Lamborghini Jarama GT, 50 anni fa nasceva la berlinetta granturismo 2+2 di Sant'Agata Bolognese
Lamborghini celebra quest’anno il 50° Anniversario della Jarama GT, presentata per la prima volta al Salone di Ginevra del Marzo del 1970. La Lamborghini Jarama, il cui nome deriva da una zona collocata a nord di Madrid famosa per i suoi allevamenti di tori da combattimento, è l’ultima evoluzione del concetto di berlinetta granturismo 2+2 della Casa, con motore anteriore 12 cilindri, 4 litri. Tecnicamente venne sviluppata sulla base delle precedenti Lamborghini 400 GT e Lamborghini Islero, di cui mantiene la stessa impostazione meccanica, ma ha una linea progetta da Marcello Gandini per la Carrozzeria Bertone, molto più allineata ai canoni stilistici degli anni ’70, fatta di linee tese ed angolari.
Lamborghini Jarama GT, il telaio
Il telaio venne rinnovato, con un impianto frenante a 4 dischi (anteriori autoventilanti) di grandi dimensioni, la carreggiata fu allargata di 10 cm, e portata a 1.490 mm (58in). I cerchi erano in magnesio, i Campagnolo di 15”. Il motore, alimentato da 6 carburatori doppio corpo Weber 40 DCOE, era il collaudato V-12 di casa, con doppio albero a camme in testa per ogni bancata, capace di 350 CV per una velocità massima di 260 km/h (161 mph). La carrozzeria degli esemplari di pre-serie veniva assemblata dalla Carrozzeria Marazzi di Caronno Pertusella (VA), che aveva appena terminato la produzione della Lamborghini Islero, mentre gli esemplari di serie verranno prodotti nello stabilimento di Grugliasco (TO) della Carrozzeria Bertone. Gli ultimi 100 esemplari di Jarama prodotti, 1972, furono un “ibrido”, con i pannelli carrozzeria stampati da Bertone e l’assemblaggio presso la Marazzi.
Lamborghini Jarama GT, gli interni
Gli interni erano lussuosissimi, con rivestimento in pelle ed aria condizionata, e un’abitabilità di tutto rispetto per una vettura sportiva, capace anche di offrire un bagagliaio degno di questo nome. La produzione della Lamborghini Jarama, dal Salone di Ginevra del 1972, si arricchì della versione Lamborghini Jarama GTS, con potenza di 365 CV, caratterizzata da una presa d’aria trasversale sul cofano motore e due uscite aria dietro ai passaruota anteriori. All’interno, una nuova plancia con nuovi strumenti e una differente sagomatura dei sedili anteriori, per migliorare l’abitabilità dietro. Diversi, sulla “S”, anche i cerchi in lega, meno elaborati e senza il dado singolo centrale.
Lamborghini Jarama GT, unità prodotte e interesse per i collezionisti
La Lamborghini Jarama, di cui furono prodotte 328 unità in totale, fu un modello importante nella storia Lamborghini, non solo per la bellezza, ancora oggi, 50 anni dopo, della linea leggera ed aggressiva, ma perché fu l’ultima granturismo con motore anteriore proposto dalla Casa di Sant’Agata Bolognese. Da lì in poi, eccezion fatta per i Super SUV Lamborghini LM 002 e Lamborghini Urus, le Lamborghini avranno solo il motore posteriore.
Lamborghini Jarama GT, unità prodotte suddivise per modello
Lamborghini Jarama GT: 1970-1973, 176
Lamborghini Jarama GTS: 1972-1976, 152
Archivio immagini: Lamborghini
Commenti
Posta un commento
Cosa ne pensi? Scrivi qui sopra il tuo commento!