riportate fanno riferimento alla data di pubblicazione di questo articolo.
Archivio immagini: KRAIBURG TPE
Commenti
Posta un commento
Cosa ne pensi? Scrivi qui sopra il tuo commento!