2009-2014 Citroën DS3 con motore 1.6 THP, guida tecnica
Ormai la conosciamo tutti come vettura del marchio DS, ma dal 2009, anno della presentazione e fino al 2014, questa compatta francese venne commercializzata sotto il brand Citroën e come noto, a partire dal 2015 entrò a far parte del gruppo DS. In questa breve guida tecnica, parliamo quindi della prima generazione, ovvero quella con marchio Citroën. Del resto, c'è chi ha già pensato di acquistarne una usata. In fondo, al tempo, significava avere sotto il cofano lo stesso motore di una Mini Cooper, con un po' più di potenza e un telaio niente male.
La versione più sportiva della prima generazione, ovvero la DS3 Racing montava l'1.6 litri THP turbo da 207 CV, ma chi si fosse accontentato di una versione più tranquilla avrebbe potuto optare anche per l'allestimento Sport Chic con l'1.6 litri THP da 155 CV, molti più cavalli dei 122 CV previsti per la Mini Cooper dello stesso periodo.
La Citroën DS3 con il motore 1.6 litri non era affatto male. Ottimo il telaio, divertente da guidare, con un motore pronto e un cambio con innesti precisi, questa vettura si presentò come una valida alternativa allo strapotere di Mini. Ovviamente, la tre porte francese non riuscì ad avere la meglio sulla concorrente inglese, perché già allora tutti volevano una Mini. In questo articolo, vogliamo indicarvi alcuni brevi consigli tecnici, nel caso in cui siate in procinto di acquistare la versione pepata della Citroën DS3.
Ricordiamo anche che intorno al 2014, la Citroën DS3 con motore 1,6 litri THP beneficiò un aggiornamento di potenza che portò il 4 cilindri a quota 165 CV, ma rimase sempre disponibile la versione Racing con i suoi 207 CV. Nel 2014 poi, tutto cambiò, perché DS si stava avviando a diventare un brand completamente indipendente.
Concentriamo quindi l'attenzione sulle versioni con motore 1.6 THP, sottolineando comunque che di queste vetture se ne trovano sempre meno, ma i prezzi sono ancora molto interessanti. Una Citroën DS3 Sport Chic del 2010 potreste trovarla ad un prezzo intorno ai 5.000 euro.
La Citroën DS3 è stata oggetto di un certo numero di richiami e chi volesse approfondire l'argomento lo può fare utilizzando, per esempio, il portale Safety Gate. Qui di seguito vi riportiamo le possibili difettosità più conosciute, facendo sempre riferimento alle versioni con motore di 1,6 litri.
Per quanto riguarda il motore, in particolare, vi invitiamo ad analizzare rumorosità eccessive causate dalla catena del sistema di distribuzione. L'allentamento della tensione della catena dovuto al tendicatena difettoso può portare a rottura della stessa e al trasporto di detriti all'interno della coppia olio. Non solo. Se la catena perde il corretto valore di tensionamento, i pistoni potrebbero collidere contro le valvole a causa della modifica dei diagrammi di fase.
Qualche difettosità ha interessato anche il turbo, la pompa acqua e la pompa di alta pressione del sistema di alimentazione. La versione Racing, in particolare, ha più volte manifestato problemi sui cilindri 1 e 3 e ad alcuni esemplari è stato sostituito anche l'intero motore.
Il cambio a sei marce si è dimostrato negli anni un'unità molto solida. A tal proposito, quindi, vi consigliamo solo controlli di routine per vedere se non vi sia stato un uso sconsiderato della meccanica. Verificare quindi gli innesti, se risultano esenti da problemi legati a sincronizzatori consumati o se la frizione non strappi o non sia soggetta a particolari vibrazioni.
Infine, per quanto riguarda le ruote, si segnala solo l'ossidazione dei cerchi in corrispondenza del tappo centrale. Controllate invece le condizioni delle molle del sistema di sospensione che potrebbero presentare segni di deterioramento.
Per il resto, non si segnalano altre difettosità evidenti, ma sul portale Safety Gate trovate tutti i richiami, anche quelli relativi ad altri mercati.
Archivio immagini: Citroën
Commenti
Posta un commento
Cosa ne pensi? Scrivi qui sopra il tuo commento!