Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR
Grazie alla valvola EGR, i motori riescono a ridurre le emissioni inquinanti, abbattendo le temperature di combustione dei gas e quindi la produzione di ossidi di azoto. Quando la valvola EGR raggiunge condizioni di esercizio inappropriate, dovute alla normale usura e all'accumulo di residui della combustione, il motore della vostra auto dovrebbe manifestare alcuni sintomi molto chiari. Se così fosse, si renderà necessario sostituire la valvola EGR per ripristinare la normale funzionalità del circuito di ricircolo dei gas.
Ci sono valvole EGR di diverso tipo, ma il loro funzionamento è sempre il medesimo, almeno dal punto di vista concettuale. In pratica, una porzione di gas di scarico viene ricircolata in aspirazione al fine di diminuire le temperature di combustione. Questa tecnica si rende fondamentale soprattutto per la riduzione degli ossidi di azoto, perché questi inquinanti tendono a formarsi laddove le temperature di esercizio sono più elevate.
I segni di una valvola EGR compromessa
Qui di seguito vi forniamo i sintomi tipici di una valvola EGR malfunzionante. Ovviamente, il nostro consiglio, una volta che vi sarete accertati dei sintomi qui elencati, è di procedere con un check appropriato ad opera di un'officina. Solo allora, avrete la conferma dell'effettivo malfunzionamento della valvola:
- Bassa potenza del motore: una valvola non correttamente funzionante inficia il corretto rapporto aria/combustibile, cosa che si noterà molto nelle fasi di accelerazione;
- Aumento dei consumi: quando richiederete potenza al motore, a causa della non corretta funzionalità della valvola EGR, aumenteranno i consumi di combustibile;
- Odore alterato allo scarico: nei motori a benzina, in particolare, con valvola non correttamente funzionate aumenterà l'emissione di idrocarburi che conferiranno un odore intenso ai gas scaricati in atmosfera;
- Fallimento del test emissioni: è una delle prove chiave per determinare un'EGR compromessa;
- Accensioni mancate: l'alterazione del rapporto aria/combustibile può portare a mancate accensioni, anche se, bisogna dirlo, questo tipo di sintomo si riscontra molto raramente;
- Minimo irregolare;
- Spia motore accesa.
Quando la valvola EGR rimane compromessa, possono accadere due cose: la valvola rimane bloccata in posizione di chiusura o la valvola rimane bloccata in posizione di apertura.
Valvola EGR bloccata in posizione aperta
Se la valvola EGR rimane bloccata in posizione di apertura, la prima cosa che osserverete è l'accensione della spia motore. Seguirà quindi un aumento dei consumi, la perdita di potenza e il propulsore potrebbe tendere a spegnersi in corrispondenza del regime di minimo, oltreché strattonare quando dovrà riprendere dai regimi più bassi.
Valvola EGR bloccata in posizione di chiusura
In questo caso, i sintomi saranno minori, anche se la spia motore sul cruscotto si accenderà comunque. Potreste anche percepire un picchiettio nel motore in corrispondenza dei regimi più bassi. Il sintomo più evidente, in questo caso, sarà però l'impossibilità di superare il test di emissione allo scarico.
Arxhivio immmagini: Bmw, Cars by Images
Commenti
Posta un commento
Cosa ne pensi? Scrivi qui sopra il tuo commento!