Auto elettriche, la posizione di Altroconsumo

Pubblichiamo i risultati di uno studio elaborato da BEUC e i suoi partner in merito alla convenienza di scegliere una vettura elettrica rispetto a soluzioni più tradizionali. Si tratta, ovviamente, di risultati frutto delle considerazioni e dei parametri di analisi che BEUC, insieme ai suoi partner, tra cui Altroconsumo, hanno deciso di considerare per portare a termine lo studio. Per questioni di trasparenza, riportiamo il testo integrale del comunicato, così come ci è stato fornito.

Uno degli argomenti maggiormente discussi degli ultimi anni è la costante e rapida trasformazione del settore della mobilità che, guidato anche dai cambiamenti ambientali in atto e dagli incentivi messi a disposizione, si orienta sempre di più verso scelte maggiormente sostenibili. Al centro di questo dibattito, si trovano le auto elettriche, tipologia di veicoli in forte espansione, che risulta essere la migliore scelta in termini di sostenibilità ambientale e convenienza per i consumatori. A dimostrarlo è il recente studio elaborato dal BEUC e i suoi partner, fra cui Altroconsumo in Italia, e finanziato dalla European Climate Foundation, in cui si è andati a calcolare i costi totali da sostenere per il possesso di varie tipologie di mezzi in base al tipo di alimentazione: benzina, diesel, ibrida, ibrida ricaricabile, elettrica e futuribile idrogeno.

Auto elettriche, la posizione di Altroconsumo
Qui sopra, il vano motore di una Renault Clio E-TECH Hybrid.

Per andare ad individuare il costo complessivo di ogni tipo di veicolo, sono state analizzate diverse voci: la svalutazione nel tempo (incentivi inclusi), l’IVA, i rifornimenti di carburante o ricariche di elettricità, le tasse, i costi di assicurazione e di manutenzione ordinaria. Tenendo conto di questi criteri, l’auto elettrica si piazza al primo posto in termini di convenienza e si stima che lo possa mantenere anche con l’andare del tempo (prossimi 10 anni). Il suo costo medio di possesso è, infatti, pari a circa 74mila euro. Segue l’ibrido ricaricabile (a condizione di effettuare ricariche elettriche frequenti) a 77mila euro, poi il diesel (oltre 78mila euro) e, infine, la benzina (85mila euro). 

Le analisi sono state effettuate su tre segmenti (auto piccole, compatte e grandi), ma i risultati si presentano omogenei in ogni caso dimostrando che a fare la differenza reale è il tipo di alimentazione e non la grandezza del veicolo.

Altroconsumo, inoltre, ha analizzato le differenze di costo anche per il mercato dell’usato. Emerge che l’auto elettrica è una scelta che conviene anche se di seconda o terza mano, in quanto presenta valori minori o simili ad alte opzioni più inquinanti e garantisce comunque un risparmio nel tempo con costi delle ricariche più bassi, tasse più leggere e costi di manutenzione minori.

Nota: per quanto riguarda le ricariche, si è considerato di poterle eseguire a casa, ma, anche considerando di ricaricarla alle colonnine pubbliche, l’auto elettrica rimane competitiva rispetto a quella a benzina.

"La svolta verso una mobilità più sostenibile è un cambiamento fondamentale da attuare per ridurre le emissioni di CO2, e questo studio dimostra come tale transizione sia, non solo possibile, ma anche conveniente. Per guidare i consumatori verso le opzioni più green come le auto elettriche, risulta, tuttavia, fondamentale attuare dei cambiamenti a monte e lungo tutta la filiera al fine di rendere più facile, economico e sostenibile l’adozione di questi mezzi", ha dichiarato Federico Cavallo, Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo

"In primis è necessario un potenziamento delle infrastrutture di ricarica ancora non sufficientemente diffuse sul territorio. Importante anche puntare sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, così da ridurre le emissioni prodotte per i rifornimenti e non potenziare un altro problema ambientale. È anche importante che, almeno per qualche anno, vengano mantenuti gli incentivi all’acquisto di vetture elettriche, in modo da stimolare l’acquisto, facendo sì che il parco vetture circolante raggiunga quote di elettrificazione significative, con benefici sia ambientali, sia economici, anche a lungo termine per il mercato dell’usato, come mostra lo studio". 

In attesa di una completa rivoluzione ecologica, Altroconsumo, da sempre impegnato nella riduzione dell’impatto ambientale e nell’aiutare i consumatori a compiere scelte consapevoli, ha recentemente lanciato la piattaforma MILE21. Il progetto europeo, cofinanziato dal programma LIFE+ dell’Unione Europea, permette ai consumatori di calcolare e tenere monitorati i consumi e le emissioni di CO2 della propria automobile e ricevere consigli su come migliorare le proprie abitudini di guida, riducendo l’impatto ambientale e risparmiando anche a livello di costi.

Archivio immagini: Cars by Images

Commenti

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie