Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri
La nuova cinghia di distribuzione Continental CT1228, dedicata ad alcuni motori del Gruppo PSA, va a sostituire la precedente CT1188. Si tratta di una cinghia di distribuzione appositamente studiata per funzionare in bagno d'olio e in grado di garantire elevato chilometraggio in totale efficienza e silenziosità. Questa cinghia è stata sviluppata per i motori Peugeot e Citroën di 1,2 litri prodotti dal 2013 in avanti.
La cinghia di distribuzione Continental CT1228: costruita per durare e assicurare un funzionamento particolarmente silenzioso
Questa cinghia di distribuzione, messa a punto da Continental, trova applicazioni, come anticipato, anche su quei motori di Peugeot e Citroën che sfruttano il lubrificante per rendere il sistema di distribuzione ancora più silenzioso e affidabile.
Come noto, molti costruttori sono passati a questa soluzione per recuperare un po' di quell'energia persa a causa degli attriti e poter, quindi, raggiungere, grazie anche a questa metodica, minori emissioni e consumi più bassi.
Per i costruttori di cinghie, come nel caso di Continental, però, il funzionamento in bagno d'olio pone sfide importanti, perché anche la minima impurità presente nel lubrificante motore genera dei cristalli particolarmente pericolosi. Se questi cristalli si frappongono tra cinghia e puleggia, la situazione può diventare seria e la cinghia rischia di andare incontro ad usura precoce, un'usura che può anche portare alla rottura. Questo accade perché i cristalli, formati dalle impurità presenti nell'olio motore, sono molto duri.
Cinghia di distribuzione Continental CT1228: struttura e materiali all'avanguardia
Per resistere all'aggressione del lubrificante motore, la cinghia di distribuzione Continental CT1228 è costituita da un'anima in fibra di vetro ricoperta di HNBR (Hydrogenated Nitrile Butadiene Rubber), ovvero una gomma nitrile idrogenata, in sostanza un elastomero sintetico, fissato con perossido, che gli permette di resistere agli effetti aggressivi del lubrificante.
Si tratta di una composizione strutturale in cui la presenza di ACN (acrilonitrile) è molto più elevata. Maggiore è il contenuto di ACN e migliore è la resistenza del materiale a determinati composti del carbonio che possono formarsi a causa dell'attrito tra le impurità cristallizzate nell'olio.
Il tessuto aramidico sulla parte interna della cinghia è stato inoltre dotato di un sistema di protezione antiusura multistrato. “La cinghia di distribuzione CT1188 precedente era già estremamente resistente. Con la nuova cinghia di distribuzione CT1228 siamo stati in grado di migliorare ulteriormente questa caratteristica di resistenza", afferma Robert Franz, product manager di Continental.
Ciò significa che anche i motori più vecchi, quelli con un chilometraggio particolarmente elevato, possono godere dell'efficienza e dei vantaggi ambientali offerti da un design caratterizzato da una cinghia dentata che scorre in olio. "Tuttavia, le officine devono fare la loro parte rispettando esattamente le specifiche indicate dal costruttore per il tipo di lubrificante", ha concluso Franz.
Continental offre inoltre la garanzia di 5 anni a tutte le officine registrate che fanno uso della cinghia dentata CT1228.
Archivio immagini: Continental