1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

Come molti già sapranno, Vauxhall è stato il marchio inglese di General Motors negli anni dal 1925 al 2017. In Europa, la stessa General Motors ha venduto auto esattamente identiche alle Vauxhall, ma sotto il marchio Opel. La Vauxhall Astra GTE che vedete in questo articolo è la versione prestazionale della Vauxhall Astra Mk1, che in Europa corrispondeva alla quarta generazione della Opel Kadett.

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

La Vauxhall Astra GTE Mk1 fu la celeberrima rivale di altri due mostri sacri dell'epoca, la Ford Escort XR3i e la Volkswagen Golf GTI, ma non solo: fu anche un'auto particolarmente innovativa per lo stesso marchio Vauxhall, perché fu la prima trazione anteriore messa in commercio dalla casa, dal lontano 1903. 

Ma le curiosità non finiscono qui, perché, incredibile a dirsi, la vettura fu venduta, sempre in Inghilterra, anche sotto il marchio Opel e quindi come Opel Kadett. Questo fu un problema che General Motors presto dovette risolvere, per ovvi motivi di concorrenza interna, dovuti ad una strategia commerciale a dir poco disastrosa. La casa americana, comunque, ci mise una pezza in tempi relativamente brevi e infatti risolse la questione negli anni successivi.

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1

La Vauxhall Astra Mk1 venne presentata nel novembre del 1979 in occasione del Salone dell'Auto di Glasgow, ma la commercializzazione iniziò l'anno successivo, precisamente nel marzo del 1980. La Vauxhall Astra GTE Mk1 rappresentata in questo articolo non arrivò subito. 

Gli appassionati dovettero aspettare parecchio tempo. Arrivò infatti nel 1983 con il suo 4 cilindri di 1,8 litri. Al momento della commercializzazione nel 1980, invece, le motorizzazioni disponibili furono tre: l'1,1 litri, l'1,3 litri e l'1,6 litri, tutti ovviamente a 4 cilindri.

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1, alcune brevi note tecniche

Bosch fornì il sistema di iniezione-accensione LE-Jetronic e proprio da questo dettaglio tecnico derivò parte della sigla. Se infatti l'acronimo GT indicava i termini Grand Touring, la E aggiuntiva stava per Einspritzmotor che in tedesco aveva un significato molto preciso: motore a iniezione. Sempre sul piano tecnico, la Vauxhall Astra GTE Mk1 procurò qualche mal di pancia sia alla Ford Escort XR3i, sia alla Volkswagen Golf GTI

Era più leggera delle altre due, con un vantaggio di una cinquantina di chilogrammi sulla Golf e una decina rispetto alla Ford Escort XR3i. Dalla sua, aveva anche un po' più di potenza, con un surplus di 3 HP rispetto alla Golf e 10 HP rispetto alla Escort. Notevole fu anche l'handling, che venne molto apprezzato anche dalla stampa di settore. 

Se cercate una Vauxhall Astra GTE Mk1 la troverete solo in quattro colorazioni: Polar White, Carmine Red, Silver Metallic e Black. Quella più carismatica, però, rimane la Polar White perché, a differenza delle altre, si presentava con i copri cerchi e con i paraurti in tinta con la carrozzeria, quindi bianchi. Le altre versioni, invece, offrivano paraurti neri e cerchi in color acciaio. 

1983 Vauxhall Astra GTE Mk1, rarissima anche in Inghilterra

Stando alle ultime notizie, la Vauxhall Astra GTE Mk1 è un'auto molto rara, anche nella sua terra d'origine. Questo fatto è dovuto sia alla particolarità del modello, sia all'apparizione tardiva, visto che nel 1984 arrivò sul mercato la seconda generazione della Vauxhall Astra. I documenti di registrazione dei modelli circolanti su territorio inglese parlano di soli 9 esemplari.

Archivio immagini: Vauxhall

Commenti

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Il motore Honda B16 e il sistema VTEC

OPEL AMPERA e la tecnologia dell'ibrido serie

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc