Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc - Ecco un altro intervento firmato CandelaSport. Questa volta la protagonista è una Fiat 127 per gare Slalom con motore di 1050 cc. Anche in questo caso, si tratta di materiale raccolto qualche tempo fa, ma crediamo si tratti comunque di qualcosa di interessante che valga la pena pubblicare. La prima modifica di particolare interesse riguarda la sostituzione dei carburatori con una batteria di corpi farfallati di derivazione Yamaha. 

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

A questi sono stati chiaramente aggiunti quattro iniettori. Per poter lavorare sul controllo elettronico motore sono stati previsti alcuni componenti come per esempio il sensore di giri motore, in questo caso in alluminio e di tipo registrabile. È stata anche aggiunta una ruota fonica del tipo a 60 denti meno 2. Il ricorso all’iniezione Sybele è ormai un punto fisso per la CadelaSport che, anche in questo caso, ha realizzato un sistema interamente cablato con fili in argento. Per motivi di maggior efficienza, gli operatori della CandelaSport hanno optato per una pompa dell’acqua di tipo elettrico che naturalmente ha richiesto modifiche al circuito. Tra l’altro, come ha affermato lo stesso Candela, “...noi preferiamo spingere l’acqua prima nella testa e poi nel monoblocco...”. 

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

La pompa dell’acqua è stata quindi posizionata in modo tale da poter aspirare il liquido refrigerante direttamente dalla vaschetta di espansione. Tornando all’aspirazione, troviamo un nuovo air box realizzato interamente in vetroresina, con bordi arrotondati, e una batteria di tromboncini applicati ai corpi farfallati. Dopo aver operato una messa a punto generale il motore è stato messo in moto e, come spesso accadde, non tutto ha funzionato al primo tentativo. La causa? Il funzionamento del sensore di giri veniva influenzato dalla presenza di correnti parassite. Facile da dire, molto più difficile da scoprire! Con il sensore di giri non correttamente funzionante, la vettura provata sul banco a rulli non riusciva a superare i 6.000 giri/min. 

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Fiat 127 Sport preparata per gare Slalom, nella categoria per cilindrate fino a 1150 cc

Capito il problema gli operatori della CandelaSport hanno provveduto a cambiare la posizione del sensore di giri, aggiungere un’ulteriore guaina e montare una resistenza di 15 kOhm. Così facendo la vettura si è trasformata in un gioiello con un motore in grado di girare a 9.500 giri/min e di sviluppare una potenza di 136 CV a quota 8.800 giri/min.

Archivio immagini: CandelaSport

Articoli popolari

Il motore Toyota 2JZ-GTE, ancora oggi una leggenda

Continental lancia la nuova cinghia di distribuzione CT1228 per i motori Citroën e Peugeot di 1,2 litri

Il grado termico di una candela e i parametri del motore legati ad esso

Ecco come riconoscere il malfunzionamento della valvola EGR

TBF PERFORMANCE GARAGE, un'officina dedicata alle elaborazioni

Motori V-8: albero motore piatto vs albero motore con perni di manovella a 90° - Cross-plane vs flat-plane

Audi adegua l'intera gamma alla normativa Euro 6 d-ISC-FCM superando il ciclo WLTP 3.0

Il funzionamento della valvola by-pass o blowby nei motori turbo, spesso definita anche valvola pop-off

Continental PremiumContact 6 e CrossContact RX per Kia EV6

La MAZDA 787B ritorna a Le Mans