Il grasso dielettrico, cos'è e perché è così importante?
Già noto ai tempi in cui le iniezioni elettroniche non esistevano e quando molta della tecnologia elettronica oggi presente sulle nostre auto era solo fantascienza, il grasso dielettrico è sempre stato uno di quei componenti che non poteva mancare nella cassetta degli attrezzi di un operatore del settore. Ma cos'è questo componente che potete trovare a pochi euro in qualsiasi negozio di attrezzature e che svolge un'azione cosi importante?
Il grasso dielettrico è, come dice il suo nome, un componente lubrificante con comportamento dielettrico, ovvero un grasso che lubrifica ma allo stesso tempo funge da isolante elettrico. Le applicazioni del grasso dielettrico, quindi, sono numerosissime. Concludere qui il discorso, però, sarebbe un errore. Il grasso dielettrico, infatti, ha anche altre caratteristiche molto interessanti.
Per esempio, un buon grasso dielettrico è in grado di gestire cicli termici che vedono il raggiungimento di temperature elevate. Quando presente sui componenti in materiale plastico, il grasso dielettrico è in grado di proteggere gli stessi da shock termici che potrebbero avere conseguenze dannose. Con la presenza del grasso dielettrico si può evitare che le parti in plastica si fondano tra loro.
Ma un grasso dielettrico è anche un ottimo isolante rispetto ad altri liquidi, prima tra tutti l'acqua e, anche in questo caso, si capisce subito quale importanza possa rivestire un leggero strato di gas dielettrico, nel caso si uniscano connessioni elettriche che necessariamente devono essere protette dall'umidità.
Un esempio tipico di quest'applicazione, ai tempi in cui le iniezioni elettroniche non esistevano, era il leggero strato di grasso dielettrico nella parte interna della calotta degli spinterogeni, soprattutto in prossimità dei contatti. In tutti questi casi, però, si faccia estrema attenzione ad applicarne solo un velo sottile, perché proprio in virtù delle sue caratteristiche, un'eccessiva presenza di grasso dielettrico potrebbe portare all'isolamento delle parti, con conseguente inibizione del collegamento elettrico.
Oggi, le accensioni a spinterogeno non ci sono più, ma anche sulle vetture più moderne, potete trovare grasso dielettrico in diversi sottosistemi del veicolo. Eccone alcuni esempi banali, ma evidenti. Tutte le connessioni degli impianti elettrici di un veicolo sono ricoperte di grasso dielettrico o di una sostanza pressoché simile per proteggere la connessione stessa da corrosione, dall'infiltrazione di umidità e per evitare che le temperature elevate danneggino le parti in plastica.
Sui motori a benzina, in tutti gli innesti tra due componenti di un circuito elettrico troviamo sostanze che, nella loro essenza, sono grasso dielettrico. Per esempio, all'interno dei cappucci delle bobine, ovvero le parti che vanno ad accoppiarsi sui corpi della candele, in prossimità dell'isolatore in ceramica e del connettore. Le stesso dicasi, per esempio, per le connessioni delle lampadine al circuito elettrico. Tutte le parti che vengono connesse tra loro sono rivestite di grasso dielettrico.
Ma ci sono altri esempi di impiego di grasso dielettrico ancora più evidenti, come per esempio i morsetti delle batterie. In questo caso, l'applicazione di grasso dielettrico sui morsetti sarà garanzia di protezione contro la corrosione e l'umidità e, allo stesso momento, ci consentirà in un tempo successivo di rimuovere le viti di serraggio del morsetto senza che queste presentino il bloccaggio della filettatura.
Concludiamo citando un'altra tipica applicazione del grasso dielettrico, ovvero quella all'interno delle scatole dei fusibili, soprattutto nel caso di quelle posizionate all'esterno dell'abitacolo, ma sicuramente utile anche per le scatole interne. In questo caso, il grasso dielettrico evita il bloccaggio dei singoli fusibili nella loro sede ed evita che la corrosione esterna possa provocare un malfunzionamento di alcune zone di collegamento della scatola stessa, per esempio del gruppo di connettori.
Archivio immagini: Mercerdes-Benz
Ottimo articolo
RispondiElimina